Teatri di Pistoia, ecco le stagioni 2023/2024. Gioia, gioco, comunità, cura accompagnano il manifesto di Francesco Chiacchio per questo nuovo viaggio dedicato ad adulti, ragazzi e bambini. In programma otto prime nazionali, tre esclusive per la Toscana e quattro prime regionali. Anteprima il 30 settembre con lo spettacolo Blu Infinito di eVolution Dance Theater

Gioia, gioco, comunità, cura: sono le parole che accompagnano l’immagine che l’artista Francesco Chiacchio ha realizzato per le Stagioni 2023/2024 dei Teatri di Pistoia e sono le parole guida di questo nuovo, felice e avventuroso viaggio, preparato con dedizione, con 385 giornate di apertura a pubblico e artisti (per prove e residenze), di cui 152 giornate di recite, che, nella fantasia dell’illustratore e nelle intenzioni dell’ente, sarà capace di coinvolgere tutti. Un viaggio inclusivo per adulti, ragazzi, bambini (perfino animali e piante, ci dice Chiacchio con ironia), come a dire che la comunità non è la somma dei singoli ma un organismo di elementi interconnessi e che un teatro, se vuole svolgere correttamente la sua funzione di servizio pubblico, non deve lasciare indietro nessuno. Da settembre a maggio prosa, musica, danza, teatro ragazzi saranno protagonisti di 4 palcoscenici a Pistoia: il Teatro Manzoni, il Funaro, il Piccolo Teatro Mauro Bolognini, il Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi. Un’attività che non si esaurisce in città ma si estende alla provincia includendo 4 Comuni soci di Associazione Teatrale Pistoiese e altrettante sale: il Teatro Pacini di Pescia, il Teatro Comunale di Lamporecchio, il Teatro Francini di Casalguidi, il Teatro Mascagni di Popiglio. A questi si aggiungono, per le programmazioni estive, a Pistoia Fortezza Santa Barbara e Villa StonorovFondazione Vivarelli e, a Serravalle Pistoiese, la Rocca di Castruccio Castracani. Un sistema teatrale territoriale, che sposa la prospettiva del decentramento culturale a favore della valorizzazione delle singole comunità.

La prossima Stagione, vede insieme la programmazione, con 8 prime nazionali, 3 esclusive per la Toscana, 4 prime regionali e che avrà un’anteprima al Teatro Manzoni, sabato 30 settembre, con lo spettacolo per tutti, Blu Infinito, di eVolution dance theater, la produzione di spettacoli, la formazione, le residenze artistiche, i progetti e i “servizi” per il territorio, tra cui la Biblioteca del Funaro, una biblioteca un po’ speciale, che offre possibilità di studio, consultazione e prestito ma anche una serie di attività, pre-testi di lettura, a cura di Massimiliano Barbini, vere e proprie “avventure letterarie dal vivo”. 

20 saranno gli spettacoli prodotti o coprodotti, che porteranno Pistoia nei teatri di tutta Italia. 

74 corsi e laboratori di teatro, musica, danza al Funaro e alla Scuola Mabellini saranno a disposizione di chi, tra 0 e 99 anni avrà voglia di studiare, ponendo magari le basi per una professione futura o semplicemente di imparare e sviluppare la propria creatività, divertendosi. Percorso professionalizzante è quello con il Teatro Laboratorio della Toscana, diretto da Federico Tiezzi, che prevede un nuovo bando (con scadenza 17 luglio) e, sempre per i professionisti o aspiranti tali, sono i workshop al Funaro, che riprenderanno la loro programmazione, come nella sua tradizione, ora estesa a Teatri di Pistoia.

Verranno accolte come sempre compagnie per offrire residenze artistiche, che negli anni hanno contribuito a sviluppare percorsi di grande rilievo, come quello di Sotterraneo, che nel 2023 compie 10 anni di legame con la città (con una serie di iniziative di festeggiamento che verranno annunciate prossimamente) e che, lungo la via, ha visto un successo crescente, portando la compagnia, nel 2022, a vincere il Premio Ubu, l’Oscar del Teatro italiano, come Migliore spettacolo dell’anno per L’Angelo della Storia.  Sotterraneo, dopo aver toccato con i tour quasi tutta l’Europa, la Russia, la Cina, il Cile, sarà il prossimo agosto anche in Corea. 

Tra le parole guida per la prossima Stagione troviamo “cura”, intesa come “dedizione”, premura”, con l’idea che si deve usare tutto il tempo necessario per fare bene soprattutto se si lavora sulla relazione, come fa il teatro, in controtendenza con un modo che va sempre di fretta e confonde l’efficienza con il risparmio e con la bontà dell’operato. Con “cura” nasce anche il focus sui giovani tra i 18 e i 30 anni, che Teatri di Pistoia ha deciso di realizzare inventando “Dream and drama – Teatri di Pistoia under 30”, un progetto a tappe, di cui verranno annunciati i dettagli prossimamente. Si è lavorato pensando a un teatro che non fa realizzare sogni ma aiuta a coltivarne (che forse è il sogno più importante di tutti), che può essere luogo di passioni, intrighi, incontri, divertimento anche per chi si affaccia all’età adulta; “drama”, sia nella sua prima accezione di “teatro” che in quella contemporanea, dei più giovani (“drama series” in tv, “drama queen”, “drama” con accezione ironica a indicare momenti pieni di pathos, di cui si enfatizza la portata emotiva). Il progetto completo sarà prossimamente disponibile su www.teatridipistoia.it, dove si potranno trovare informazioni anche sulla Carta dello Studente della Toscana e sulla Giovani Card -Teatri di Pistoia, realizzata in collaborazione con UNICOOP Firenze (che garantisce ai giovani sotto i 30 anni l’ingresso a € 8 agli spettacoli e ai concerti). Teatri di Pistoia aderisce anche a Play the culture, l’iniziativa di UNICOOP Firenze per i giovani che offre, a prezzi speciali e condizioni agevolate, spettacoli teatrali, visite a musei, concerti. 

La novità è occasione di rilancio sul mondo giovanile, naturale prosecuzione e in stretto dialogo con il fortunato A Scuola di Teatro, il progetto dedicato ai ragazzi in età scolare, che da oltre 20 anni propone spettacoli e laboratori di varia natura, che accompagnano alla visione teatrale e più in generale alle possibilità che offre la cultura anche fuori dalle mura scolastiche, in piena sinergia con docenti e istituti. Un anno particolarmente ricco quello che verrà, che si arricchisce anche di un laboratorio dedicato ai docenti.

Teatri di Pistoia propone al pubblico anche le sue due Caffetterie: quella al Teatro Manzoni, gestita da Caffè Valiani-Bellagio (con riapertura a settembre 2023) e, in particolare, quella al Funaro, che riaprirà dal 2 ottobre 2023, come di consueto in orario pomeridiano, e per le cene del giovedì, “Di scena in (s)cena”, dal 26 ottobre.

Le Stagioni 2023/2024 di Teatri di Pistoia saranno presentate al pubblico venerdì 15 settembre al Funaro: una giornata di festa per “varare” la barca di Chiacchio, quella che condurrà la città verso questo nuovo viaggio pieno di sorprese.

Con la prossima Stagione partirà anche l’importante convenzione con Trenitalia che prevede riduzioni per l’ingresso agli spettacoli per gli abbonati regionali, i possessori di biglietto nella stessa giornata dello spettacolo o di badge aziendale per dipendenti e familiari. 

La programmazione 

Sei Stagioni e quattro generi, compongono ancora una volta il programma che attende il pubblico, ovvero circa 70 titoli, in 9 mesi di programmazione: la Prosa, a cura di Saverio Barsanti, la sezione La Via del Funaro e la Danza, entrambe a cura di Lisa Cantini, la Musica, con il programma dedicato alla Concertistica e alla Cameristica, a cura di Daniele Giorgi, e il Teatro Ragazzi, RI-belli, a cura di Francesca Giaconi. 

Gli spettacoli – con orario di inizio alle 20.45 e alle 16 (per prosa, danza e la Via del Funaro), alle 20.30 e alle 17 (per le Stagioni Musicali di Concertistica e Cameristica), vedono, tra i nomi, il meglio del panorama registico e attoriale italiano: per la prosa al Teatro Manzoni, Filippo Dini, Peter Stein, Massimo Popolizio, Stefano Massini, Umberto Orsini, Maria Paiato, Alessandro Haber, Giuliana De Sio, Maddalena Crippa, Franco Branciaroli, ma anche per La via del Funaro, la sezione che alterna artisti affermati e nuove realtà, Gabriella Salvaterra, Danio Manfredini, Leonardo Manzan, Lino Musella. 

Per la musica, oltre alla presenza della nostra Orchestra Leonore, diretta da Daniele Giorgi, che con il Così fan tutte di Mozart aprirà il sipario anche sull’assoluta novità dell’Opera nelle Stagioni musicali, tra gli ospiti avremo artisti come Mikhail Pletnev, Kian Soltani, Alexander Lonquich, Gidon Kremer con la sua Kremerata Baltica, Enrico Bronzi, il Quatuor Modigliani e lo Janoska Ensemble.  Per la danza, continuando a segnalare alcuni nomi a titolo esemplificativo del sapore di ciascuna Stagione, troveremo Silvia Gribaudi, i Chicos Mambo e Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko e infine per il teatro ragazzi, Kuziba, Santa Briganti, il Teatro del Piccione, Antonio Catalano, Roberto Abbiati e la Compagnia Rodisio.

