
“Tre uomini e una culla” a Campi. Magia allo Spazio Alfieri, Decameron a Livorno, Jeckille a Porcari e “Transylvania Circus” a Casciana
Una commedia brillante che rilegge in salsa toscana uno dei film francesi più celebri e divertenti di sempre. Questo è “Tre uomini e una culla”, lo spettacolo di e con Andrea Bruno Savelli che andrà in scena sabato 25 febbraio 2017 alle 20 al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (piazza Dante n.23) con replica domenica 26 febbraio alle 16.30. L’esilarante storia dei tre eterni ragazzi ultratrentenni, le cui tranquille esistenze all’insegna del divertimento vengono sconvolte dall’improvviso arrivo di una bambina di cui prendersi cura, vedrà sul palcoscenico accanto al regista e attore anche Alessandro Riccio, Lorenzo Baglioni e Nicola Pecci. L’evento, inserito nell’ambito della stagione di prosa del teatro, inaugurerà anche l’ottava edizione della rassegna dedicata all’attore fiorentino Andrea Cambi, che seleziona il meglio della comicità toscana (biglietti da 10,50 euro a 22.5o).
Scritto e diretto da Coline Serreau e candidato all’Oscar come miglior film straniero nel 1985, a più di trent’anni dall’uscita al cinema “Tre uomini e una culla” approda sul palcoscenico. La vicenda è quella di Nicola, Lorenzo e Andrea, inguaribili Peter Pan che non vogliono definire precisamente né la propria età, né la propria esistenza, finché nelle loro vite non sbarca, come da un altro pianeta, una bambina di cui devono occuparsi. Così hanno inizio una serie di gag che porteranno all’inaspettato innamoramento dei tre per questa bimba, che da bambolotto insopportabile diventa, a mano a mano, l’unica donna di cui hanno davvero bisogno. Tra gli interpreti quattro rappresentanti del panorama toscano della commedia: Andrea Bruno Savelli, che riveste anche il ruolo di regista e adattatore del testo originale, Nicola Pecci, attore e cantante pratese. Alessandro Riccio, straordinario e versatile caratterista ed infine Lorenzo Baglioni, giovane autore e comico fiorentino protagonista di recenti successi sul web.
Dice il direttore artistico del Teatrodante Andrea Bruno Savelli: “La rassegna propone ogni anno spettacoli con un seguito di pubblico sempre più importante e questo ci stimola molto a lavorare per renderla ancora più apprezzata. Questa volta porteremo sul palco il non plus ultra della commedia toscana: Massimo Ceccherini e Alessandro Paci, alfieri della risata con un nuovo divertentissimo lavoro, e Alessandro Riccio e Lorenzo Baglioni, nuove leve che sono già simbolo della comicità locale. Inoltre abbiamo un filo conduttore forte, infatti tutti i lavori che presenteremo si basano sull’adattamento di grandi testi: da Stefano Benni a Coline Serreau, fino alla storia di Frankenstein”.
La rassegna dedicata a Andrea Cambi continuerà sabato 18 marzo con “I racconti del Bar Sport”, adattamento dell’opera di Stefano Benni per la regista di Angelo Savelli, con musiche e canzoni di Michele e Lorenzo Baglioni, e venerdì 31 marzo con “Frankostein”, “creatura” nata dall’incontro tra i due enfants terribles della comicità nostrana, Massimo Ceccherini e Alessandro Paci (in replica sabato 1 aprile).
MILLE STORIE ALLA RIBALTA: DECAMERON A LIVORNO
Lunedì 27 e martedì 28 febbraio 2017 andrà in scena al Nuovo Teatro delle Commedie di Livorno (via G.M Terreni) lo spettacolo Decameron, tratto dall’opera del Boccaccio, per la regia di Emanuele Gamba, con Alessia Cespuglio, Marco Fiorentini, Emanuele Gamba, Silvia Lemmi e Valeria Paoli. Lo spettacolo, inserito nella Rassegna di Teatro per ragazzi “Mille storie alla ribalta”, promosso dal CRED del Comune di Livorno in collaborazione con la Fondazione Teatro Goldoni e NTC, vista la grande richiesta di partecipazione da parte delle scuole, prevede 4 repliche rivolte agli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, alle ore 9 e alle ore 10.30 di ciascun giorno.
