
Teatro della Pergola, le relazioni internazionali portano in scena gli spettacoli coprodotti. Dal 3 al 6 febbraio Bob Wilson apre la programmazione 2022 con “Jungle Book”, spettacolo colorato e con molta musica. Un progetto avviato con il Thêatre de la Ville de Paris. Il cartellone fino ad aprile
LE RELAZIONI INTERNAZIONALI DEL TEATRO DELLA PERGOLA
3 – 6 febbraio JUNGLE BOOK
4 – 5 marzo ELENIT
13 – 14 aprile EXILS INTÉRIEURS
21 e 23 aprile IONESCO SUITE
22 – 24 aprile SIX PERSONNAGES EN QUÊTE D’AUTEUR
Nella stagione 2021/2022 l’attività di relazioni internazionali del Teatro della Pergola di Firenze finalmente si concretizza nella proposta degli spettacoli coprodotti, e più volte rimandati a causa delle restrizioni agli spostamenti: non un “inserto” nella stagione, ma la stagione stessa che si colora di proposte sovranazionali. (Tutte le immagini che accompagnano questo post sono di Lucie Jansch).
L’asse principale si muove nel solco del rapporto, forte e reso sempre più coeso dalle comuni difficoltà attraversate, con il Théâtre de la Ville di Parigi e con il suo direttore Emmanuel Demarcy-Mota: fondato su una comune visione del teatro del futuro, su una forte europeizzazione dell’agire artistico, sull’impegno costante nei confronti dei giovani. Sarà Bob Wilson – altra costante delle relazioni passate, presenti e future del Teatro della Pergola –, ad aprire idealmente il 2022 dal 3 al 6 febbraio con il suo Jungle Book, colorato spettacolo a predominanza musicale (a cura di CocoRosie) da Kipling con giovani performer: uno spettacolo per un pubblico vasto, adatto a famiglie e bambini.
Jungle Book è un progetto avviato dal Théâtre de la Ville di Parigi, coprodotto dal Teatro della Pergola, presentato in anteprima mondiale al Grand Théâtre du Luxembourg il 26 aprile 2019.
Un cast di giovani musicisti/interpreti abita gli splendidi paesaggi di Wilson e il suono unico di CocoRosie in uno spettacolo di teatro musicale pensata per il pubblico e le famiglie.
Wilson torna a Firenze dopo il trionfo nel 2019 di Mary Said What She Said con protagonista Isabelle Huppert, musiche originali di Ludovico Einaudi, coproduzione Théâtre de la Ville e Teatro della Pergola.
Il romanzo di Kipling ha avuto infinite rappresentazioni nel corso degli anni. Il mondo che Kipling ha creato ha intrattenuto generazioni di bambini e adulti che hanno scoperto questo classico indimenticabile nelle sue numerose rappresentazioni artistiche. Le parole dello scrittore britannico si materializzeranno attraverso la capacità di Wilson di creare visioni inaspettate e astratte che spesso guardano il mondo attraverso gli occhi di un bambino. Uno spettacolo che spiega tutto il genio di questo artista unico come un manifesto di ciò che il Théâtre de la Ville e il Teatro della Pergola difendono in termini di creazione per tutto il pubblico. Come diceva Baudelaire: «Il genio non è altro che l’infanzia riconquistata a piacimento».
Ad aprile arriverà Exils Interiéurs (13 – 14 aprile), lo spettacolo che Amos Gitai ha dedicato al tema del ruolo dell’intellettuale in temperie di dittatura, con un cast di assoluta rilevanza nel quale spicca un inedito Pippo Delbono nel ruolo di Antonio Gramsci. Sempre ad aprile sarà di scena anche la troupe del Théâtre de la Ville, lo straordinario patrimonio di attori che è alla base di tutte le iniziative del teatro parigino, con due regie dello stesso Demarcy-Mota: Ionesco Suite (21 e 23 aprile), pastiche di testi del drammaturgo di origine rumena che proprio la pandemia, con le sue assurdità, ha riportato al centro della riflessione; Six Personnages En Quête D’auteur (22 – 24 aprile), l’edizione francese dei Sei personaggi che, come omaggio a Pirandello e al rapporto con l’Italia, ha riaperto il Théâtre de la Ville dopo il secondo lockdown.
A maggio sarà poi ripreso, dopo il debutto della primavera 2021, interno/esterno di Charles Chemin, co-regista di Bob Wilson per Jungle Book, il lavoro da Maeterlinck con le attrici e gli attori della Scuola ‘Orazio Costa’, che approderà nello stesso mese a Parigi nel quadro degli Chantiers d’Europe.
Siamo di fronte dunque a una partnership tra il Teatro della Pergola e il Théâtre de la Ville che si inserisce in una visione ampia dell’alleanza dei teatri europei e che coincide con i mesi di presidenza francese dell’Unione Europea. Insieme alla Francia, nel raggio della diplomazia culturale del Teatro della Pergola si inserisce la Grecia con l’Onassis Stegi di Atene. Euripides Laskarids, con la sua arte non classificabile e i suoi mondi ammantati di grottesco e di sorridente cattiveria, sarà protagonista di Elenit (4 – 5 marzo): uno spettacolo assolutamente da scoprire per la maniera in cui rivoluziona i confini tra generi diversi.