 

La produzione

Le risorse produttive sono dedicate a 20 spettacoli, prodotti o coprodotti da ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale ed Ente di Rilevanza Regionale, di cui 6 per la Prosa, 7 per la Musica, 4 per il Teatro Ragazzi, 3 per la Danza che calcheranno i palcoscenici di Italia, Spagna e Germania per un totale, al momento, di 149 recite. Il Giuocatore, regia di Roberto Valerio, (in debutto il 2 marzo 2024 al Teatro Manzoni di Pistoia), L’eccezione e la regola, regia di Renata Palminiello (in debutto il 9 novembre 2023 al Funaro di Pistoia, dopo un’anteprima site specific, lo scorso giugno, nella Corte del Vescovo del Castello di Rosignano Marittimo per il Festival Inequilibrio), Fedra, regia di Federico Tiezzi (in debutto l’11 aprile 2024 al Teatro Bonci di Cesena), saranno le novità, cui si sommano le coproduzioni di Tomorrow’s Parties, regia di Tim Etchells, con ALDES / CSS  Teatro stabile di innovazione del FVG / Romaeuropa Festival / Dracma – Centro Sperimentale d’Arti Sceniche (9 novembre, Teatro Bolognini), Mali Blues (13 ottobre, al Funaro) e Animal Farm – La fattoria degli animali (il 27 ottobre, al Funaro) con Toscana Produzione Musica e, per i ragazzi, Soqquadro, in coproduzione col Teatro del Piccione e Hänsel e Gretel, da un’idea della compagnia Rodisio. 

Ancora impegnati in tour Behind the light e Jessica and me di Cristiana Morganti, Antichi Maestri di  Lombardi-Tiezzi, L’Angelo della Storia di Sotterraneo, Shakespeare da tavolo di Massimiliano Barbini, Smacchia la Wanda e Brutta Novella di Francesca Giaconi.

Tra le produzioni musicali, oltre alla Petite messe solennelle di Rossini, i quattro programmi dell’Orchestra Leonore diretta da Daniele Giorgi che vedranno la presenza di Alexander Lonquich, Kian Soltani e Natalie Clein e la realizzazione dell’Opera lirica Così fan tutte di Mozart. Milano, Ravenna, Carpi ed Amburgo saranno alcune delle città toccate da queste cinque produzioni musicali.

La formazione e la Biblioteca

Come sempre all’offerta formativa e di affiancamento sarà dedicata particolare attenzione: la Scuola di Musica e Danza Teodulo Mabellini, con un corpo docenti recentemente rinnovato attraverso la selezione pubblica dello scorso giugno e i laboratori di teatro, circo e scrittura, per tutte le età, del Funaro (in entrambi i casi sono già in corso le iscrizioni) comporranno il ventaglio di proposte per scuole, giovani e il pubblico tutto, da 0 ai 99 anni. 

Il Teatro Laboratorio della Toscana, diretto da Federico Tiezzi, sostenuto dalla Regione Toscana, organizzato dalla Compagnia Lombardi-Tiezzi insieme all’Accademia di Belle Arti di Firenze e ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale, prevede un nuovo percorso per sei giovani attori/attrici e un drammaturgo/a. Sotto la guida di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi un gruppo di giovani artisti avrà la possibilità di incontrare e lavorare insieme a professionisti di chiara fama del 

mondo del teatro, della musica e dell’arte. L’idea che motiva questo laboratorio è pensare un attore che crei la sua interpretazione analizzando ed esplorando le possibilità fisiche, vocali e logiche del suo lavoro attraverso l’ausilio delle diverse arti. Il laboratorio sarà organizzato a Pistoia dal 25 settembre al 17 ottobre 2023 e si concluderà, dopo una parte di lezioni tenute da vari docenti, con una dimostrazione di lavoro, aperta al pubblico, curata da Federico Tiezzi e diretta da Roberto Latini. Gli allievi e le allieve che saranno selezionati/e avranno diritto a una borsa di studio e all’alloggio gratuito a Pistoia.

Ripartono anche i workshop professionali che hanno caratterizzato da sempre l’attività del Funaro:  Francesca Della Monica, una delle voci più interessanti del panorama musicale italiano e Cristiana Morganti, danzatrice e coreografa di fama internazionale, proporranno due appuntamenti in date che verranno annunciate prossimamente.

Alla voce formazione scolastica, il progetto A Scuola di Teatro per il 2023/2024 propone, insieme alla visione di spettacoli, alcuni laboratori e il Corso introduttivo “Ad alta voce”, dedicato agli insegnanti. Per gli studenti sono in programma Spettatore attivo, a cura di Massimiliano Barbini, Laboratorio di racconto consapevole, a cura della videomaker Giulia Lenzi, dedicato alla realizzazione di video e infine Radio in condotta, a cura di Giovanni Barbasso sulla produzione di contenuti radiofonici. Gli istituti interessati possono scrivere a atp@teatridipistoia.it

Fra i non molti teatri a possedere una Biblioteca, quella del Funaro è dedicata al teatro e alla ricerca teatrale del ‘900, con testi sulle drammaturgie, sulla pedagogia e sulla formazione teatrale, volumi di grandi autori e maestri del teatro del Novecento e materiale di documentazione audiovisiva, è sede del Fondo Andres Neumann e del Fondo Paolo Grassi ed è inserita nel Circuito Provinciale delle Biblioteche. Sarà luogo di studio, consultazione e prestito per chiunque lo desideri ma anche epicentro di un progetto a cura di Massimiliano Barbini, La Biblioteca, l’isola, le sue voci che per la prossima Stagione prevede una serie di appuntamenti, pre- testi di lettura (calendario in via di definizione e prossimamente disponibile su www.teatridipistoia.it). La Biblioteca del Funaro fa parte del nuovo progetto del Comune di Pistoia Librida, che si propone come spazio comune di tutti i lettori e dei produttori di lettura a livello cittadino, un’interfaccia digitale permanente in grado di diventare la “casa comune a distanza” di biblioteche, librerie, case editrici locali e altri soggetti operanti nella filiera del libro e partecipanti al Patto di Pistoia per la Lettura, con l’intento di mettere in valore la scelta del digitale non soltanto come risposta temporanea alla chiusura degli spazi culturali durante la pandemia, ma come modalità ordinaria di fruizione, valorizzazione e archiviazione delle iniziative di lettura prodotte, anche dopo la conclusione dell’emergenza pandemica.

Progetti speciali e progetti per il territorio 

Teatri di Pistoia sarà nuovamente partner de Le parole di Hurbinek, promosso da Uniser, sostenuto da Fondazione Caript e diretto da Massimo Bucciantini, che nel gennaio del 2024 sarà alla sua II edizione, dopo il grande successo del debutto. Una serie di iniziative e di incontri, per una settimana circa, con il coinvolgimento attivo delle Scuole e personaggi di rilievo dal mondo della cultura, del teatro, del giornalismo per rimettere l’accento sul Giorno della Memoria, per approfondire un tema che ci riguarda ma che la retorica e la fretta rischiano di offuscare e fraintendere, soprattutto tra le nuove generazioni. 

La felice esperienza dei percorsi teatrali e di scrittura al Funaro, che lo scorso anno ha coinvolto persone o familiari di persone prese in carico da U.L.E.P.E di Pistoia − tra cui quello dedicato alle donne, realizzata in collaborazione con il Ministero di Grazia e Giustizia e sostenuta da Fondazione Caript − è al momento in lavorazione, con l’idea che possa essere riproposta nel 2023/2024 in una versione anche più ricca.  

Teatri di Pistoia, di cui dallo scorso anno fa parte il Funaro, è un progetto orchestrato da ATP Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale, nata nel 1984, oggi presieduta da Giuseppe Gherpelli e diretta da Gianfranco Gagliardi, di cui sono soci fondatori il Comune di Pistoia e la Fondazione Caript e a cui aderiscono la Provincia di Pistoia e otto Comuni, Abetone Cutigliano, Lamporecchio, Montale, Pescia, Pieve a Nievole, Sambuca Pistoiese, San Marcello Piteglio, Serravalle Pistoiese.

Associazione Teatrale Pistoiese è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Toscana e vede il contributo di Far.com e Unicoop Firenze.

———————————————————-

INFO e PREVENDITE: 

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2023 / 24

da martedi 5 a martedi 12 settembre 2023 (compresi)

> conferma abbonamenti Stagioni di Prosa, Danza, Concertistica, Cameristica 2022/23 

> negli stessi giorni gli abbonati potranno acquistare in prelazione i biglietti per lo spettacolo

“Blu infinito” e per gli “EVENTI SPECIALI” (“La Milonga del Fútbol”, “Qualche estate fa”)

da venerdì 15 settembre 2023

> vendita nuovi abbonamenti per le Stagioni di Prosa, Danza, Concertistica, Cameristica, Danza

> vendita biglietti per lo spettacolo “Blu infinito” e per gli “EVENTI SPECIALI” (“La Milonga del Fútbol”, 

“Qualche estate fa”)

da sabato 23 a giovedì 28 settembre 2023 (compresi)

> vendita Formula “LIBERO” (minimo 6 titoli di almeno 3 dei 6 cartelloni: Prosa, “La Via del Funaro”, Concertistica, Cameristica, Danza e “Ri-belli”)

> vendita biglietti per lo spettacolo “BLU INFINITO” e per gli “EVENTI SPECIALI” (“La Milonga del Fútbol”, 

“Qualche estate fa”)

PREVENDITA BIGLIETTI 2023 / 24

da martedì 3 ottobre 2023

> vendita biglietti per tutti gli spettacoli delle varie Stagioni

> prosegue la vendita degli abbonamenti delle Stagioni e della Formula “LIBERO”

———————————————————-

Biglietteria Teatro Manzoni

Corso Gramsci, 125 | 0573 991609 – 27112

biglietteria@teatridipistoia.it

da martedì 5 settembre: 

orario: martedì e giovedì 16/19, mercoledì 11/15, venerdì e sabato 11/13 e 16/19 (lunedì chiuso)

Biglietteria il Funaro

Via del Funaro, 16-18 | 0573 977225

Sarà attivata nel mese di settembre 2023 con orario e modalità 

che verranno prossimamente comunicate. 

