
The Tallest Man on Earth il 5 luglio in concerto sul palco della Rocca Medievale di Castiglione del Lago. Il live è l’anteprima del Lars Rock Fest che seguirà dall’8 al 10 a Chiusi. Ma l’artista svedese protagonista anche dell’anteprima del Pistoia Blues (il 7 luglio)
CASTIGLIONE DEL LAGO / A distanza di tre anni The Tallest Man on Earth torna in concerto in Italia ospite del Lars Rock Fest. Il cantautore folk salirà sul palco della Rocca Medievale di Castiglione del Lago (Perugia), il 5 luglio 2022 alle 21.30 per il ”warm up” della nona edizione del festival. I biglietti al prezzo di 30,00 € + d.p. saranno in vendita dalle 11 di venerdì 4 febbraio sui canali ticketmaster.it e diyticket.it . L’apertura delle porte è prevista per le 20
PISTOIA / Il cantautore svedese The Tallest Man On Earth è anche il primo artista annunciato il prossimo 7 luglio 2022 come anteprima della 41° edizione del Pistoia Blues Festival. Il concerto si terrà alla Fortezza Santa Barbara di Pistoia dove l’artista presenterà il suo quinto lavoro discografico “I Love You. It’s A Fever Dream”. Inizio ore 21:00. Biglietti in prevendita dalle ore 11:00 di venerdì 4 febbraio 2022 su Ticketmaster e Tickeone. Il Festival avrà il suo apogeo il 15 luglio con il recupero in Piazza Duomo del concerto dei Simple Minds “40 Years of Hits Tour” (ancora biglietti disponibili).
Acclamato dalla critica e dal pubblico per la sua carismatica presenza scenica l’artista svedese Kristian Matsson, in arte The Tallest Man on Earth, porta in dote il suo ultimo album “I Love You. It’s A Fever Dream”. Il disco, pubblicato nel 2019 da Rivers/Birds Records, è il quinto lavoro in studio nel solco della tradizione del folk-rock all’americana. Paragonato spesso a Bob Dylan e Woody Guthrie per la sua abilità nel comporre i brani, combinata ad uno stile vocale che intreccia musica e poesia, il cantautore svedese ci presenta la sua ultima fatica, un intimo album acustico che richiama gli albori musicali degli inizi.
Quando gli è stato chiesto di raccontare il suo ultimo lavoro, Matsson ha risposto:
“Ecco cosa posso dirti: ovviamente ci sono alcune canzoni d’amore e poi ci sono altre canzoni. Durante la realizzazione dell’album ho pensato molto alle lenti attraverso le quali guardiamo le nostre vite e, per qualche ragione, queste ingrandiscono i nostri peggiori lati mentre quelli migliori possono passare inosservati. Così mi sono reso conto che alcuni dei momenti più potenti e stimolanti della mia vita sono stati i più impercettibili, e che molto spesso ciò che merita la mia attenzione è cercare di ottenerla”.
Il concerto di The Tallest Man on Earth, organizzato dal Gec con il sostegno del Comune di Castiglione del Lago, è un’anteprima del Lars Rock Fest che si terrà dall’8 al 10 luglio 2022 a Chiusi (Siena). L’evento si inserisce nel solco dello Zal Fest, iniziativa nata nel 2020 grazie alla collaborazione tra le amministrazioni comunali del confine tosco-umbro. Zal è una parola di origine etrusca che significa “due” riferendosi alla sinergia creatasi tra i due Comuni, quello di Chiusi e quello di Castiglion del Lago, per rilanciare performance dal vivo durante gli ultimi anni di pandemia. Ospiti dello Zal Fest sono stati Niccolò Fabi, Guido Catalano, Micah P. Hinson, Stuart Braithwaite dei Mogwai ed Elio Germano con Teho Teardo.
https://www.facebook.com/
Rocca Medievale di Castiglione del Lago
C’è una presenza imponente che si erge sulle sponde del Trasimeno e lo domina da secoli ed è la Rocca medievale di Castiglione del Lago. (Foto sopra il titolo di Emiliano Migliorucci per ZAL FEST 19/07/2020)
Voluta da Federico II di Svevia nel XII secolo per dislocare le proprie truppe, raggiunge la completezza che conosciamo nella seconda metà del 1500, quando viene riconosciuta in tutta Europa e diviene uno dei Castelli più imponenti e più difficili da attaccare dell’epoca. Dal 1860 la Rocca è sotto la giurisdizione del Comune di Castiglione del lago.
Il panorama di cui si gode dalla Rocca è mozzafiato, un mix speciale tra la bellezza della natura umbra, i colori e riflessi delle acque del Lago Trasimeno e sentori di Toscana, con lo sguardo che arriva alla Val di Chiana e alla vicina Cortona.
La Rocca si staglia fin da lontano con la sua cinta muraria merlata “alla guelfa”, le quattro torri di fortificazione collocate nei quattro angoli principali e l’imponente mastio triangolare, con un’altezza di oltre 30 metri.
Guarda il volo sulla Rocca QUI
La magia della Rocca però si racchiude nella sua anima versatile e moderna. E’ infatti conosciuta e apprezzata dagli amanti della musica per essere stata teatro di numerosi ed importanti concerti organizzati durante il festival Trasimeno Blues, di recente per aver ospitato alcune date dello Zal Fest e per essere luogo, in estate, di una storica rassegna cinematografica all’aperto. Trovandosi in pieno centro storico e densa di una atmosfera unica, la Rocca Medievale è infatti luogo ideale e suggestivo per eventi, concerti, rassegne e mostre.
Clip video dello ZAL FEST 2020 QUI
Gallery dello ZAL FEST 2021
Teho Teardo e Elio Germano – Stuart Braithwaite (Mogwai) – Micah P. Hinson
____________________________
PISTOIA BLUE