Valdarno Jazz Summer Festival: Enrico Rava e Tomasz Stanko ospiti speciali aspettando Linda Oh

Saranno Enrico Rava e Tomasz Stanko (foto sopra il titolo) gli ospiti speciali del quarto appuntamento con il 30mo Valdarno Jazz Summer Festival, giovedì 13 luglio 2017 alle 21.30 in Piazza Liberazione a Terranuova Bracciolini. I due trombettisti giganti del jazz europeo saranno sul palco a capo degli European Trumpet Legends, formazione d’eccezione che unisce artisti di fama mondiale, come Reuben Rovers al contrabbasso, Gerald Cleaver alla batteria e Giovanni Guidi al piano. Le musiche originali del quintetto nascono da Stanko e Rava per dare vita a un jazz moderno, lirico, coinvolgente ed emozionante. Due differenti suoni di tromba in un’unica band: non una gara o un concorso, ma una moderna miscela di personalità per creare momenti distintivi e mai sentiti, per una vera e propria illuminazione delle voci individuali di ciascuno di questi musicisti straordinari (ingresso 18.00€ intero, 15.00€ ridotto + diritti di prevendita).enricorava

“Con Thomasz – racconta Rava (nella foto a destra) – ci siamo conosciuti nel ’63 al Festival di Bled, il primo festival all’estero a cui ho partecipato, in quella che era la Jugoslavia. Lui si esibiva con il gruppo di Krzysztof Komeda, che scrisse le musiche per molti film di Polanski, tra cui “Rosemary Baby”. Abbiamo suonato insieme, fatto una lunga tournée nel gruppo di Cecil Taylor e, un paio di anni dopo, un workshop di dieci giorni a Berlino. In un certo senso, Tomasz ha una visione della musica molto simile alla mia. Abbiamo un suono molto diverso, un fraseggio distinto, anche se di base facciamo lo stesso tipo di jazz proiettato verso il futuro ma con le radici nella tradizione, lasciando molto spazio all’improvvisazione.”

Enrico Rava, da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali.

Tomasz Stanko, compositore, strumentista e organizzatore cresciuto a Varsavia è riconosciuto oggi da pubblico e critica come uno dei più importanti e originali musicisti ad emergere dalla scena musicale jazz fin dagli anni 60. A 75 anni, Stanko non ha perso nulla della sua volontà di sfruttare nuove idee, pur mantenendo il suo background ben in vista. È un innovatore dell’improvvisazione europea, che ha mantenuto un forte senso della storia del jazz e conosce l’importanza di un rinnovato contatto con le fonti della musica.

Reuben Rogers e Gerald Cleaver costituiscono una delle ritmiche più creative e affidabili del panorama internazionale. Le loro collaborazioni sono innumerevoli: tra le tante, Rogers con Charles Lloyd, Wynton Marsalis, JoshuaRedman, Jackie McLean, Diane Reeves, Cleaver con Roscoe Mitchell, Miroslav Vitous, Charles Lloyd, Craig Taborn, William Parker. Il più giovane del quintetto è il pianista Giovanni Guidi, già compagno di tante avventure con Rava e titolare di propri gruppi con cui ha inciso già tre album in casa ECM. È uno dei musicisti più apprezzati della sua generazione, sempre alla ricerca di soluzioni non banali come improvvisatore, compositore e bandleader.

Il festival continua lunedì 17 luglio con la carica, il fascino e l’eleganza di Linda Oh, prorompente talento del contrabbasso direttamente dall’Australia e collaboratrice fissa di Pat Metheny, che si esibirà a Montevarchi (ore 21.45, Villa Masini); tutti nostrani invece i panorami sonori mediterranei evocati da Mytrio, il progetto del chitarrista senese Giulio Stracciati in cartellone per martedì 25 luglio 2017 a Montevarchi (ore 21.30, Piazza Varchi). Conclusione mercoledì 2 agosto a Loro Ciuffenna con Valdarno Jazz Collective, la formazione capitanata dal contrabbassista Gianmarco Scaglia che vedrà nell’organico un ospite d’eccezione: il batterista statunitense Ari Hoenig (ore 21.30 in Piazza Matteotti).

Valdarno Jazz Summer Festival è diretto dai musicisti Daniele Malvisi e Gianmarco Scaglia, in collaborazione con Music Pool.

Ingresso: Enrico Rava 18.00€ intero, 15.00€ ridotto + diritti di prevendita | Linda Oh 15.00€ intero, 12.00€ ridotto + diritti di prevendita | Laszek Kulakowski 5€ | Frank Santarnecchi Waves Synthesis Trio, Giulio Stacciati e Valdarno Jazz Collective con Ari Hoenig ingresso gratuito

Prevendite su circuito Boxoffice, su TicketOne, e su www.eventimusicpool.it

Per ulteriori informazioni visitare il sito internet valdarnojazzfestival.wordpress.com

Infoline 055 – 240397