Informazioni generali: ilfunaro@teatridipistoia.it

Informazioni per i laboratori teatrali: formazione@teatridipistoia.it

www.teatridipistoia.it

 

TEATRI DI PISTOIA  

LE STAGIONI 2023/24

STAGIONE TEATRALE 2023 / 2024

TEATRO MANZONI

a cura di Saverio Barsanti

La Prosa 2023_24 del Teatro Manzoni di Pistoia: una grande Stagione! 

Siamo soddisfatti del programma della prossima stagione, sicuri di presentare quanto di meglio offre il variegato panorama della distribuzione teatrale: ogni proposta ci convince da ogni punto di vista! Tra prime nazionali, regionali e esclusive per la Toscana ospiteremo importanti Teatri Nazionali, Tric e molti Centri di Produzione. E il fatto che alcuni di questi Teatri (Torino, Parma e Brescia) abbiano scelto Pistoia come luogo dove riallestire i propri spettacoli, prima di ripartire in tournée, é la (ri)prova della stima di cui la città e il Teatro Manzoni godono a livello nazionale.   

Scorrendo i titoli, fatta eccezione per Goldoni, la linea guida nel comporre la stagione è l’attenzione alla scrittura teatrale contemporanea.

Si spazia dagli intrecci con il cinema (con i testi di Stephen King, i drammi familiari di Tracy Letts, Premio Pulitzer 2008, e di Florian Zeller – che, dopo Il padre del 2018, ritorna con Il figlio, secondo tassello della sua sofferta trilogia sulla famiglia – e le commedie di Coline Serrau e Neil Simon) ai legami con la letteratura, contemporanea e inquietante, di autori come Harold Pinter, David Mamet e i nostri Carlotto e Massini. Quest’ultimo, ormai consacrato a fama mondiale dopo la vittoria del Tony Award, con il suo lavoro su Freud offre un’ottima prova di artista: uno spettacolo completo, raffinato e affascinante. Oltre a lui, accanto alle firme ‘d’autore’ di Peter Stein e Massimo Popolizio, spiccano le conferme di nomi ‘sicuri’ come Piero Maccarinelli, Pierpaolo Sepe e, nel ‘brillante’, Gabriele Pignotta, nonché registi ormai affermati come Filippo Dini (che aprirà la stagione con due sue regie), Giorgio Sangati e il ‘nostro’ Roberto Valerio, di recente nominato direttore artistico del Teatro Nuovo Giovanni da Udine che, alla sua settima regia per ATP Teatri di Pistoia, fa ritorno a Goldoni (Il Giuocatore, nuova produzione 2024).

In scena il meglio del panorama attoriale: da ‘mostri’ sacri come Umberto Orsini e Franco Branciaroli a interpreti di primissimo piano come Anna Bonaiuto, Alessandro Haber, Giuliana De Sio, Maria Paiato e Maddalena Crippa, ma anche protagonisti di valore assoluto come Galatea Ranzi, Alvia Reale, Manuela Mandracchia, Arianna Scommegna, Alessandro Averone, Nicola Rignanese ed infine Cesare Bocci e Giorgio Lupano, volti popolari anche per la loro presenza in serie tv di successo. Abbiamo, inoltre, ritenuto giusto inserire in abbonamento, per farla apprezzare a tutto il nostro pubblico, l’ultima nostra produzione con Sotterraneo, L’angelo della storia, Premio Ubu Miglior Spettacolo 2022; parimenti un’altra nostra produzione, L’eccezione e la regola di Brecht con la regia di Renata Palminiello, reduce dal successo del debutto al Festival Inequilibrio di Rosignano, sarà presentata nel programma del Funaro e nella rassegna per le Scuole.

Per concludere, tra gli Eventi speciali, gli omaggi a figure iconiche della musica come Califano (presentato da Claudia Gerini e Solis String Quartet) e del calcio come Maradona e Sivori (ad opera di Federico Buffa).

Che dite: non è una grande stagione?       

Saverio Barsanti

                                                         ANTEPRIMA | LE STAGIONI 2023/24

sabato 30 settembre (ore 20)

TEATRO MANZONI | PISTOIA

BLU INFINITO

direttore e coreografo Anthony Heinl 

co-direttore e assistente coreografo Nadessja Casavecchia

performers Leonardo Tanfani, Antonella Abbate, Matteo Crisafulli, Carlotta Stassi, 

Giovanni Santoro, Giulia Pino, Nadessja Casavecchia

eVolution dance theater

fascia d’età: uno spettacolo per tutti (a partire dai 7 anni)

———————————————————————————————————————————————————————

LA PROSA IN ABBONAMENTO

TEATRO MANZONI 

> in abbonamento

sabato 14 (ore 20.45) e domenica 15 ottobre (ore 16)

PRIMA REGIONALE

TEATRO MANZONI | PISTOIA 

AGOSTO A OSAGE COUNTY 

di Tracy Letts 

traduzione Monica Capuani

regia Filippo Dini

con Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia, Filippo Dini, Fabrizio Contri, Orietta Notari, 

Andrea Di Casa, Fulvio Pepe, Stefania Medri, Valeria Angelozzi, Edoardo Sorgente, 

Caterina Tieghi, Valentina Spaletta Tavella

Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

sabato 4 (ore 20.45) domenica 5 novembre (ore 16) 

TEATRO MANZONI | PISTOIA  

MISERY   

di William Goldman 

tratto al romanzo di Stephen King 

traduzione Francesco Bianchi

regia Filippo Dini

con Arianna Scommegna, Aldo Ottobrino, Carlo Orlando

Fondazione Teatro Due

sabato 18 (ore 20.45) e domenica 19 novembre (ore 16)

TEATRO MANZONI | PISTOIA 

L’ANGELO DELLA STORIA  

creazione Sotterraneo  

scrittura Daniele Villa

ideazione e regia Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa 

in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini 

Sotterraneo/ Marche Teatro/ ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale/ 

CSS Teatro stabile di innovazione del FVG/ Teatro Nacional D. Maria II

Premio Ubu 2022 Miglior Spettacolo dell’anno

sabato 2 (ore 20.45) e domenica 3 dicembre (ore 16)  

TEATRO MANZONI | PISTOIA 

IL COMPLEANNO 

(The Birthday Party)

di Harold Pinter

traduzione Alessandra Serra

regia Peter Stein 

con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, 

Fernando Maraghini, Alessandro Sampaoli, Emilia Scatigno

Tieffe Teatro Milano

Progetto sostenuto da NEXT – Laboratorio delle Idee edizione 2022 

sabato 9 (ore 20.45) e domenica 10 dicembre (ore 16)

PRIMA REGIONALE

TEATRO MANZONI | PISTOIA 

I RAGAZZI IRRESISTIBILI  

di Neil Simon

regia Massimo Popolizio

con Umberto Orsini e Franco Branciaroli

e con Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale, Emanuela Saccardi

Teatro de Gli Incamminati / Compagnia Orsini / Teatro Biondo Palermo

in collaborazione con AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali e Comune di Fabriano

sabato 6 (ore 20.45) e domenica 7 gennaio (ore 16)

ESCLUSIVA REGIONALE

TEATRO MANZONI | PISTOIA 

BOSTON MARRIAGE  

di David Mamet

traduzione Masolino d’Amico  

regia Giorgio Sangati

con Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria

Centro Teatrale Bresciano/ Teatro Biondo Palermo

in accordo con Arcadia & Ricono Ldt

Per gentile concessione di A3 Artists Agency 

sabato 13 (ore 20.45) e domenica 14 gennaio (ore 16)

TEATRO MANZONI | PISTOIA  

IL FIGLIO 

di Florian Zeller

traduzione e regia Piero Maccarinelli

con Cesare Bocci, Galatea Ranzi, Giulio Pranno, Marta Gastini

e con Riccardo Floris e Manuel Di Martino  

Il Parioli / Fondazione Teatro della Toscana

sabato 3 (ore 20.45) e domenica 4 febbraio (ore 16)

TEATRO MANZONI | PISTOIA 

TRE UOMINI E UNA CULLA  

di Coline Serrau

traduzione Marco M. Casazza

regia Gabriele Pignotta

con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta, Attilio Fontana

e con Fabio Avaro, Carlotta Rondana, Malvina Ruggiano

a.ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale 

sabato 17 (ore 20.45) e domenica 18 febbraio (ore 16)

TEATRO MANZONI | PISTOIA 

L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI 

liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud 

di e con Stefano Massini

musiche Enrico Fink

eseguite da Saverio Zacchei (trombone e tastiere), Damiano Terzoni (chitarre), Rachele Innocenti (violino)

Teatro Stabile di Bolzano / Fondazione Teatro della Toscana / Teatro di Roma

in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

sabato 2 (ore 20.45) e domenica 3 marzo (ore 16)

PRIMA NAZIONALE

TEATRO MANZONI | PISTOIA 

IL GIUOCATORE 

di Carlo Goldoni

adattamento e regia Roberto Valerio 

con Alessandro Averone,  Alvia Reale, Nicola Rignanese, Roberto Valerio, 

e Mimosa Campironi, Massimo Grigò, Luigi Tabita e altra interprete in via di definizione

ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale

sabato 23 (ore 20.45) e domenica 24 marzo (ore 16)  

TEATRO MANZONI | PISTOIA 

LA SIGNORA DEL MARTEDÌ 

di Massimo Carlotto

regia Pierpaolo Sepe 

con Giuliana De Sio, Alessandro Haber

e con Paolo Sassanelli, 

Riccardo Festa, Paolo Persi  

Gli Ipocriti Melina Balsamo / Goldenart Production / Fondazione Teatro della Toscana

