
Torna il progetto Floema, ecosistema musicale con l’Orchestra Leonore e alcuni pianisti. 37 incontri musicali previsti (gratuiti) a Pistoia e in provincia. Fra gli ospiti Federico Maria Sardelli
Il progettoFloema – promosso da Associazione Teatrale Pistoiese in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusicae con il sostegno di Fondazione Caript – torna a Pistoia per la terza edizione. Gli straordinari musicisti dell’Orchestra Leonore, affiancati da pianisti di grande spessore,sonocome sempre i protagonisti della stagionedi incontri musicali gratuiti che si svolgeranno da ottobre ad aprile sul territorio di Pistoia e provincia. La loro missione: farsi vettori di quella linfa musicale (cui il nome Floema fa riferimento) in grado di penetrare viralmente e in profondità nel tessuto sociale. (Le foto sono di Stefano Poggiolini).
Floema connette infatti i musicisti dell’Orchestra Leonore con numerose realtà attive sul territorio, raggiungendo ogni anno anche luoghi e persone che abitualmente non frequentano la musica d’arte, né i tradizionali spazi a essa riservati. Il progetto si propone infatti di offrire nuove opportunità di crescita culturale e di sviluppare nel territorio un vero e proprio ecosistema musicale, grazie ai numerosi incontri musicali, interpretazioni eccellenti della musica d’arte veicolate attraverso una fruizione dal vivo più informale rispetto al tradizionale concerto.
Per questa terza edizione, il cartellone di Floema coinvolge oltre trenta realtà del territorio, tra cui istituti comprensivi e licei, associazioni culturali, comuni, fondazioni, strutture ricettive e socio-sanitarie, teatri e cori, che forniscono il loro indispensabile supporto, partecipando al progetto con passione ed entusiasmo.
«Giunto alla sua terza edizione, Floema – commenta Daniele Giorgi, direttore artistico e ideatore del progetto – è la dimostrazione concreta che investire sulla dimensione umana del ‘far musica’ non solo arricchisce la vita spirituale e sociale delle persone, ma diviene la chiave di volta per lo sviluppo di un’istituzione musicale che voglia confrontarsi con le sfide del nostro tempo».
Dodici programmi da concerto proposti in trentasette incontri musicali – tutti ad ingresso libero fino ad esaurimento posti – che si susseguiranno da ottobre 2019 ad aprile 2020 raggiungendo capillarmente il territorio: il cartellone è stato infatti strutturato in modo che al pubblico di tutta la provincia di Pistoia siano garantite numerose occasioni di ascoltare la musica di Floema vicino a casa propria.
In programma, come sempre, tanta grande musica: in particolare, oltre alle numerose composizioni di Johannes Brahms e Nino Rota con cui si concludono con questa terza edizione di Floema i due grandi cicli tematici “Caro Johannes” e “Genio italiano”, anche dieci prime esecuzioni assolute di composizioni scritte appositamente per Floema (da Federico Biscione, Giuseppe D’Amico, Michele Ignelzi, Massimiliano Matesic. Luca Moscardi, Federico Maria Sardelli), molte delle quali pensate per attivare collaborazioni tra i musicisti professionisti dell’Orchestra Leonore e le realtà amatoriali e studentesche del territorio.
Questa la sfida che i compositori coinvolti sono chiamati a raccogliere: offrire al pubblico una nuova luce sulle ricchezze della musica contemporanea, altro obiettivo fondamentale del progetto.
Accanto agli incontri musicali prosegue anche quest’anno il progetto didattico di Floema, che porterà i musicisti dell’Orchestra Leonore e gli eccellenti pianisti che li affiancano nelle scuole del territorio per una serie di lezioni-concerto al mattino: un prezioso momento di dialogo e confronto con gli studenti, tra parole e note.
L’Orchestra Leonore si conferma così uno dei soggetti più attivi a livello internazionale nella promozione della creatività musicale contemporanea, forte di una ‘creatura’ unica come Floema che prosegue nella sua missione di portare ovunque e a tutti i livelli la gioia del vivere insieme l’esperienza della grande musica.
