Utopia del Buongusto, proseguono le anteprime fra teatro e buon cibo. Il 17 maggio a Calcinaia la replica di “Sorellamen”, poi “Cantautori 5.0 – Com’è profondo il mare” a Casciana Terme dove ci sarà anche “La strana razza festival” (cortometraggi)

In serbo complessivamente nel mese di maggio, cinque serate di cibarie e gran teatro, un delizioso assaggio di festival Utopia del Buongusto che questo anno fa capolino già in primavera ed in estate sarà ben fiorito. «Un uscire dal letargo invernale – spiega il direttore artistico Andrea Kaemmerle – con la massima allegria ed umanità che da 22 anni contraddistingue il festival. Forza signori e signore preparatevi ad abitar di nuovo cultura, leggerezza ed incontri. Un modo di stare insieme che ci piace e che difenderemo a suon di risate». A cura di Guascone Teatro con il supporto dei Comuni di Pontedera, Calcinaia Ponsacco e Casciana Terme Lari.

Il programma – dopo le prime due anteprime – va avanti venerdì 17 maggio 2019 alle 21,30 alla Biblioteca di Calcinaia (Pisa) con la replica di “Sorellamen” (foto sopra il titolo), la vera storia di tre sorelle finte tra teatro e musica. Drammaturgia e regia di Andrea Kaemmerle. Con Adelaide Vitolo, Irene Rametta, Valentina Grigò ed Emiliano Benassai. Adattamento musicale e tastiera Emiliano Benassai. Ingresso libero.

Sabato 18 maggio alle 21,30 al Teatro Verdi di Casciana Terme (Pisa) va in scena lo spettacolo musicale “Cantautori 5.0 – Com’è profondo il mare”. Guascone Teatro presenta una serata cult con i cantautori del nuovo millennio. Ovvero, Giulia Pratelli, Tommaso Novi, Luca Guidi, Gio Mannucci, Matteo Fiorino. Ingresso 10 euro. 

Si chiude domenica 19 maggio sempre al Teatro Verdi di Casciana Terme con “La strana razza festival”. Festival di cortometraggi dedicato a Carlo Monni. Alle 18 proiezione dei cortometraggi in concorso alla presenza degli autori e alle 21,30 proiezione del cortometraggio vincitore e premiazione. Ingresso euro 4.