3 / 6 febbraio 2022 | Teatro della Pergola
(ore 20:45, domenica ore 15:45)
Robert Wilson / Cocorosie
JUNGLE BOOK
da “Il libro della giungla” di Rudyard Kipling
una creazione Théâtre de la Ville – Paris
regia, scene e luci Robert Wilson
musica e testi CocoRosie
costumi Jacques Reynaud
co-regia Charles Chemin
collaborazione alla scenografia Annick Lavallée-Benny
collaborazione al disegno luci Marcello Lumaca
collaborazione alla creazione dei costumi Pascale Paume
sound designer Nick Sagar
make up design Manu Halligan
direzione musicale Douglas Wieselman
con
Valia Beauvieux La Scimmia & Il Cacciatore
Heza Botto Shere Khan La Tigre
William Edimo in alternanza con Gaěl Sall Babbo Lupo
Naïs El Fassi Tabaqui Lo Sciacallo, Messua La Madre Di Mowgli e Kaa Il Serpente
Yuming Hey Mowgly
Laetitia Lalle Bi Bénie Hatie L’elefante
Nancy Nkusi RAKSHA Mamma Lupo
Olga Mouak Bagheera La Pantera
François Pain-Douzenel Baloo L’orso
musicisti Vincent Leterme, Asya Sorshneva, Tez, Douglas Wieselman
produzione Théâtre de la Ville (Paris – FR)
in coproduzione con Les Théâtres de la Ville
de Luxembourg (Luxembourg – LU), Les Nuits de Fourvière – Festival international de la Métropole de Lyon (Lyon – FR), Düsseldorfer Schauspielhaus (Düsseldorf – DE), Manchester International Festival (Manchester – UK), Teatro della Pergola (Firenze – IT), deSingel (Antwerp – BE), Festspielhaus St. Pölten (St. Pölten – AT)
in collaborazione con EdM Productions
Robert Wilson è rappresentato esclusivamente da RW Work, New York – www.robertwilson.com
Durata: un’ora e 15 minuti, atto unico
Spettacolo in francese, canzoni in inglese, sottotitoli in italiano a cura di Presscott Studio ®
In esclusiva italiana arriva al Teatro della Pergola di Firenze, da giovedì 3 a domenica 6 febbraio, Jungle Book, in cui il visionario regista Robert Wilson unisce le forze con il surreale duo CocoRosie – è la loro quarta collaborazione in teatro – per un’entusiasmante rivisitazione del famoso romanzo di Rudyard Kipling Il libro della giungla. Un’opera per tutte le età, una favola sull’umanità e un inno alla differenza.
Jungle Book è un progetto avviato dal Théâtre de la Ville di Parigi, coprodotto dal Teatro della Pergola, presentato in anteprima mondiale al Grand Théâtre du Luxembourg il 26 aprile 2019.
Un cast di giovani musicisti/interpreti abita gli splendidi paesaggi di Wilson e il suono unico di CocoRosie in uno spettacolo di teatro musicale pensata per il pubblico e le famiglie.
Wilson torna a Firenze dopo il trionfo nel 2019 di Mary Said What She Said con protagonista Isabelle Huppert, musiche originali di Ludovico Einaudi, coproduzione Théâtre de la Ville e Teatro della Pergola.
Il romanzo di Kipling ha avuto infinite rappresentazioni nel corso degli anni. Il mondo che Kipling ha creato ha intrattenuto generazioni di bambini e adulti che hanno scoperto questo classico indimenticabile nelle sue numerose rappresentazioni artistiche. Le parole dello scrittore britannico si materializzeranno attraverso la capacità di Wilson di creare visioni inaspettate e astratte che spesso guardano il mondo attraverso gli occhi di un bambino. Uno spettacolo che spiega tutto il genio di questo artista unico come un manifesto di ciò che il Théâtre de la Ville e il Teatro della Pergola difendono in termini di creazione per tutto il pubblico. Come diceva Baudelaire: «Il genio non è altro che l’infanzia riconquistata a piacimento».
Biglietti
Intero
Platea 35€ – Palco 28€
Ridotto Over 60
Platea 32€ – Palco 26€
Ridotto Under 30 / Abbonati Teatro della Toscana
Platea 26€ – Palco 22€
Ridotto Under 18
Posto unico 12€
Ridotto Soci Unicoop Firenze
Platea 28€ – Palco 24€
Biglietteria
La biglietteria di prevendita del Teatro della Pergola, in Via della Pergola 12, è aperta dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 19, la domenica dalle ore 10 alle ore 13:15.
Nei giorni di spettacolo la biglietteria serale del Teatro della Pergola, in Via della Pergola 30, è aperta a partire da due ore prima dell’inizio della recita. Da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo la biglietteria è attiva esclusivamente per la recita del giorno.
È attivo il Servizio Cortesia, per informazioni e vendite telefoniche, negli stessi orari della biglietteria al numero 055.0763333.
Acquisto nei punti vendita BoxOffice e online sul sito TicketOne https://www.ticketone.it/eventseries/jungle-book-3030430/#calendar-start=2022-02 .
Info: biglietteria@teatrodellapergola.com