***************
PROGRAMMA GENERALE FLOEMA 19/20
III edizione
ottobre 2019 – aprile 2020
VENERDÌ 11 OTTOBRE ore 21.00 – Chiesa di Santa Maria Assunta, Santomato, Pistoia
SABATO 12 OTTOBRE ore 17.30 – Chiesa dei Santi Jacopo e Martino, Uzzano
DOMENICA 13 OTTOBRE ore 17.30 – Convento di Giaccherino, Pistoia
Programma:
Johannes Brahms Sestetto per archi n. 2 in sol maggiore, op. 36 – ciclo CARO JOHANNES
Federico Maria Sardelli “Miserere” per coro e archi
nuova composizione per Floema
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
Interpreti:
DALL’ORCHESTRA LEONORE: Eleonora Matsuno e Misia Jannoni Sebatianini violini,
Francesca Turcato e Jamiang Santi viole, Cosimo Carovani e Giovanni Inglese violoncelli
INSIEME A Coro Città di Pistoia (Maestro del coro: Gianfranco Tolve)
In collaborazione con: Coro Città di Pistoia, Associazione di Promozione Sociale Oscar Romero,
Accademia Musicale Uzzanese “G. Puccini”, Convento di Giaccherino – Associazione Culturale
SABATO 26 OTTOBRE ore 18.00 – Deposito Rotabili Storici, Pistoia
DOMENICA 27 OTTOBRE ore 21.00 – Teatro Il Moderno, Agliana
Programma:
Leonard Bernstein West Side Story Suite – arrangiamento per doppio trio di Federico Biscione
Federico Biscione “Orient Express: Danze fantastiche dal tempo che fu” per Klaviertrio e tre percussionisti con accompagnamento di orchestra di strumenti a fiato
nuova composizione per Floema
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
Interpreti:
DALL’ORCHESTRA LEONORE: Clarice Curradi violino, Lorenzo Cosi violoncello,
Gregory Lecoeur – Giuseppe Costa – Ivan Pennino percussioni
CON Andrea Rebaudengo pianoforte
INSIEME A: Banda Borgognoni (Direttore: Carlo Cini)
In collaborazione con: Associazione Filarmonica “Pietro Borgognoni”, Deposito rotabili storici di Pistoia – Fondazione FS, Associazione Culturale “Il Moderno” di Agliana, Comune di Agliana
VENERDÌ 1 NOVEMBRE ore 21.15 – Aula Magna del Seminario vescovile, Pistoia
SABATO 2 NOVEMBRE ore 18.00 – Salone delle Antiche terme di Grotta Giusti, Monsummano Terme
DOMENICA 3 NOVEMBRE ore 17.00 – Villa Rospigliosi Località Spicchio, Lamporecchio
Programma:
Johannes Brahms Quartetto n. 2 per pianoforte, violino, viola e violoncello in la maggiore, op. 26 – ciclo CARO JOHANNES
Interpreti:
DALL’ORCHESTRA LEONORE: Daniele Giorgi violino, Giulia Panchieri viola,
Giovanni Inglese violoncello
CON Damiano Giorgi pianoforte
In collaborazione con: Associazione Culturale Dàmaris – VenerdìMusica, Grotta Giusti, Associazione Cultura e Musica “Giulio Rospigliosi”
VENERDÌ 8 NOVEMBRE ore 17.30 – Fondazione Jorio Vivarelli, Pistoia
SABATO 9 NOVEMBRE ore 17.30 – Palazzo Comunale, Uzzano
DOMENICA 10 NOVEMBRE ore 11.00 – Sala storica delle Terme Excelsior, Montecatini Terme
Programma:
Johannes Brahms Sonata n. 1 in sol maggiore per violino e pianoforte, op. 78 – ciclo CARO JOHANNES
Nino Rota Sonata per violino e pianoforte – ciclo GENIO ITALIANO
Michele Ignelzi Tempo di Sonata per violino e pianoforte
nuova composizione per Floema
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
Interpreti:
DALL’ORCHESTRA LEONORE: Duccio Ceccanti violino
CON Antonino Siringo pianoforte
In collaborazione con: Fondazione Jorio Vivarelli, Accademia Musicale Uzzanese “G. Puccini”,
Comune di Uzzano, Terme di Montecatini S.p.A.
