
Valdarno Jazz Winter Edition 2018: Mirko Pedrotti chiude il festival con un doppio appuntamento
Sarà l’eclettico vibrafonista Mirko Pedrotti (foto sopra il titolo) a chiudere con un doppio appuntamento il 31mo Valdarno Jazz Winter Edition nel Comune di Figline e Incisa Valdarno. In programma, presso il ridotto del Teatro Garibaldi (piazza Serristori) a Figline, mercoledì 28 marzo 2018 alle 21.30 la guida all’ascolto “Il vibrafono tra nota scritta e improvvisata”, con un’analisi critica e una carrellata dei capiscuola dello strumento, a cui saranno alternati momenti di musica dal vivo; giovedì 29 marzo alle 21.30 gran finale con il concerto del quintetto capitanato da Mirko Pedrotti con Lorenzo Sighel all’alto sax, Luca Olzer al fender rhodes e sintetizzatore, Michele Bazzanella al basso elettrico e Matteo Giordani alla batteria. Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Mercoledì 28, durante la guida all’ascolto, Mirko Pedrotti farà un excursus sulla storia dello strumento di cui è innamorato, ovvero il vibrafono, uno strumento giovane che nasce nei primi del ‘900 e forse ancora poco conosciuto. Si parlerà della sua applicazione nella musica moderna e da camera, non solo con le parole ma anche con esemplificazioni dal vivo, dando anche qualche anticipazioni sul concerto del giorno seguente.
Giovedì 29 il Mirko Pedrotti Quintet (foto a lato) presenterà in anteprima alcuni brani del nuovo disco a cui affiancherà altri brani originali tratti dagli album passati. “Sono estremamente felice di prendere parte al Valdarno Jazz, che quest’anno compie 20 anni. Tornare qui è sempre un piacere! – racconta Mirko Pedrotti – Ho già collaborato in passato con il Valdarno Jazz Collective e su questo palco abbiamo presentato il secondo disco del quintetto, questa volta daremo un’anteprima del nostro terzo disco che stiamo registrando proprio in questo periodo e che uscirà a ottobre, al momento non posso svelarvi altro”.
Il Mirko Pedrotti Quintet, è un progetto nato nel 2013 per volontà del vibrafonista trentino Pedrotti. Tante sono le matrici e le contaminazioni che influenzano la produzione del gruppo: musica jazz, minimal, rock, progressive, classica, elementi che convivono insieme e creano un linguaggio contemporaneo e caratteristico. Il groove accattivante, la poliritmia e la ricercatezza degli impasti timbrici sono i connotati principali di questa formazione che già agli esordi ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il primo premio assoluto al Barga Jazz Contest (2013) e il secondo posto a Baronissi Jazz (2013) che ne hanno decretato il lancio e la raggiunta visibilità a livello nazionale ed internazionale. Con due dischi già all’attivo, “Kimèra” nel 2013 ed “MPQ” nel 2015 sono più di quaranta i concerti effettuati dalla band sia in Italia che all’estero tra cui spiccano le esibizioni sui palchi di Novara Jazz, Sudtirol Jazz, Valdarno Jazz, Trentino Jazz, Mama Jazz Showcase (Lituania).
Informazioni: www.valdarnojazzfestival.wordpress.com e www.eventimusicpool.it