Lo spettacolo è un’occasione per assaporare la più famosa raccolta di storie della tradizione medioevale italiana, nella sua vera essenza: il racconto orale. Si tratta infatti di uno spettacolo di narrazione orale improvvisata, rappresentato utilizzando il metodo tradizionale dei cantastorie, come descritto nel Decameron stesso: niente testo a memoria e niente letture, ma racconto teatralmente improvvisato direttamente davanti al pubblico, che si sentirà costantemente coinvolto nella narrazione. Sulla scena, povera e stilizzata, i cinque protagonisti, vestiti con costumi rustici, si muovono come in un “vaudeville medioevale”. Gli interpreti sono travolti dal sentimento amoroso che con Boccaccio si estende dagli animi nobili agli individui più umili, socialmente inferiori, poiché l’amore, sia esso sublime o sensuale, eleva tutto e tutti, componente fondamentale della vita, gioia dell’esistenza e mai peccato. Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Masetto da Lamporecchio, Federigo degli Alberighi, Calandrino pregno e Chichibio e la gru sono le sei novelle lungo le quali si snoda e racconta l’ eterno conflitto tra amore e sesso, vita e morte, tipico binomio del mondo medievale e boccaccesco. Nei tempi moderni, come negli antichi, quando al focolare si raccontavano novelle con l’intento di rimuovere il ricordo di terribili pestilenze, l’amore in tutte le sue forme e vesti ci solleva dalle fatiche del quotidiano.
Nel tempo il Decamerone ha trasmesso di sé un’immagine distorta, alterata, che ne ha spesso ridotto il significato a quello di libro erotico, ma in realtà in tutte le novelle – e in questo risiede la grandezza dell’opera – l’amore, considerato sempre come istinto naturale e positivo, è il tema centrale.—————————————————-
Teatro per ragazzi
DOMENICA MAGICA ALLO SPAZIO ALFIERI
Appuntamento con il teatro e la magia per ragazzi (e non solo) domenica 26 febbraio 2017 alle ore 16. In palcoscenico ci sarà Magico Alivernini fra illusionismo e comicità, raffiche di battute e giochinmagici capaci di far interagire il pubblico. Alivernini é un personaggio famoso anche in TV dove ha partecipato a vari programmi, dal Costanzo Show a Domenica In. La rassegna Magico Teatro allo Spazio Alfieri proseguirà fino al 9 aprile.
JECKILLE E HYDE A PORCARI
Torna all’auditorium “Vincenzo da Massa Carrara” (via Roma, 121) a Porcari (Lucca) la rassegna “Teatro per le famiglie” con appuntamenti ogni domenica fino al 5 marzo 2017, realizzati da La Cattiva Compagnia, con il patrocinio del Comune di Porcari, la Fondazione Cavanis e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Domenica 26 febbraio alle 17, uno spettacolo davvero a misura di famiglia con i bambini a partire dagli 8 anni di età, “Dr Jeckille e Mr. Hyde” i buoni lo pensano, i cattivi lo fanno. Comica ed esilerante anche senza parole, un’opera di Francesco Niccolini molto liberamente ispirata al romanzo di Robert Louis Stevenson “Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mister Hyde”. Con Dario Cadei e Fabrizio Pugliese, per la regia di Francesco Niccolini e con le musiche originali di Leone Marco Bartolo, per una co-produzione di Principio Attivo Teatro, Veregra Street Festival, Salento Buskers Festival, in collaborazione con: Residenza Teatrale di Mesagne e Manifatture Knos. I prossimi appuntamenti sono Pollicino e l’Orco il 5 marzo. Inizio sempre alle ore 17. Intero 6 euro, ridotto (fino a 14 anni e oltre i 65 anni) 4 euro. Possibilità di prevendita biglietti anche un’ora prima dello spettacolo presentandosi direttamente all’auditorium.
A CASCIANA TERME ARRIVA “TRANSYLVANIA CIRCUS”
Come sempre i più piccoli stanno davanti, seduti in prima fila e dietro i genitori. Tutti impegnati a godersi il nuovo appuntamento per ragazzi della stagione “Teatro Liquido” di Guascone, in programma domenica 26 febbraio 2017 alle 17 al Teatro Verdi Giuseppe di Casciana Terme. In scena, lo spettacolo ”Transylvania Circus”. Performance di marionette da tavolo e burattini scritta, diretta e interpretata da Italo Pecoretti. Una produzione del Teatro delle Dodici Lune.
Misteriose e strane creature formano la compagnia del Transylvania Circus. Uomini drago che sputano fuoco, fantasmi acrobati, un malinconico licantropo capace di camminare in equilibrio sulla luna e poi lei, la stella dello spettacolo, l’ affascinante donna vampiro, che si esibirà nell’arte del trasformismo. Ma un suono sinistro distrae gli artisti di questo oscuro circo, è il battito di un cuore, nessuno sa spiegarsi da dove mai arrivi quel battito. Forse l’amore è capace di risvegliare anche i cuori di creature senza vita come loro? O forse quel battito sarà il vostro.
Ma non si deve temere niente, gli artisti del Transylvania Circus sono tutt’altro che pericolosi e se il cuore degli spettatori batterà, non sarà per la paura. Immaginifico, imperdibile ed indimenticabile. Burattini e marionette che emergono luminose ed incantatrici per divertire i bambini e forse commuovere un po’ gli adulti.Per informazioni: 328 0625881 – 320 3667354 – info@guasconeteatro.it – www.guasconeteatro.it. Biglietto: 6 euro adulti, 4 euro ragazzi.