
The New Generation Festival al Giardino Corsini. Inaugurazione il 28 agosto con “Le nozze di Figaro” di Mozart diretta dal maestro Jonathan Santagada con l’Orchestra Senzaspine. Il programma completo fino al 31 agosto
Apre li 28 agosto 2019 (fino al 31), al Giardino Corsini di Firenze, la terza edizione del The New Generation Festival, un evento internazionale che presenta il più alto livello di opera, musica e teatro trasmessi dal vivo.(Sopra il titolo: il Giardino Corsini durante The Ne Generation festival, GB Photos).
Fondato nel 2017 da tre giovani artisti inglesi – Maximilian Fane direttore d’orchestra; Roger Granville, produttore regista, scrittore; Frankie Parham, produttore cinema, teatro – il Festival nasce con l’obiettivo di abbattere le barriere tra generazioni e generi musicali, e di offrire ai migliori talenti musicali (under 35), selezionati tra i conservatori di alta formazione artistica di tutto il mondo, l’occasione di potersi esibire in uno scenario unico e internazionale.
“Volevamo creare una piattaforma che, mettendo in scena in un unico luogo i più alti livelli di opera, teatro e generi musicali (classica, jazz, pop), riuscisse a rompere le barriere fra generazioni e generi musicali perché la grande musica è sempre grande musica”, spiegano Maximilian Fane, Roger Granville, Frankie Parham. “Siamo convinti che in un’epoca di incertezze, come quella nella quale ci troviamo oggi, la musica rappresenti l’unico linguaggio universale in grado di trasmettere un messaggio positivo ai giovani e di superare ogni confine”.
Grazie alla generosità di Giorgiana Corsini, per quattro giorni il seicentesco Giardino Corsini si trasformerà in un teatro all’aperto, con un palcoscenico di 20 metri e gradinate in altezza che offriranno ad oltre 500 spettatori un percorso tra stili musicali diversi, con un’acustica tutta nuova dovuta alla partnership con K-Array Sound Solutions ed Exhibo. Ma dopo le 23 altra musica, da ascoltare sulle rive dell’Arno o nella Chiesa di Ognissanti, e performances non classiche curate dal DJ Harold Van Lennep nella Limonaia del Giardino, riservata anche al ballo.
28 agosto 2019 / Inaugurerà il Festival, la sera del 28 agosto, l’opera Le nozze di Figaro di W.A. Mozart, diretta dal maestro Jonathan Santagada con l’Orchestra Senzaspine. La regista Victoria Stevens traspone il libretto di Lorenzo Da Ponte Le Nozze di Figaro nel mondo inebriante dell’industria cinematografica degli anni ’30.

L’opera si apre nella nuova sede di Almaviva Pictures, un affascinante studio cinematografico diretto dal Conte Almaviva. A malincuore, il Conte ha tenuto nello staff solo il suo fedele direttore della fotografia, Figaro, per averlo aiutato ad avere la mano di sua moglie, oggi protagonista femminile, la Contessa Rosina. Al contempo, il Conte guarda con attenzione alla futura sposa di Figaro, Susanna, che desidera più di ogni altra cosa. La storia che si svolge è comica, emozionante e commovente. I costumi di scena sono stati offerti dalla storica Sartoria Tirelli, mentre tutte le calzature di scena sono fornite dalla Maison Pompei.
A tarda notte musica jazz e swing con Sam Jewison band.
29 agosto 2019 / Per la serata The New Generation Festival Orchestral Concert, Giuseppe Guarrera, pianista di fama internazionale, eseguirà il Concerto per Pianoforte No.4 di L. van Beethoven, diretto dal Maestro Maximilian Fane. Il programma prevede in apertura, il concerto Chanson de Matin&Chanson de Nuit Op.15, Nos. 1&2 di Edward Elgar e, a chiusura, la Sinfonia No.2 di Schumann. La musica proseguirà, come da tradizione, nella Chiesa di Ognissanti con il concerto Piano Quartet in E flat major, op. 47 di Schumann, eseguito dal Quartetto Werther. E, quest’anno, musica anche lungo l’Arno con la Sam Jewison’s Band – sextet.
30 agosto 2019 / Sarà il Jazz il protagonista del terzo appuntamento, con l’anteprima mondiale Dal Blues Al Bebop: Lo Spirito Di Harlem presentato da Catskill Jazz Factory e The New Generation Festival. Una celebrazione di Harlem e del suo contributo alla musica popolare, unica nel suo genere, che vede protagonisti alcune delle voci musicali più straordinarie del nuovo rinascimento del jazz – Shenel Johns, Patrick Bartley, Jr., Christian Tamburr, Michela Marino Lerman, Mathis Picard, Kyle Poole e Russell Hall – sotto la direzione di Dominick Farinacci, il “trombettista di grande eleganza”, come definito dal New York Times.
L’Orchestra Senzaspine suonerà un tributo sinfonico composto appositamente da Steven Feifke, diretto dal Maestro Maximilian Fane e coprodotto da The Catskill Jazz Factory.
A tarda notte: Jam session a cura di Catskill Jazz Factory soloists; Sam Jewison’s Band – sextet nella Limonaia del Giardino riservata al ballo
31 agosto 2019 / Gran Finale per sabato 31 agosto, con la replica dell’Opera Le nozze di Figaro di W.A. Mozart. Al termine danze swing nel Giardino Corsini con una jazz band di 10 elementi e un set notturno a cura dei dj Youp van der Steeg e Harold van Lennep.
PROGRAMMA 2019
Firenze Giardino Corsini 28 agosto – 31 agosto 2019
Inizio ore 19:30 | Intervallo: 60 minuti per cenare nei giardini
Il programma completo è scaricabile dal link:
https://drive.google.com/drive/folders/1PYxGlIZINWWhcICiG9pkNQ9VgQt5yeM5?usp=sharing