EVENTI SPECIALI | FUORI ABBONAMENTO

TEATRO MANZONI 

mercoledì 20 marzo (ore 20.45)  

TEATRO MANZONI | PISTOIA 

LA MILONGA DEL FÚTBOL

di e con Federico Buffa

regia Pierluigi Iorio

con Alessandro Nidi e Mascia Foschi
direzione musicale e musiche originali Alessandro Nidi

International Music and Arts

sabato 13 aprile (ore 20.45)  

TEATRO MANZONI | PISTOIA 

QUALCHE ESTATE FA 

Vita, poesia e musica di Franco Califano
con Claudia Gerini, Solis String Quartet 

da un’idea di Solis String Quartet 

soggetto e testo Stefano Valanzuolo
regia Massimiliano Vado
canzoni Franco Califano
arrangiamenti Antonio Di Francia

International Music and Arts

 

LA VIA DEL FUNARO 2023/ 2024

IL FUNARO – PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI – TEATRO MANZONI

a cura di Lisa Cantini

Accanto alla grande Prosa ci sono altri percorsi, nuovi modi di vivere e interpretare l’esperienza teatrale, i grandi autori e le storie contemporanee: tutto questo è La Via del Funaro, una serie di proposte che abiterà spazi, poetici e fisici, diversi. Per invitarvi a tutti gli appuntamenti in programma, Massimiliano Barbini, anima e cuore della biblioteca del Funaro e autore e interprete dei seguitissimi Shakespeare da tavolo (tra le proposte del calendario) mi suggerisce la regola del buon vicino: “quello che ti serve è sempre accanto a quello che stai cercando” (Aby Warburg). E sarà proprio così, perché la scelta è così varia e di una tale qualità interpretativa che lo spettacolo che precede o posticipa quello a cui sarete interessati, potrebbe stupirvi e nutrirvi ancor di più. Cominciamo a metà ottobre con una nuova apertura alla musica: due concerti jazz, coprodotti da ATP con Toscana Produzione Musica, che ci faranno vivere al Funaro l’atmosfera gioiosa e intima che solo la sensualità del jazz riesce a creare.

Gradito ritorno di Gabriella Salvaterra, in esclusiva regionale, con un’esperienza poetica e sensoriale per riflettere su quella confusione, su quel nodo in gola che spesso ci spiazza, ci disorienta e ci impedisce di essere quello che siamo. Dopo la presentazione della nostra produzione, con la regia di Renata Palminiello, seguono una serie di autentici Maestri della Scena che ci accompagneranno nei loro universi, unici e folgoranti. Saverio La Ruina, autore e interprete dei suoi testi pieni di umanità, Danio Manfredini con una riscrittura da Jean Genet che dà nuova vita al personaggio Divine ed Ermanna Montanari, con la quale ci affacceremo sul bordo di un pozzo per ascoltare la richiesta di aiuto di una madre, che forse è anche la nostra Madre Terra. E ancora, interpreti straordinari come Tommaso Ragno con un capolavoro di Kafka e Marco Cavalcoli, premio Ubu 2022 come miglior attore, in uno spregiudicato quanto affascinante incontro fra Paolo Poli e David Bowie. Cavalcoli sarà impegnato anche in Tomorrow’s parties, una coproduzione ATP in scena al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, che è la fedele versione italiana del fortunato spettacolo ideato e concepito dalla compagnia inglese Forced Entertainment: uno sguardo giocoso e commovente verso il futuro. Inseriti fra questi potenti “assolo”, ci saranno anche due riletture di grandi opere in chiave contemporanea, per un pubblico aperto ai nuovi linguaggi e alle nuove forme espressive: Romeo e Giulietta, attualizzato per la drammaturgia di Maurizio Patella e Cyrano de Bergerac, con la geniale regia in chiave rap di Leonardo Manzan, ormai affermato con forza nel panorama teatrale nazionale. 

A chiudere la stagione sarà lo straordinario Lino Musella, con i sonetti di Shakespeare tradotti in napoletano da Dario Jacobelli, per una serata speciale all’insegna della grande poesia e dell’amore, grazie alla musicalità di un dialetto che va dritto al cuore.

Lisa Cantini

venerdì 13 ottobre (ore 20.45)

IL FUNARO | PISTOIA

MALI BLUES

Dimitri Grechi Espinoza (sassofoni)

Gabrio Baldacci (chitarre elettriche)

Andrea Melani (batteria, violoncello)

Toscana Produzione Musica / ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale

da giovedì 19 a domenica 22 ottobre

(I turno, inizio ore 18 // II turno, inizio ore 19.30 // III turno, inizio ore 21)              

IL FUNARO | PISTOIA

ESCLUSIVA REGIONALE

NODO IN GOLA

di Gabriella Salvaterra – SST Sense Specific Theatre
collaborazione drammaturgica Miguel Jofré Sarmiento, Arianna Marano, 

Giovanna Pezzullo, Arianna Marano
con Giovanna Pezzullo, Arianna Marano, Gabriella Salvaterra, Davide Sorlini
musiche Pancho Garcia – paesaggio olfattivo Giovanna Pezzullo
Artisti Drama / SST Sense specific theatre

Lo spettacolo è per gruppi di 18 persone. Verrà replicato 3 volte al giorno

venerdì 27 ottobre (ore 20.45)

IL FUNARO | PISTOIA

ANIMAL FARM – LA FATTORIA DEGLI ANIMALI

Emanuele Parrini Quartet

Emanuele Parrini (violino)

Beppe Scardino (sax baritono, clarinetto basso e flauto)

Giovanni Maier (contrabbasso)

Andrea Melani (batteria)

featuring Xavier Iriondo

Toscana Produzione Musica / ATP Teatri di Pistoia  Centro di Produzione Teatrale

giovedì 9 novembre (ore 20.45)                            

PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI | PISTOIA 

TOMORROW’S PARTIES – versione italiana

uno spettacolo di Forced Entertainment

regia Tim Etchells

interpreti Caterina Simonelli / Deniz Ozdogan, Marco Cavalcoli / Roberto Rustioni

cura della versione italiana Robin Arthur

traduzione Roberto Castello

ALDES / CSS  Teatro stabile di innovazione del FVG / Romaeuropa Festival / Dracma – Centro Sperimentale d’Arti Sceniche / ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale

in collaborazione con Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin / Teatro del Giglio di Lucca

sabato 11 e venerdì 17 novembre (ore 20.45)

IL FUNARO | PISTOIA

L’ECCEZIONE E LA REGOLA

di Bertolt Brecht

traduzione Laura Pandolfi  

progetto e regia Renata Palminiello

con la collaborazione di Sena Lippi
con (in o.a.) Maria Bacci Pasello, Stefano Donzelli, Marcella Faraci, Mariano Nieddu, Jacopo Trebbi

ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale in collaborazione 

con il Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave / Kilowatt)

copyright della Suhrkamp Verlag – Berlin AG Berlin per gentile concessione dell’Agenzia Danesi Tolnay

venerdì 24 novembre (ore 20.45)      

IL FUNARO | PISTOIA

VIA DEL POPOLO

di e con Saverio La Ruina

Scena Verticale

venerdì 1 dicembre (ore 20 aperitivo, a seguire, spettacolo) 

(repliche: venerdì 19 gennaio, venerdì 16 febbraio, venerdì 22 marzo)

IL FUNARO | PISTOIA                      

SHAKESPEARE DA TAVOLO

Le opere raccontate in 40 minuti

di e con Massimiliano Barbini e altre stoviglig

Un progetto nato dall’esperienza de il Funaro

ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale

giovedì 7 dicembre (ore 20.45)

IL FUNARO | PISTOIA                      

DIVINE

di e con Danio Manfredini

liberamente ispirato al romanzo di Jean Genet Nostra signora dei fiori

Europa Teatri 

mercoledì 20 dicembre (ore 20.45)

TEATRO MANZONI | PISTOIA           

CIRANO DEVE MORIRE

liberamente ispirato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand

di Leonardo Manzan, Rocco Placidi

regia Leonardo Manzan

con Paola Giannini, Alessandro Bai Rossi, Giusto Cucchiarini

La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello / Elledieffe / Fondazione Teatro della Toscana

Spettacolo vincitore del Bando Biennale College della Biennale Teatro di Venezia 2018

venerdì 23 febbraio (ore 20.45)

PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI | PISTOIA      

ROMEO E GIULIETTA OPERA IBRIDA

drammaturgia Maurizio Patella

regia Mariano Arenella

con Luigi Aquilino, Mariano Arenella, Erica Camiolo, Elena Ferraru, 

Claudio Pellerito, Alberto Pirazzini, Matteo Sangalli

Cabiria Teatro / Progetto Stagelife – Palcoscenico della vita

Vincitore del Bando Emblematico Minore 2022 Fondazione CARIPLO

> fascia d’età: vietato ai minori di 14 anni

È necessario portare il proprio smartphone con auricolari

IL FUNARO | PISTOIA

venerdì 1 marzo (ore 20.45)                                                                                     

MADRE

di e con Ermanna Montanari, Stefano Ricci, Daniele Roccato

poemetto scenico di Marco Martinelli
Teatro delle Albe / Ravenna Teatro in collaborazione con Primavera dei Teatri

venerdì 15 marzo (ore 20.45)

IL FUNARO | PISTOIA

UNA RELAZIONE PER UN’ACCADEMIA

di Franz Kafka

interpretato e diretto da Tommaso Ragno

Argot produzioni in collaborazione con Pierfrancesco Pisani – Isabella Borettini per Infinito Teatro e Argot

venerdì 5 aprile (ore 20.45)

IL FUNARO | PISTOIA

SANTA RITA AND THE SPIDERS FROM MARS

variazioni tra David Bowie e Paolo Poli

con e a cura di Marco Cavalcoli  

E Production

sabato 4 maggio (ore 20.45)

IL FUNARO | PISTOIA

L’AMMORE NUN’È AMMORE

30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Jacobelli
regia Lino Musella

con Lino Musella
e Marco Vidino (cordofoni e percussioni)

Elledieffe / Cadmo associazione culturale

STAGIONE CONCERTISTICA DEL TEATRO MANZONI

2023 / 2024

19^ edizione

direzione musicale Daniele Giorgi

La musica canta quello che il mondo tace

La Stagione Concertistica 23/24 ci accompagnerà come di consueto da autunno a primavera inoltrata con otto appuntamenti al Teatro Manzoni caratterizzati da una tripla coppia di strumentisti solisti (due pianisti, due violinisti e due violoncellisti) e da ben dieci voci soliste. Tre le compagini ospiti, quattro gli appuntamenti con l’Orchestra LEONORE, fra i quali l’attesissimo debutto operistico.

