Utopia del buongusto: a Calcinaia c’è “Il popolo cattivo”, ai Laghetti di Lammari appuntamento con “Modigliani” e a Sant’Andrea di Compito va in scena “Sorellamen”

Popolo cattivo Kaemmerle3Una serata quasi rock nell’animo umano e nelle sue più splendide infamie. Un vaccino contro buonismo, ottimismo e manierismo, al festival di cene e teatro Utopia del Buongusto.  Venerdì 27 luglio 2018, nel Museo Coccopani, in Piazza Levi Montalcini a Calcinaia, Guascone Teatro presenta “Il popolo cattivo”. Di e con Andrea Kaemmerle. Musica dal vivo di Roberto Cecchetti (violino), Filippo Pedol (contrabbasso), Marco Vanni (sax), Emiliano Benassai (tastiera, fisarmonica).

Si tratta di uno spettacolo che non conosce simili in tutto il mondo, pur parlando del mondo intero. Una corsa mozzafiato a tempo di grande musica, alla rincorsa del popolo cattivo. Quello che più si è reso protagonista di razzismi, abusi, crudeltà, soprusi, stermini, genocidi, violenze, stragi, umiliazioni. Viaggio allo smascheramento della banalità del male e del male che nasce dalla banalità. Voi certo avete capito quale è questo popolo cosi nefasto e nefando. Chi? Gli yankee americani? I nazisti germanici? Gli invasori spagnoli? I colonialisti inglesi? I banchieri ebrei? I fanatici musulmani? I terribili turchi? Gli ingestibili slavi? I fascisti comunisti russi? I musi gialli cinesi? Chi? Chi è il popolo cattivo? I crociati? I francesi d’ Algeria? I Boeri in Africa? Musiche da ogni parte del mondo, scandiranno il ritmo e gli umori mentre Kaemmerle con la solita leggerezza e anarchica comicità si lancia a brutto muso in uno spettacolo totalmente scorretto e sgarbato. Una serata quasi rock nell’ animo umano e nelle sue più splendide infamie. Un vaccino contro buonismo, ottimismo e manierismo. Sarebbe piaciuto a Baudelaire, avrebbe erotizzato Oscar Wilde e impietrito De Amicis.

Eccezionalmente lo spettacolo è ad ingresso gratuito. Alle 20,00 cena speciale dello chef ad euro 20,00 (cena giromondo). Da non perdere: una romantica passeggiata sul bellissimo lungarno (portatevi una candela).

Informazioni e prenotazioni al 3280625881-3203667354. Programma completo su www.guasconeteatro.it.

Utopia del Buongusto prosegue poi con un doppio appuntamento in provincia di Lucca che sabato 28 e domenica 29 luglio 2018, presenta due spettacoli in fila. Tra la comicità di Michele Crestacci e la prima nazionale di “Sorellamen” / La vera storia di tre sorelle finte.

Sabato 28 luglio ai Laghetti di Lammari (Capannori), a due passi da Lucca, nella piana capannorese, nella zona ovest del paese di Lammari, Mo-wan teatro mette in scena “Modigliani”. Drammaturgia di Alessandro Brucioni e Michele Crestacci. Con Michele Crestacci, per la regia di Alessandro Brucioni e i suoni di Alberto Battocchi.
Modigliani è uno dei più grandi geni che il mondo abbia mai creato. I suoi ritratti sono conosciuti da tutti, inconfondibili nella loro monumentalità sensuale. Ma chi era Amedeo Modigliani? Lo spettacolo vuole ricostruire un intenso ed onirico ritratto dell’ uomo, del pittore, del padre. Modigliani, in una irriverente, stralunata e comica spola tra Livorno e Parigi, è uno sguardo amaro sulla provincia che non riconobbe il suo genio. Una provincia solare e bella, drammaticamente conservatrice, ostile al rinnovamento e irragionevolmente orgogliosa delle proprie debolezze. Una provincia che attraverso la storia di Modigliani si racconta e racconta un uomo timido, la sua ironia, la sua generosità. Michele Crestacci è un comico eccezionale, adorato dai Maestri della comicità toscana; in questo spettacolo alterna toni brillanti ed irresistibili ad altri più intensi e poetici.
Novità Utopia 2018: “Cena campestre in formato pic nic” ad euro 8,00. Si può scegliere tra i cestini delle leccornie della pasticceria Zanobini (su prenotazione) oppure portare qualcosa da casa insieme ad un plaid e Guascone Teatro offre acqua, vino, dolci e vin santo. Da non perdere una suggestiva camminata a bordo lago in un oasi di pace.

Domenica 29 luglio, al Centro Culturale Compitese, in Via Fonda 1 a Sant’Andrea di Compito (Capannori), in prima nazionale, Guascone Teatro debutta con il nuovo spettacolo “Sorellamen” / La vera storia di tre sorelle finte. Con Adelaide Vitolo, Irene Rametta, Valentina Grigò ed Emiliano Benassai. Drammaturgia e regia di Andrea Kaemmerle.

Sorellamen-2Un salto di un centinaio di anni indietro per raccontare il futuro ai nostri bisnonni. Insomma una cosa tanto stranamente semplice da essere imperdibile. Galleggiare sulle tempeste della seconda guerra mondiale cantando come tre donne olandesi col passaporto ungherese che presto saranno tre dive italiane. Diventare mito ed immaginario collettivo senza essere mai se stesse. Uno spettacolo che saccheggia a piene mani il mondo del “Trio Lescano” e dei primi anni della radio. Il pubblico si troverà ad essere divertito testimone di una vicenda tra cronaca e storia, una narrazione obliqua dove il mondo della provincia si impasta con gli avvenimenti planetari che cambieranno tutto per sempre . In scena tre attrici canterine con dinamite in pancia, miele nel cuore e il pepe nelle scarpe.
Cena presso i ristoranti: Alla buona, Tre Tigli, La Baita, Alle Camelie. Da non perdere una gita nel Compitese, alla scoperte dei borghi più belli della lucchesia, sede del bellissimo Camelieto Compitese.

Informazioni e prenotazioni al 3280625881-3203667354. Programma completo su guasconeteatro.it