
Vinci, nel segno dell’olio nuovo, della musica, del teatro e del genio di Leonardo
Novembre 2017 è ormai alle porte e a Vinci si presenta come un mese ricco di appuntamenti. Vediamo gli eventi del lungo ponte di Ognissanti, con un occhio anche a quello che accadrà fino alla metà del mese.
A partire dalle 20 del 4 novembre 2017 va in scena la Festa dell’Olio (piazza della Chiesa – Vitolini) con cena a tema in capanna con il buon olio. Il giorno seguente, 5 novembre, appuntamento con la Carabattofiera e raduno di auto d’epoca Fiat 500 (lacompagniadegli ortacci@virgilio.it).
Il 5 novembre prende il via anche la stagione concertistica al teatro di Vinci: in programma (ore 21.15) un concerto con musiche di Vivaldi & Stabat Mater (Associazione Silver).
Il 4 novembre comincia anche l’VIII concorso regionale di teatro “Di Quarconia” con “La commedia di Candido” di Stefano Massini (Compagnia Teatrale Gad) al teatro di Vinci (ore 21.15). Il concorso prosegue poi l’11 novembre (ore 21.15) con “Il medico per forza” di Molière, Compagnia Teatrale L’Acquisto dell’Ottone; il 18 novembre con “Stasera che… fo’?” di Dario Fo, Compagnia teatrale Quinte Instabili; il 25 novembre con “Trippa e poesia” di Massimo Beni, Compagnia Teatrale Acqua in Bocca.
Il 12 novembre sarà poi la volta di “La domenica leonardiana – La scrittura inversa”, alle ore 15.30 presso la Biblioteca Leonardiana. Si tratta di un laboratorio didattico per famiglie (età consigliata dai 4 ai 14 anni), info e prenotazioni 0571933285 (www.museoleonardiano.it)