Partiamo da qui: ci pensavamo da molto tempo: un’opera con LEONORE! Un’opera realizzata con la stessa cura con la quale affrontiamo il repertorio sinfonico, con la coerenza stilistica e l’esaltante lavoro di squadra che caratterizzano il nostro progetto. Volevamo che il nostro modo di far musica, l’energia, il senso di condivisione si propagassero ai cantanti solisti e al coro. Volevamo che ogni musicista, cantante o strumentista, affrontasse la preparazione e la rappresentazione con la piena consapevolezza del quadro di insieme. Un’utopia? Sì! Per questo non potevamo tirarci indietro. Niente di meglio allora che cominciare il nuovo anno con Mozart: Così fan tutte.

L’avvio della Stagione Concertistica del Teatro Manzoni sarà una festa per gli amanti del pianoforte, con due grandi musicisti diversissimi tra loro: Alexander Lonquich, impegnato con LEONORE, e Mikhail Pletnev protagonista di un recital. Il concerto di Natale ci vedrà proseguire l’esplorazione del repertorio sacro con la Petite messe solennelle di Rossini affidata al Coro Filarmonico Maghini e a quattro magnifiche voci soliste.

Il 2024 vedrà gli importanti debutti di LEONORE a Milano, in Sala Verdi, con il programma di febbraio insieme al giovane violoncellista Kian Soltani, e in una delle sale da concerto più importanti del mondo: la Elbphilharmonie di Amburgo, dove replicheremo il concerto pistoiese di aprile con l’incontenibile esuberanza di Natalie Clein.

Completano la stagione Gidon Kremer con la sua Kremerata Baltica in un programma inconsueto e di grande impatto e Marc Bouchkov, trentaduenne violinista di origini russo-ucraine, accompagnato dall’Orchestra della Toscana diretta da Umberto Clerici.

Una Stagione che apre opportunità importanti e fissa nuove tappe di un emozionante itinerario che continuiamo a percorrere insieme al nostro pubblico.

Daniele Giorgi

> in abbonamento

sabato 28 ottobre (ore 20.30)

TEATRO MANZONI | Pistoia

ORCHESTRA LEONORE

DANIELE GIORGI direttore

ALEXANDER LONQUICH pianoforte

Robert Schumann Concerto per pianoforte e orchestra op. 54

Antonín Dvořák Sinfonia n. 7 op. 70, B. 141

In tournée 2023 > domenica 29 ottobre – Teatro Comunale Carpi 

mercoledì 8 novembre (ore 20.30)

TEATRO MANZONI | Pistoia

MIKHAIL PLETNEV pianoforte

Aleksandr Skrjabin 24 Preludi op. 11

Fryderyk Chopin 24 Preludi op. 28

sabato 23 dicembre (ore 20.30)

TEATRO MANZONI | Pistoia

CORO FILARMONICO DI TORINO “R. MAGHINI”

Carlo Chiavazza maestro del coro

ARIANNA VENDITTELLI  soprano

VALENTINA VANINI contralto

VALENTINO BUZZA tenore

MAURO BORGIONI baritono

Andrea Rebaudengo pianoforte

Antonio Valentino pianoforte

Matteo Cotti armonium

‘PETITE MESSE SOLENNELLE’

di Gioachino Rossini

data da definire – gennaio

TEATRO MANZONI | Pistoia

ORCHESTRA LEONORE

DANIELE GIORGI direttore

CORO FILARMONICO DI TORINO “R. MAGHINI”

Carlo Chiavazza maestro del coro

‘COSÌ FAN TUTTE’

dramma giocoso in 2 atti di Wolfgang Amadeus Mozart 

su libretto di Lorenzo Da Ponte

cast in via di definizione

domenica 11 febbraio (ore 17) 

TEATRO MANZONI | Pistoia

ORCHESTRA LEONORE

DANIELE GIORGI direttore

KIAN SOLTANI violoncello

Dmítrij Šostakovič Sinfonia da camera op.110a

Dmítrij Šostakovič Concerto per violoncello n. 1 op. 107

Robert Schumann Sinfonia n. 2 op. 61

In tournée 2024 > lunedì 12 febbraio – Sala Verdi Milano

In tournée 2024 > martedì 13 febbraio – Teatro Alighieri Ravenna (prima parte del programma in via di definizione)

martedì 12 marzo (ore 20.30)

TEATRO MANZONI | Pistoia

KREMERATA BALTICA

GIDON KREMER violino solista e direttore artistico

Philip Glass Concerto per violino n. 2  “The American Four Seasons” (per violino, archi e sintetizzatore)
Alexander Raskatov ‘The Season’s Digest’ (basato su “Le stagioni” op. 37a di P.I. Čajkovskij)
Astor Piazzolla ‘Cuatro Estaciones Porteñas’ (arr. per violino e archi di L. Desyatnikov) 

sabato 6 aprile (ore 20.30)

TEATRO MANZONI | Pistoia

ORT – ORCHESTRA DELLA TOSCANA

UMBERTO CLERICI direttore

MARC BOUCHKOV violino

Felix Mendelssohn-Bartholdy Concerto per violino e orchestra op. 64

Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 8 op. 93 

giovedì 25 aprile (ore 20.30)

TEATRO MANZONI | Pistoia

ORCHESTRA LEONORE

DANIELE GIORGI direttore

NATALIE CLEIN violoncello

Johannes Brahms Variazioni su un tema di Haydn op. 56a

Camille Saint-Saëns Concerto per violoncello e orchestra n. 1 op. 33

Felix Mendelssohn-Bartholdy Sinfonia n. 4 op. 90 “Italiana”

In tournée 2024 > sabato 27 aprile – Elbphilharmonie Amburgo

_______________________________________________________________________________________________________

STAGIONE PISTOIESE DI MUSICA DA CAMERA 2023 / 2024

SALONCINO DELLA MUSICA PALAZZO DE’ ROSSI

PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI

62^ edizione

direzione musicale Daniele Giorgi

Il Saloncino di Palazzo de’ Rossi è un luogo magico. Non solo per la bellezza architettonica e l’ottima acustica: lì si respira la storia della passione pistoiese per la grande musica, lì si ricrea ogni volta quella prossimità, quella fusione, fra chi suona e chi ascolta, che fanno della musica da camera un ideale al quale ogni tipo di musica può ispirarsi. 

Nel solco della tradizione e con sguardo aperto e curioso sull’oggi, la nuova Stagione Cameristica propone sette appuntamenti con ensemble di grande caratura, in un cartellone che potrà appassionare i più diversi tipi di pubblico. 

Inaugura in dicembre il Trio Debussy, il più longevo trio italiano con all’attivo con due pietre miliari del repertorio, mentre a gennaio il pianoforte del Saloncino diventerà un’orchestra sotto le venti dita del duo pianistico Silver Garburg. Il mese di febbraio sarà interamente dedicato al duo archi e pianoforte, prima con lo straordinario talento del violinista venticinquenne Giovanni Andrea Zanon della pianista Leonora Armellini, reduce dai successi al Concorso Chopin di Varsavia, poi con l’ineguagliabile ricchezza espressiva di cui il violoncello è capace tra le mani di Enrico Bronzi, affiancato al pianoforte da Francesca Sperandeo.

L’unico appuntamento della Stagione al Teatro Bolognini vedrà protagonista l’irresistibile Janoska Ensemble, gruppo di matrice classica capace di rivisitare i grandi capolavori con improvvisazioni, parodie e citazioni prestate da altri generi come lo swing, il pop, il jazz e le sonorità latine. Di nuovo al Saloncino, ascolteremo uno dei più richiesti quartetti d’archi sulla scena internazionale, il Quatuor Modigliani, in un affascinante programma ispirato all’Italia. Il Belpaese sarà centrale nell’imperdibile appuntamento conclusivo della Stagione con la vocalità purissima e avvolgente di Arianna Vendittelli, che accompagnata dal pianista Antonello Maio canterà Mozart, Respighi Rossini e Donizetti. 

Buona musica!

