
Un’acciuga, una foglia d’alloro, un filino d’olio: ecco il sapore del mare “in purezza”
Quanto gusto e sapore di mare in una semplice acciuga! Pesce povero, sì, ma gustoso e importante per la nostra alimentazione. E più semplice è, in tavola, la presentazione dell’acciuga, tanto più si potrà gustare la sua carne, il suo sapore. Lo chef Michele Maltinti dello Scolapasta di Castiglioncello ha inserito fa le entrée di benvenuto un’acciuga gustosissima e facilissima da preparare. Il pesciolino va aperto e va tolta la spina centrale, stando ben attenti a non separare le due parti. Quindi bisogna prendere una bella foglia di alloro sulla quale adagiare l’acciuga. Un pochino di condimento, fra cui un filino d’olio, e un velocissimo passaggio in forno. E il sapore del mare “in purezza” aprirà il vostro pranzo o cena.
Articoli Correlati
Facciamoci un drink… "Toscana da Bere" (nell'anno del centenario del Negroni): Federico Bellanca e M...
Guardia Costiera di Livorno, operazione degli ispettori pesca ad Arezzo. Ritirate dal mercato tre to...
Coldiretti Toscana: meno cibi nel carrello mentre volano gli acquisti alimentari nei discount. Aumen...
Biblioteca Labronica Guerrazzi dei Bottini dell'Olio: donati dal Fondo Leonardo Nardi Fisar e da Slo...