VENERDÌ 6 DICEMBRE ore 18.00 – Auditorium della Biblioteca San Giorgio, Pistoia
SABATO 7 DICEMBRE ore 18.00 – Salone delle Antiche terme di Grotta Giusti, Monsummano Terme
DOMENICA 8 DICEMBRE ore 11.00 – Gipsoteca Libero Andreotti, Pescia
Programma:
Franz Schubert Quintetto per archi in do maggiore, op. 163, D. 956
Giuseppe D’amico “Amatissima mia diva”, omaggio a Leonardo da Vinci per quintetto d’archi e Coro, su testo di Bernardo Bellincioni
nuova composizione per Floema
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
Interpreti:
DALL’ORCHESTRA LEONORE: Daniele Giorgi e Clarice Curradi violini, Giulia Panchieri viola, Maximilian von Pfeil e Luca Bacelli violoncelli
INSIEME A Coro Giovanile Pistoiese (Maestro del coro: Sandra Pinna Pintor)
In collaborazione con: Coro Giovanile Pistoiese, Associazione Amici della San Giorgio,
Grotta Giusti, Comune di Pescia
VENERDÌ 24 GENNAIO ore 21.15 – Aula Magna del Seminario vescovile, Pistoia
SABATO 25 GENNAIO ore 17.00 – Gipsoteca Libero Andreotti, Pescia
DOMENICA 26 GENNAIO ore 17.00 Villa – Rospigliosi Località Spicchio, Lamporecchio
Programma:
Johannes Brahms Trio per pianoforte e archi n. 3 in do minore, op 101 – ciclo CARO JOHANNES
Nino Rota
Trio per flauto, violino e pianoforte
Cinque pezzi facili per flauto e pianoforte – ciclo GENIO ITALIANO
Interpreti:
DALL’ORCHESTRA LEONORE: Giacomo Bianchi violino, Fabio Fausone violoncello, Irena Kavčič
flauto
CON Andrea Rebaudengo pianoforte
In collaborazione con: Associazione Culturale Dàmaris – VenerdìMusica, Comune di Pescia, Associazione Cultura e Musica “Giulio Rospigliosi”
VENERDÌ 7 FEBBRAIO ore 21.15 – Aula Magna del Seminario vescovile, Pistoia
SABATO 8 FEBBRAIO ore 18.00 – Salone delle Antiche terme di Grotta Giusti, Monsummano Terme
DOMENICA 9 FEBBRAIO ore 17.00 – Gipsoteca Libero Andreotti, Pescia
Programma:
Johannes Brahms Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114 –
ciclo CARO JOHANNES
Nino Rota Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte – ciclo GENIO ITALIANO
Giuseppe D’amico “Phantasy Trio”
nuova composizione per Floema
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
Interpreti:
DALL’ORCHESTRA LEONORE: Tommaso Lonquich clarinetto, Fabio Fausone violoncello
CON Luca Ciammarughi, pianoforte
In collaborazione con: Associazione Culturale Dàmaris – VenerdìMusica, Grotta Giusti, Comune di Pescia
VENERDÌ 21 FEBBRAIO ore 21.00 Chiesa di San Paolo, Pistoia
Programma:
Johannes Brahms Trio n. 2 in do maggiore per violino, violoncello e pianoforte, op. 87 –
ciclo CARO JOHANNES
Matteo Angeloni Divertimento per Trio e Orchestra (nuova composizione per Floema – prima esecuzione assoluta)
Interpreti:
DALL’ORCHESTRA LEONORE: Silvia Mazzon violino, Luca Bacelli violoncello
CON Leonora Armellini pianoforte
INSIEME A: Orchestra Maberliner (Direttore: Riccardo Cirri)
In collaborazione con: Associazione Musicale “MaBerliner”
SABATO 22 FEBBRAIO ore 17.00 – Gipsoteca Libero Andreotti, Pescia
DOMENICA 23 FEBBRAIO ORE 11.00 – Sala storica delle Terme Excelsior, Montecatini Terme
LUNEDÌ 24 FEBBRAIO ore 15.00 – Fondazione MAIC, Pistoia
Programma:
Johannes Brahms Trio n. 2 in do maggiore per violino, violoncello e pianoforte, op. 87 –
ciclo CARO JOHANNES
Interpreti:
DALL’ORCHESTRA LEONORE: Silvia Mazzon violino, Luca Bacelli violoncello
CON Leonora Armellini pianoforte
In collaborazione con: Comune di Pescia, Terme di Montecatini S.p.A, Fondazione MAIC
