Walking Festival sull’isola di Capraia: il 22 maggio Santa Giulia e la Comunità monastica isolana. Altri due appuntamenti il 29 maggio e il 2 giugno

Il Walking Festival all’isola di Capraia tra aprile e giugno (Foto Ridi per il PNAT ). Sei passeggiate gratuite fra il 17 aprile e il 2 giugno costituiscono la proposta primaverile del Walking Festival sull’isola di Capraia.

Qui il programma di Capraia qui e prenotazione delle escursioni : https://www.parcoarcipelago.info/capraia/

Isola di Capraia (Foto di Roberto Ridi)

DOMENICA 22 MAGGIO 2022

Santa Giulia e la comunità monastica di Capraia: escursione alla Chiesa di Santo Stefano Protomartire

Il 22 maggio si festeggia Santa Giulia, giovane cartaginese martirizzata in Corsica, oggi patrona di Livorno. La sua ‘Passio’ evoca vicende e contesti che coinvolgono anche l’isola di Capraia: la traslazione delle sue spoglie, trasferite miracolosamente dalla Corsica a Gorgona, coinvolse infatti i monaci capraiesi. Ma quale fu l’origine della comunità monastica di Capraia? Quale la sua storia? Percorrendo l’antica e agevole mulattiera che conduce alla località Il Piano, faremo un viaggio nel tempo, per scoprire la piccola chiesa di Santo Stefano Protomartire, immersa nel silenzio della natura, testimonianza di un passato affascinante, nonché ancora misterioso. Ritrovo: ore 09:45 Piazza Milano (paese) – Durata: 2 ore – Difficoltà: Facile. Evento gratuito su prenotazione.

DOMENICA 29 MAGGIO 2022

Festa dei Parchi. Da cala a cala per valli e vadi: il Vado del Porto e il Sentiero del Reganico

Capraia è l’unica isola vulcanica dell’Arcipelago Toscano e uno scrigno di biodiversità: una bella escursione, con sosta introduttiva presso il CEA La Salata, ce la farà scoprire. L’itinerario ad anello ci permetterà di costeggiare il delizioso Vado del Porto, uno dei pochi ‘vadi’ che conserva acqua anche in estate, lungo il quale potremo osservare le specie di interesse floristico legate agli ambienti umidi dell’isola. Raggiunta la Vecchia Cava, antico sito di estrazione della roccia lavica naturale, effettueremo la sosta per il pranzo al sacco ammirando il panorama della dorsale dell’isola. Il percorso proseguirà insinuandosi nella Valle del Reganico dove potremo osservare come il magma si è solidificato e poi modificato attraverso l’azione degli agenti atmosferici assumendo forme diverse e curiose. Le soste lungo l’incantevole Sentiero del Reganico ci permetteranno di scoprire i sorprendenti habitat, dove dalle rocce ai suoli, dalla flora alla fauna, potremo osservare la diversità naturalistica dell’isola. Prendendo la deviazione fino alla splendida Cala dello Zurletto,

potremo raggiungere il mare, dove ammirare lo spettacolo delle pieghe, delle intrusioni, degli effetti della erosione marina che caratterizzano l’isola. Riprendendo il cammino giungeremo al paese da cui potremo tornare al porto. Ritrovo: ore 11:30 CEA La Salata (porto) – Durata: 4 ore Difficoltà: Medio-facile – Evento su prenotazione, gratuito.

GIOVEDI’ 2 GIUGNO 2022

Escursione alla Punta della Teglia

Bellissima escursione dal porto alla Punta della Teglia: un percorso tra storia e natura, verso l’estremità settentrionale dell’isola. Attraversando la zona della Ex Colonia Penale dove le strutture delle diramazioni testimoniano le attività di un tempo, raggiungeremo la diramazione Portovecchio dove imboccheremo uno splendido sentiero che si snoda alto lungo la costa sinuosa dell’isola. Tra sali e scendi, sostando per osservare gli aspetti vegetazionali, geologici e storici, arriveremo alla punta dove, spettacolarmente a picco sulla falesia, è la Torre delle Barbici, che la leggenda locale rende nota come Torre della Regina. La sosta per il pranzo al sacco ci permetterà di immergerci nei silenzi di questo luogo di frontiera dal quale, con un breve sentiero irregolare, potremo raggiungere il mare per un tuffo nelle acque cristalline dell’isola.

Ritrovo: ore 11:30 CEA La Salata (porto) – Durata: 5 ore e 30’ – Difficoltà: Medio- impegnativo. Evento gratuito su prenotazione.