Trame d’Estate al Palazzo Mediceo di Seravezza. Il 3 agosto si parla del volume “All’opera” di Elisabetta Arrighi e Lisa Domenici, un viaggio in teatri toscani della lirica. Poi Antonio Padellaro con “Il gesto di Almirante e Berlinguer”

Il Gran teatro all’aperto di Torre dei Lago, il teatro del Giglio di Lucca, il Goldoni di Livorno, il Verdi di Pisa: sono i templi toscani della lirica, con le loro storie e i molti protagonisti (cantanti, direttori d’orchestra, registi) che nel tempo hanno interpretato e messo in scena le composizioni dei grandi Maestri, a iniziare dai toscanissimi Giacomo Puccini, Pietro Mascagni e Alfredo Catalani.

Ai teatri di tradizione della Toscana le giornaliste Elisabetta Arrighi e Lisa Domenici dedicano il libro “All’Opera!” (Programma Editoriale, 2019) che si presenta sabato 3 agosto 2019 alle 19:00 a Palazzo Mediceo di Seravezza (foto sopra il titolo, da ProLoco) nell’ambito del festival letterario Trame d’Estate.

20190801_festival-trame-elisabetta-arrighi
Elisabetta Arrighi

Con le due autrici ci sarà il musicologo e critico Fulvio Venturi, autore del saggio sul grande tenore Galliano Masini contenuto nel volume, e il direttore artistico del Giglio Aldo Tarabella. Sarà una bella occasione per compiere un viaggio nella storia dei quattro teatri lirici seguendo il filo conduttore dei grandi compositori toscani e le voci dei numerosi personaggi incontrati e intervistati dalle due autrici.

lisa
Lisa Domenici

Nella seconda parte della serata (ore 21:30) Trame d’Estate propone l’incontro con uno dei grandi del giornalismo italiano contemporaneo, Antonio Padellaro, ex direttore del Fatto Quotidiano e autore del libro “Il gesto di Almirante e Berlinguer” (PaperFIRST, 2019). Padellaro rivela i retroscena degli incontri che Giorgio Almirante ed Enrico Berlinguer ebbero a più riprese nel palazzo di Montecitorio tra il 1978 e il 1979, negli anni in cui erano su fronti politici nettamente contrappposti, rispettivamente alla guida del Movimento Sociale Italiano e del Partito Comunista Italiano.

20190720_trame_antonio_padellaro
Antonio Padellaro

“Almirante e Berlinguer avevano deciso di scambiarsi informazioni riservate”, si legge nella nota di presentazione del libro di Padellaro. “Ma i colloqui tra i due leader rappresentano anche un gesto, un modo nobile di intendere la politica di cui oggi, nell’era dei social e dell’insulto mediatico, non rimane più traccia”. Padellaro ci accompagna da par suo in un’ampia riflessione sui valori e sui modi della politica italiana di ieri e di oggi.

  • Il festival Trame d’Estate, sotto la direzione artistica di Chiara Tommasi e Guido Conti, è promosso dal Centro Studi Sirio Giannini con il supporto del Comune di Seravezza e della Fondazione Terre Medicee e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Tutti gli eventi si tengono nel cortile di Palazzo Mediceo ad ingresso libero.

Nella quarta e ultima serata di domenica 4 agosto il festival proporrà gli incontri con il critico teatrale e giornalista di “Avvenire” Mariapia Frigerio, con la scrittrice Ben Pastor, con il giornalista Alberto Sinigaglia, fondatore del supplemento Tuttolibri de La Stampa, e con il direttore de “Il Tirreno” Fabrizio Brancoli.