Daniele Giorgi

> in abbonamento

sabato 16 dicembre (ore 20.30)

SALONCINO DELLA MUSICA Palazzo de’ Rossi | Pistoia

TRIO DEBUSSY

Antonio Valentino pianoforte – Piergiorgio Rosso violino – Francesca Gosio violoncello

Franz Schubert Trio per pianoforte e archi op. 100

Maurice Ravel Trio per pianoforte e archi

sabato 13 gennaio (ore 20.30)

SALONCINO DELLA MUSICA Palazzo de’ Rossi | Pistoia

SILVER – GARBURG PIANO DUO

Sivan Silver e Gil Garburg pianoforte

Nikolaj Rimskij-Korsakov Sheherazade op. 35 (vers. per pianoforte a 4 mani)

Igor Stravinskij La sagra della primavera (vers. per pianoforte a 4 mani)

sabato 3 febbraio (ore 17)

SALONCINO DELLA MUSICA Palazzo de’ Rossi | Pistoia

GIOVANNI ANDREA ZANON violino

LEONORA ARMELLINI pianoforte

Ludwig van Beethoven Sonata per violino e pianoforte n. 7, op. 30 n. 2

Antonín Dvořák Quattro pezzi romantici per violino e pianoforte op. 75

Sergej Prokof’ev Sonata per violino e pianoforte n. 2 op. 94 bis
Henryk Wieniawski Polonaise n. 1 op. 4

 

sabato 24 febbraio (ore 20.30)

SALONCINO DELLA MUSICA Palazzo de’ Rossi | Pistoia

ENRICO BRONZI violoncello

FRANCESCA SPERANDEO pianoforte

Sergej Prokof’ev Sonata per violoncello e pianoforte op.119

Claude Debussy Sonata per violoncello e pianoforte L 144

Dmítrij Šostakovič Sonata per violoncello e pianoforte op. 40

sabato 9 marzo (ore 20.30)

PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI | Pistoia

JANOSKA ENSEMBLE

Ondrej Janoska, Roman Janoska violini – František Janoska pianoforte – Julius Darvas contrabbasso

“THE BIG B’S”

musiche di Beethoven, Brahms, Bartók, Bach e Brubeck

rivisitate in “Janoska Style”

sabato 23 marzo (ore 20.30)

SALONCINO DELLA MUSICA Palazzo de’ Rossi | Pistoia

QUATUOR MODIGLIANI

Amaury Coeytaux, Loïc Rio violini – Laurent Marfaing viola – François Kieffer violoncello

Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto per archi KV 156 (n. 2 dei Quartetti Italiani)

Elise Bertrand (*2000) ‘Lui e loro’ – commissione su un tema italiano

Hugo Wolf Serenata Italiana 

Giacomo Puccini Crisantemi SC 65

Giuseppe Verdi Quartetto per archi 

sabato 4 maggio (ore 20.30)

SALONCINO DELLA MUSICA Palazzo de’ Rossi | Pistoia

ARIANNA VENDITTELLI soprano

ANTONELLO MAIO pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart:

‘Voi che sapete’, aria di Cherubino – Le nozze di Figaro

‘Al desio di chi t’adora’, aria alternativa di Susanna – Le nozze di Figaro

‘Ch’io mi scordi di te’, aria da concerto

Ballettmusik aus ‘Ascanio in Alba’ K. Anh 207, per pianoforte

 ‘Deh se piacer mi vuoi’, aria di Vitellia –  La clemenza di Tito

Ottorino Respighi:

‘Deità Silvane’ 5 liriche per soprano e pianoforte su testi di A. Rubino

Notturno (1896) per pianoforte

Gioachino Rossini:

‘Tanti affetti, in tal momento’, aria di Elena – La donna del lago

‘Assez de Memento: dansons’ per pianoforte, da ‘Album pour les enfants degourdis’

Gaetano Donizetti:

‘Per questa fiamma indomita’, aria di Giovanna – Anna Bolena

_______________________________________________________________________________________________________

STAGIONE DI DANZA 2023 / 2024

TEATRO MANZONI, IL FUNARO

a cura di Lisa Cantini

Riprendiamo il percorso inaugurato lo scorso anno, con forza e audacia, grazie alla rinnovata curiosità verso la danza dimostrata da parte del pubblico pistoiese. 

Un calendario di sei appuntamenti andrà a comporre la seconda Stagione di Danza che, a partire da novembre, con uno spettacolo al mese sui palchi del Teatro Manzoni e del Funaro, ci permetterà di continuare a condividere l’esplorazione degli infiniti mondi che il panorama della danza italiana e internazionale ci offre. 

Apriremo la Stagione con Echoes of life, con un duo d’eccezione composto da Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko, in prima regionale. Coppia di vita e d’arte all’Hamburg Ballet, acclamati sui massimi palcoscenici del mondo, i due interpreti presenteranno una serie di raffinati ed intensi pas de deux, con musiche eseguite dal vivo dal Maestro Michal Bialk. 

Roberto Castello firma la coinvolgente e colorata coreografia di Inferno, Premio Ubu 2022 come Miglior Spettacolo di Danza. Una tragedia in forma di commedia, seducente e brillante, sull’invasione dell’Ego: l’Inferno forse è qui, assomiglia molto al Paradiso ed è ciò che ci spinge a fare ogni sforzo di cui siamo capaci pur di “apparire”.

In esclusiva regionale, ospiteremo gli strepitosi Chicos Mambo. Travestiti da ballerine, gli irresistibili interpreti di Tutu danzano i grandi brani del repertorio trasformandosi con camaleontica bravura dal classico cigno alle donne in sottoveste di Pina Bausch. Una compagnia entusiasmante che fa della danza una commedia, di grande livello espressivo, difficoltà tecnica ed efficacia. 

Altra prima regionale con Silvia Gribaudi è lo spettacolo realizzato insieme ai danzatori della MM Contemporary Dance Company, diretta da Michele Merola. Il progetto nasce dall’analisi del ‘grand jeté’, la grande spaccata in aria che viene definita come uno dei passi più impressionanti e 

virtuosistici dell’arte del balletto: un grande salto per i danzatori, il grande salto interiore di ognuno di noi. 

Il Funaro sarà il luogo ideale per ospitare un omaggio doveroso a due artisti che hanno segnato, ognuno a suo modo, la storia e la visione della danza. Olivier Dubois presenterà un assolo, My body of coming forth by day, che esplora la memoria del corpo e la sua capacità di raccontarci la storia della sua arte e sarà un momento per spiare il talento e la dedizione di un artista (dichiarato uno dei migliori venticinque danzatori del mondo nel 2011). Dubois propone un gioco, un viaggio attraverso un mare di frammenti di danza, alla ricerca di ciò che rende il corpo stesso del performer un Capolavoro, il precipitato di migliaia di movimenti, posizioni, sensazioni, centinaia di ferite e cicatrici, un ammasso di gioie e dolori. 

Antonella Bertoni, infine, incontra la danza struggente di una donna ai confini. Per descriverlo con le parole di Michele Abbondanza Le fumatrici di pecore è una collaborazione con un’interprete straordinaria: lei portatrice sana di una diversa abilità, noi portatori malati della nostra salute.” 

La proposta di danza darà inoltre spazio anche ad un altro evento (fuori abbonamento) che il 30 settembre al Teatro Manzoni farà da anteprima alle Stagioni dei Teatri di Pistoia e che vedrà sul palco gli eVolution dance theater con Blu Infinito. Un gradito appuntamento per ritrovarsi e godere di uno spettacolo che, con il suo linguaggio trasversale, da sempre ammalia i pubblici di tutto il mondo.

Lisa Cantini

> in abbonamento

domenica 12 novembre (ore 16)

PRIMA REGIONALE 

TEATRO MANZONI | PISTOIA         

ECHOES OF LIFE

con Silvia Azzoni, Oleksandr Ryabko

Michal Bialk (pianoforte)

coreografi Kristina Paulin, Marc Jubete, Thiago Bordin

Riva&Repele Balletto

giovedì 14 dicembre (ore 20.45)

TEATRO MANZONI | PISTOIA 

INFERNO

coreografia, regia, progetto video Roberto Castello
in collaborazione con Alessandra Moretti
danza Martina Auddino, Erica Bravini, Riccardo De Simone, Susannah Iheme / Sara Capanna, 

Michael Incarbone / Nicola Cisternino, Alessandra Moretti, Giselda Ranieri
musica Marco Zanotti in collaborazione con Andrea Taravelli  

ALDES / CCN de Nantes / Romaeuropa Festival / Théâtre des 13 vents CDN / Centre Dramatique National Montpellier / Palcoscenico Danza – Fondazione TPE
con il sostegno di RESISTERE E CREARE di Fondazione Luzzati / Teatro della Tosse /  ARTEFICI.ResidenzeCreativeFvg / a.ArtistiAssociati

Premio Ubu 2022 Miglior Spettacolo Danza

giovedì 11 gennaio (ore 20.45)  

ESCLUSIVA REGIONALE

TEATRO MANZONI | PISTOIA 

CHICOS MAMBO  

TUTU, la danse dans tous de états

coreografia e regia Philippe Lafeuille

interpreti: spettacolo per 6 danzatori (in via di definizione)
Val Productions/ Cie La Feuille d’Automne

con il sostegno di Klap/Maison pour la Danse Marsiglia residenza finale 2014 /

Residenza creativa: L’Orange Bleue Eaubonne / L’Apostrophe Cergy Pontoise
Prove in studio: Theatre Paul Eluard / Scène conventionnée Bezons / CND centre d’art pour la danse Pantin
Distribuzione per l’Italia: International Music and Arts

venerdì 9 febbraio (ore 20.45)

IL FUNARO | PISTOIA      

MY BODY OF COMING FORTH BY DAY

creazione e interpretazione Olivier Dubois

Compagnie Olivier Dubois

coproduzione Festival BreakingWalls / Le Caire / Le CENTQUATRE-PARIS

venerdì 8 marzo (ore 20.45) 

PRIMA REGIONALE

TEATRO MANZONI | PISTOIA 

GRAND JETÉ

di Silvia Gribaudi

con Silvia Gribaudi  e MM Contemporary Dance Company: Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, 

Mario Genovese, Matilde Gherardi, Fabiana Lonardo, Alice Ruspaggiari, Rossana Samele, 

Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa, Leonardo Zannella
musiche originali Matteo Franceschini

Associazione Culturale ZEBRA
coproduzione  MM Contemporary Dance Company / La Biennale de Lyon  / Théâtre de la Ville / Rum för Dans / National Theatre Brno within Theatre World Festival Brno /  BPDA– Big Pulse Dance Alliance: Torinodanza Festival, International Dance Festival TANEC PRAHA / Zodiak – Side Step Festival

con il sostegno del Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’Arboreto-Teatro Dimora | La Corte Ospitale)
GRAND JETÉ è una coproduzione di Big Pulse Dance Alliance,
con il sostegno del programma Creative Europe dell’Unione Europea

sabato 20 aprile (ore 20.45)

IL FUNARO |PISTOIA      

LE FUMATRICI DI PECORE

un progetto di Antonella Bertoni

regia Michele Abbondanza

con Patrizia Birolo e Antonella Bertoni

Compagnia Abbondanza / Bertoni

coproduzione Provincia Autonoma di Trento

_______________________________________________________________________________________________________

RI-belli

Teatro ragazzi 2023 / 2024

TEATRO MANZONI – IL FUNARO – PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI 

a cura di Francesca Giaconi

È con piacere che presentiamo la seconda edizione di RI–belli, la Stagione di Teatro Ragazzi.