GIOVEDÌ 5 MARZO ore 16.30 – Centro socio sanitario della Fondazione Filippo Turati, Gavinana
VENERDÌ 6 MARZO ore 21.00 – Centro culturale Il Funaro, Pistoia
SABATO 7 MARZO ore 18.00 – Salone delle Antiche terme di Grotta Giusti, Monsummano Terme
DOMENICA 8 MARZO ore 17.00 – Gipsoteca Libero Andreotti, Pescia
Programma:
Nino Rota
Quintetto per flauto, oboe, viola, violoncello e arpa
Sonata per flauto e arpa – ciclo GENIO ITALIANO
Federico Biscione “ARRETALOMAIVLAS” – favola ecologica per coro di voci bianche e quintetto strumentale, testo di Giovanna Mantegazza
nuova composizione per Floema
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
Interpreti:
Irena Kavčič flauto, Stefano Rava oboe, Emiliano Travasino viola, Luca Bacelli violoncello,
Augusta Giraldi arpa
INSIEME A: Coro Voci Danzanti (istruttrici: Elena Bartolozzi e Federica Gennai)
In collaborazione con: Scuola di Musica e Danza “Teodulo Mabellini”, Fondazione Filippo Turati, il Funaro Centro Culturale, Grotta Giusti, Comune di Pescia
VENERDÌ 20 MARZO ore 21.15 – Seminario vescovile, Pistoia
SABATO 21 MARZO ore 17.30 – Palazzo Comunale, Uzzano
DOMENICA 22 MARZO ore 11.00 – Sala storica delle Terme Excelsior, Montecatini Terme
Programma:
Johannes Brahms Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 in fa maggiore, op 99 – ciclo CARO JOHANNES
Massimiliano Matesic Sonata per violoncello e pianoforte
nuova composizione per Floema
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
Interpreti:
DALL’ORCHESTRA LEONORE: Cosimo Carovani violoncello
CON Stefano Ligoratti pianoforte
In collaborazione con: Associazione Culturale Dàmaris – VenerdìMusica, Accademia Musicale Uzzanese
“G. Puccini”, Comune di Uzzano, Terme di Montecatini S.p.A.
VENERDÌ 27 MARZO ore 21.00 – Sala del refettorio del Convento di San Domenico, Pistoia
DOMENICA 29 MARZO ore 11.00 – Sala storica delle Terme Excelsior, Montecatini Terme
Programma:
Johannes Brahms Sonata per clarinetto e pianoforte , op. 120 n. 1 – ciclo CARO JOHANNES
Luca Moscardi Concertino per clarinetto, pianoforte e piccola orchestra
nuova composizione per Floema
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
Interpreti:
DALL’ORCHESTRA LEONORE: Tommaso Lonquich clarinetto
CON Maurizio Baglini pianoforte
INSIEME A Ensemble del Liceo Musicale “N. Forteguerri” (Coordinatore artistico: Marco Corsini)
In collaborazione con: Liceo musicale “Niccolò Forteguerri”, Terme di Montecatini S.p.A.
VENERDÌ 3 APRILE ore 18.00 – Auditorium della Biblioteca San Giorgio, Pistoia
SABATO 4 APRILE ore 17.30 – Chiesa dei Santi Jacopo e Martino, Uzzano
DOMENICA 5 APRILE ore 11.00 – Sala storica delle Terme Excelsior, Montecatini Terme
DOMENICA 5 APRILE ore 17.30 – Convento del Giaccherino, Pistoia
Programma:
Johannes Brahms Quartetto per archi n. 2 in la minore, op. 51 n. 2 – ciclo CARO JOHANNES
Federico Maria Sardelli “Nisi dominus” per coro a quattro voci e archi
nuova composizione per Floema
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
Interpreti:
DALL’ORCHESTRA LEONORE: Quartetto Indaco (Eleonora Matsuno e Jamiang Santi violini, Francesca Turcato viola, Cosimo Carovani violoncello)
INSIEME A Coro polifonico della Scuola di Musica e Danza “T. Mabellini”
(Maestro del Coro: Umberto Cerini)
In collaborazione con: Associazione Amici della San Giorgio, Accademia Musicale Uzzanese “G. Puccini”, Terme di Montecatini S.p.A., Convento di Giaccherino – Associazione Culturale