
Utopia del Buongusto fa tappa a Casale Marittimo con “Canzoni da due soldi”, poi a Castellina Marittima e Lorenzana con “Illogical Show”
CASALE MARITTIMO
Musica e teatro per raccontare la musica leggera italiana attraverso un secolo di storia, per il festival teatral – gastronomico “Utopia del Buongusto”. Giovedì 22 agosto 2019 alle 21,30, in Piazza del Popolo a Casale Marittimo (Pisa), va in scena lo spettacolo “Canzoni da due soldi”. Di e con Valeria Volpi. E con Carlo De Toni (chitarra), Alessandro Buonamini (contrabbasso) e Dario Cei (pianoforte). Eccezionalmente lo spettacolo è ad ingresso gratuito. Alle 20,00 cena presso i ristoranti: La Pergola, Dosaggio Zero, Taverna Via di Mezzo, L’impronta ad euro 15,00. Informazioni e prenotazioni al 3280625881-3203667354. Programma completo su www.guasconeteatro.it. Da non perdere: le meravigliose vie del “Castello”, come ancora oggi viene chiamato il centro storico di Casale.
“Canzoni da due soldi” è il viaggio della musica leggera italiana attraverso un secolo di storia. Uno spettacolo che nasce da tre vecchie valigie di cartone dalle quali escono le melodie di un tempo passato; un grammofono che prende vita, parrucche, piume, coriandoli, cioccolata americana e cambi di costume racconteranno la nascita della musica leggera in Italia iniziata sul finire del 1800. Nel suo lungo e curioso viaggio rivivremo le invenzioni tecnologiche che ne hanno permesso la diffusione; dal fonografo alla radio, dalla registrazione del primo disco in vinile all’incontro con il jazz, la musica tanto temuta dal fascismo. Scopriremo il fondamentale ruolo del Festival di Sanremo, la sua nascita e il modo in cui ha cambiato le sorti della canzone italiana.
Nei cambi di stile vocale rivivremo gli interpreti che ne hanno scritto la storia e che sono stati lo specchio di una società che si rinnova velocemente: i primi “cantanti della radio”, il trio Lescano, Wanda Osiris e il teatro di rivista, la voce melodica di Nilla Pizzi, i cantanti moderni, gli “urlatori” come Mina e Modugno e molti altri.
CASTELLINA MARITTIMA e LORENZANA
Teatro comico e surreale per il festival teatral – gastronomico “Utopia del Buongusto”. Venerdì 23 agosto 2019 alle 21,30 nella Terrazza dell’Ecomuseo a Castellina Marittima (Pisa), i Trejolie mettono in scena “Illogical Show”. Con Tomas Leardini, Marcello Mocchi e Daniele Pitari. Vincitori dell’Italia’s got talent 2017. Alle 20,00 cena dello chef presso il Ristorante Papacqua ad euro 20,00. Informazioni e prenotazioni al 3280625881-3203667354. Programma completo su www.guasconeteatro.it. Da non perdere: l’ottimo vino e olio delle aziende agricole del territorio.
Replica domenica 25 agosto 2019 alle 21,30 nella Piazza della Chiesa a Lorenzana (Pisa). Cena alle 20 all’Osteria I vecchi Sapori. Da non perdere: la bellissima piazza della chiesa.

“Illogical Show” si basa su una comicità surreale (a volte ispirata alla slapstick comedy, altre volte più vicina allo humor inglese) fatta di giustapposizioni e ritmi incalzanti che si mescolano tra loro, trascinando lo spettatore in un’atmosfera fatta di momenti musicali illogici, danze assurde, improbabili canzoni e dinamiche che si avvicinano al mondo della clownerie. Il rapporto sempre conflittuale dei tre personaggi, che costituisce il principio fondante dello spettacolo, crea un fluido continuo di situazioni comiche e poetiche adatte ad ogni tipo di pubblico. È uno spettacolo che vede sul palco esclusivamente i tre attori in un contesto scenico essenziale, che mette in risalto il divertissement e il gioco di relazioni dei personaggi.
I tre interpreti, diplomati all’Accademia d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano, sviluppano, sin da subito, una grande intesa sul palco, condividendo un’ironia particolare che li unisce fino a formare il gruppo Trejolie con il quale vincono l’edizione 2017 del talent show targato Sky “Italia’s got talent. Dopo la partecipazione al festival partecipano come ospiti alla trasmissione “Che tempo Che fa” e nel 2018 entrano a far parte del cast fisso del programma di Claudio Bisio “Saturday Nigth Live”.