Come l’anno scorso gli spettacoli saranno ospitati in tutte le sale dei Teatri di Pistoia: il Teatro Manzoni, il Piccolo Teatro Mauro Bolognini, il Funaro e ci saranno spettacoli per tutte le età. Quest’anno, dopo aver affrontato la paura e aver visto gli occhi di tutti riempirsi di coraggio, vi chiediamo di darci la mano e di partire insieme per mondi inesplorati.

È il viaggio, infatti, la meta dei RI-belli.

Si potrà tornare indietro nel tempo, seguire l’odore di zucchero filato o perdersi in una pozzanghera e capire che, a volte, per viaggiare basta chiudere gli occhi. Quindi ci incammineremo verso nuovi orizzonti, intraprendendo forse il viaggio più entusiasmante di tutti: la crescita. Per questo abbiamo inserito nella programmazione esperienze uniche come Casa mobile a pedali, un piccolo viaggio poetico dove accadono cose, di Principio Attivo Teatro e Quattro passi, piccole passeggiate per sgranchirsi l’anima di Casa degli Alfieri/ARTEPO. Ancora una volta troveremo nuove produzioni dei Teatri di Pistoia come Soqquadro (in prima nazionale), coproduzione col Teatro del Piccione, Hänsel e Gretel (prima nazionale) da un’idea della compagnia Rodisio per i più piccoli e, nell’ambito del progetto A Scuola di Teatro, L’eccezione e la regola e il Giuocatore (in prima nazionale) per gli adolescenti. Gradite riprese Smacchia la Wanda e Brutta Novella. Il prossimo anno ci accompagneranno anche i Kuziba con Vassilissa e la Babaracca, un viaggio dentro di noi alla scoperta di chi si vuole essere e delle nostre emozioni, così come Romeo e Giulietta Opera Ibrida di Cabiria Teatro e Cirano deve morire, de La Fabbrica dell’attore/Teatro Vascello/Elledieffe/Fondazione Teatro della Toscana. Durante il nostro viaggio non mancheranno momenti poetici e di riflessione, sarà infatti il mare che ci trascinerà in profondità con Shuma di Santabriganti o Una tazza di mare in tempesta del Teatro degli 

Incamminati/Armunia. E se poi è difficile decidere la meta di un viaggio affidatevi a Agenzia Viaggi Marisa (in prima nazionale) di Elisa Consagra o perdetevi nella comicità di Lume della Compagnia Teatrale Banchetti. 

Non mettete freni alla fantasia, tutti noi potremmo essere trascinati sulla cima più alta del mondo seguendo una farfalla come in Esercizi di Fantastica di Associazione Sosta Palmizi o Trame su misura vol. 2 di Giallo Mare Minimal Teatro. Prendetevi tempo, ognuno arriva quando è il momento di arrivare come Artabàn, la leggenda del quarto re mago di Casa degli Alfieri. Quindi prendete con voi una piccola valigia piena di sogni e dateci fiducia, il primo passo è sabato 30 Settembre: Blu Infinito, dedicato a tutta la famiglia… il viaggio è iniziato.

Francesca Giaconi 

ANTEPRIMA | LE STAGIONI 2023/24

sabato 30 settembre (ore 20)

TEATRO MANZONI | PISTOIA 

BLU INFINITO

direttore artistico e coreografo Anthony Heinl 

co-direttore e assistente coreografo Nadessja Casavecchia

performers Antonella Abbate, Leonardo Tanfani, Carlotta Stassi, Matteo Crisafulli, 

Giulia Pino, Giovanni Santoro, Nadessja Casavecchia 

eVolution dance theater

fascia d’età: uno spettacolo per tutti (a partire dai 7 anni)

Avviso al pubblico: all’inizio dello spettacolo viene fatto uso di luci stroboscopiche 

giovedì 2 e venerdì 3 novembre (ore10 – per le scuole)

sabato 4 Novembre (ore 16 – per le famiglie)

Il FUNARO | PISTOIA 

SMACCHIA LA WANDA

Storia di una ribelle annoiata

di Francesca Giaconi in collaborazione con Antonella Carrara

con Ornella Esposito

responsabile tecnico Alessandro Ricci

voci registrate Giovanni Carli, Antonella Carrara, Lisa Cantini, Massimo Grigò e Francesca Giaconi
un progetto nato dall’esperienza de Il Funaro

ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale 

fascia d’età: per le scuole dai 4 ai 7 anni – per le famiglie dai 3 anni
(posti limitati)

giovedì 9 e venerdì 10 novembre (ore 10.15 – per le scuole)
da lunedì 13 a  giovedì 16 novembre (ore 10.15 – per le scuole)
sabato 18 novembre (ore 10.15 – per le scuole)
da lunedì 20 a mercoledì 22 novembre (ore 10.15 – per le scuole)

sabato 11 e venerdì 17 novembre (ore 20.45) 

Il FUNARO | PISTOIA

L’ECCEZIONE E LA REGOLA 

di Bertolt Brecht
traduzione Laura Pandolfi

progetto e regia di Renata Palminiello 

con la collaborazione di Sena Lippi
con (in o.a.) Maria Bacci Pasello, Stefano Donzelli, Marcella Faraci, Mariano Nieddu, Jacopo Trebbi
ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale
con il sostegno del Centro di Residenza della Toscana (Armunia CapoTrave/Kilowatt)

copyright della Suhrkamp Verlag AG Berlin per gentile concessione dell’Agenzia Danesi Tolnay  

fascia d’età: dai 13 ai 19 anni

sabato 25 e domenica 26 novembre (ore 16 – per le famiglie)

da lunedì 27 a mercoledì 29 novembre (ore 10 – per le scuole)

Il FUNARO | PISTOIA 

BRUTTA NOVELLA

Buongiorno, come posso aiutarla?

di Francesca Giaconi e Antonella Carrara

con Ornella Esposito

oggetti di scena Antonella Carrara

con la partecipazione straordinaria in video di Massimo Grigò

ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale

un progetto nato dall’esperienza de il Funaro

fascia d’età: per le scuole dai 6 ai 10 anni – per le famiglie dai 5 anni

domenica 3 dicembre (ore 16 – per le famiglie)

lunedì 4 e martedì 5 dicembre (ore 10 – per le scuole)

PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI | PISTOIA 

VASSILISSA E LA BABARACCA

con Bruno Soriato e Annabella Tedone

regia Raffaella Giancipoli

KUZIBA
con il sostegno di Explorer / Spazio PolArtis / Res Extensa / sistemaGaribaldi / Armamaxa /

Teatro delle Condizioni Avverse

fascia d’età: dai 6 anni

mercoledì 13 e giovedì 14 dicembre (ore 10 – per le scuole)

PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI | PISTOIA 

SHUMA

di e con Peppe Macauda 

tratto dal testo Shuma Tragliabissi di Dario Muratore 

illustrazioni Bruna Fornaro 

Santa Briganti
con il sostegno di CSD Casa Evangelica Valdese di Vittoria 

con il patrocinio dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) 

fascia d’età: dai 9 anni 

sabato 16 e domenica 17 dicembre (ore 16 – per le famiglie)

lunedì 18, martedì 19 dicembre (ore 10.00 – per le scuole)

PRIMA NAZIONALE

IL FUNARO | PISTOIA 

SOQQUADRO 

di e con Danila Barone e Dario Garofalo / Paolo Piano

regia Dario Garofalo e Danila Barone 

ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale / Teatro del Piccione

fascia d’età: dai 3 anni

TEATRO MANZONI

mercoledì 20 Dicembre ore 10.15 (per le scuole) e ore 20.45

giovedì 21 Dicembre ore 10.15 (per le scuole) 

CIRANO DEVE MORIRE 

liberamente ispirato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand

di Leonardo Manzan e Rocco Placidi

regia Leonardo Manzan

con Paola Giannini, Alessandro Bay Rossi, Giusto Cucchiarini

La Fabbrica dell’Attore/Teatro Vascello/Elledieffe/Fondazione Teatro Della Toscana

Spettacolo vincitore del Bando Biennale College indetto dalla Biennale Teatro di Venezia 2018

fascia d’età: dai 14 anni

sabato 13 gennaio (ore 16 – per le famiglie)

Il FUNARO | PISTOIA

LUME 

uno spettacolo di Filippo Bonacchi

con Carlo Merico, Federico Ghelarducci e Filippo Bonacchi 

regia Athos Mion

musiche Maria Tănase 

Compagnia teatrale Bacchetti

fascia d’età: dai 5 anni

PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI

domenica 21 gennaio (ore 16 -per le famiglie)

lunedì 22 e martedì 23 gennaio (ore 10 – per le scuole)

ESERCIZI DI FANTASTICA

da un’idea di Giorgio Rossi 

una creazione di Elisa Canessa, Federico Dimitri, Francesco Manenti, Giorgio Rossi

con Elisa Canessa, Federico Dimitri e Francesco Manenti

scenografie  Francesco Givone, Francesco Manenti, Francesca Lombardi

costumi Beatrice Giannini, Francesca Lombardi
illustrazioni Francesco Manenti
disegno luci Elena Tedde

Associazione Sosta Palmizi

con il sostegno di Armunia (Rosignano LI), Wintergarten – Atelier di Teatro Permanente (Livorno), 

Comune di Castiglion Fiorentino (Ar)
Premio della giuria e del pubblico Vimercate Ragazzi Festival 2021

Menzione Speciale Premio Teatro per Ragazzi “Emanuele Luzzati” Comune di Santa Margherita Ligure 2023

fascia d’età: dai 4 anni

 

sabato 10 e domenica 11 Febbraio (per le famiglie)

(dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 20 – ingressi ogni 30 minuti)

Il FUNARO | PISTOIA 

CASA MOBILE A PEDALI 

Piccolo viaggio poetico dove accadono cose

Esperienza immersiva per due spettatori

di e con Cristina Mileti e Francesca Randazzo 

in collaborazione con CpK Lecce e Piero Di Silvestro, inventore a pedali 

Principio Attivo Teatro 

con il sostegno di Giallo Mare Minimal Teatro

fascia d’età: dai 4 anni e per tutti

per i bambini di 4 e 5 anni è richiesta la presenza di un adulto 

giovedì 22 febbraio (ore 10.15 – per le scuole) 

venerdì 23 febbraio (ore10.15 – per le scuole) e ore 20.45 

PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI | PISTOIA      

ROMEO E GIULIETTA OPERA IBRIDA

drammaturgia Maurizio Patella

regia Mariano Arenella

con Luigi Aquilino, Mariano Arenella, Erica Camiolo, Elena Ferraru, 

Claudio Pellerito, Alberto Pirazzini, Matteo Sangalli

Cabiria Teatro / Progetto Stagelife – Palcoscenico della vita

Vincitore del Bando Emblematico Minore 2022 Fondazione CARIPLO

> fascia d’età: vietato ai minori di 14 anni

È necessario portare il proprio smartphone con auricolari

domenica 25 febbraio (ore 16 – per le famiglie)

PRIMA NAZIONALE

IL FUNARO | PISTOIA

AGENZIA VIAGGI MARISA

di e con Elisa Consagra 

regia Elisa Consagra

Elisa Consagra

fascia d’età: dai 4 anni

giovedì 29 febbraio e venerdì 1 marzo (ore 10 – per le scuole)

PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI | PISTOIA 

TRAME SU MISURA vol. 2 

Cappuccetto Bang Bang e C’era una volta … piena di stelle 

scritto e diretto da  Renzo Boldrini 

con Renzo Boldrini e Daria Palotti

disegni dal vivo Daria Palotti

operatore multimediale Roberto Bonfanti 

Giallo Mare Minimal Teatro

fascia d’età: dai 5 anni

sabato 2 e domenica 3 marzo (ore 20.45) 

lunedì 4 e martedì 5 marzo (ore 10.15 – per le scuole “Progetto A Scuola di Teatro”)

PRIMA NAZIONALE 

TEATRO MANZONI | PISTOIA 

IL GIUOCATORE  

di Carlo Goldoni                                         

adattamento e regia Roberto Valerio

con Alessandro Averone, Alvia Reale, Nicola Rignanese, Roberto Valerio
e Mimosa Campironi, Massimo Grigò, Luigi Tabita e altra interprete in via di definizione

ATP Teatri Di Pistoia Centro di Produzione Teatrale

fascia d’età: dai 14 anni

sabato 16 marzo (ore 16 – per le famiglie)

IL FUNARO | PISTOIA 

ARTABÀN

La leggenda del Quarto Re Mago 

poema contadino 

di e con Antonio Catalano

regia Antonio Catalano 

Casa degli Alfieri  Società cooperativa 

fascia d’età: dai 3 anni

IL FUNARO | PISTOIA 

domenica 17 marzo (ore 16 – per le famiglie)

QUATTRO PASSI
Piccole passeggiate per sgranchirsi l’anima  

di e con Antonio Catalano

regia Antonio Catalano

Casa degli alfieri / ARTEPO (ARchivio TEatralità POpolare) 

fascia d’età: dai 3 anni

sabato 6 e domenica 7 aprile (ore 16, ore 17, ore 18 – per le famiglie)

IL FUNARO | PISTOIA 

UNA TAZZA DI MARE IN TEMPESTA

liberamente tratto da Moby Dick di Herman Melville

di Roberto Abbiati
con Roberto Abbiati in compagnia di Johannes Schlosser 

musiche originali Fabio Besana
Teatro De Gli Incamminati / Armunia

fascia d’età: dagli 8 anni e per tutti

(posti limitati: 22 persone a recita)

domenica 12 maggio (ore 16 – per le famiglie)    

PRIMA NAZIONALE

Il FUNARO | PISTOIA 

HÄNSEL E GRETEL 

di Manuela Capece e Davide Doro

un progetto della Compagnia Rodisio

ATP Teatri Di Pistoia Centro di Produzione Teatrale 

fascia d’età: dai 5 anni

_______________________________________

SHAKESPEARE DA TAVOLO

Le opere raccontate in 40 minuti

di e con Massimiliano Barbini e altre stoviglie

fascia d’età: dai 13 anni (per le scuole, su richiesta) 

_______________________________________

EVENTI COLLATERALI

lunedì 20 novembre  (ore 16/20)

IL FUNARO | PISTOIA 

GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA 

NOI SIAMO IL 20 NOVEMBRE

Cortometraggi di animazione e grandi classici in formato breve proiettati nel Cinetandem del Funaro, 

la sala cinematografica più piccola del mondo (2 posti).

Durata media:  20 minuti

fascia d’età: dai 5 ai 18 anni (su prenotazione)

sabato 28 ottobre, 2 dicembre 2023, 20 gennaio, 24 febbraio, 23 marzo e13 aprile 2024 (dalle 10.30 alle 12)

IL FUNARO | PISTOIA

MOVIMENTO CREATIVO 

a cura di Sara Balducci 

fascia d’età: per bambini dai 2 ai 4 anni e i loro genitori

sabato 28 ottobre, 2 dicembre 2023, 20 gennaio, 24 febbraio, 23 marzo e 13 aprile 2024 (dalle 10.30 alle 12)

IL FUNARO | PISTOIA 

YOGA PER BAMBINI Percorsi di favole e arte

a cura di Silvia Todesca 

fascia d’età: per bambini dai 5 ai 10 anni

LA BIBLIOTECA, L’ISOLA, LE SUE VOCI 2023 / 2024

pre-testi di lettura

BIBLIOTECA DEL FUNARO

a cura di Massimiliano Barbini

Shakespeare da tavolo

Massimiliano Barbini e altre stoviglie raccontano le opere in 40 minuti

Il Cinetandem del Funaro

la sala cinematografica più piccola del mondo

proiezione di cortometraggi a sorpresa con spuntino dolce o salato

Compleanni d’autore / Compleanni d’attore

in collaborazione con i laboratori di teatro adolescenti a cura di Rossana Dolfi

Un film o una lettura, una torta con candelina per condividere e ringraziare, perché

i grandi attori ed i grandi autori non muoiono mai e tengono vivo il dialogo, attraverso le loro opere, con chi si perde nei film o fra le pagine di un libro, festeggiando in questo modo e per sempre la bellezza con cui hanno arricchito questo bistrattato mondo.

settimana dal 30 ottobre al 5 novembre: il 3 novembre Monica Vitti compie 93 anni

settimana dal 5 febbraio al 11 febbraio: il 7 febbraio Romolo Valli compie 99 anni

settimana dal 18 marzo al 24 marzo: il 24 marzo Dario Fo compie 98 anni

settimana dal 8 aprile al 14 aprile: il 13 aprile Samuel Beckett compie 118 anni

Scusate il ritardo, libri usciti ieri che leggeremo anche domani

Invitiamo amici a presentare un libro rimasto orfano di ristampa e di libreria.

A fronte di quasi 80000 nuove pubblicazioni nel 2022, circa 200 al giorno, quanti sono i libri che sarà valsa la pena leggere? Quanti resteranno nella nostra memoria? Quanti riusciranno a modificare la nostra visione delle cose? A renderci più aperti e curiosi verso gli altri ed il mondo? E soprattutto quanti valgono di più della carta su cui sono stampati? 

Riscoprire libri utili, spesso fondamentali, a rischio di estinzione o dimenticati troppo presto, è anche un’operazione ecologica perché ci indirizza verso le biblioteche pubbliche presidi di resistenza, rifugi contro la desertificazione e l’appiattimento culturale, serre di cura, raccolta e conservazione della curiosità. 

Presentiamo libri usciti da tempo e in tutti i sensi, spesso anche dai canali commerciali, nella speranza che possano trovare nuova linfa in nuovi lettori, che possano tornare a nutrirsi e nutrire, a crescere e trasformarsi perché, come diceva Borges, ogni lettore cambia per sempre il libro che legge. 

Presentazioni che divengono dunque attestazioni pubbliche di resistenza, nella certezza che i libri scelti possano essere estratti dagli scaffali di una biblioteca e liberati dalla polvere e che se, per volontà di qualche impavido editore, trovassero l’ebbrezza della ristampa ne varrebbe sicuramente la pena e la carta.

(Calendario ed ospiti in via di definizione)

info e prenotazioni 

0573 977225

biblioteca@teatripistoia.it