
Tante iniziative al Museo Archeologico di Cecina: ll 16 febbraio focus su “Elmi e antichi cappelli”. Il cartellone di febbraio, marzo e aprile
Il museo archeologico, in collaborazione con il Comune di Cecina e le cooperative Il Cosmo e Itinera, propone un ricco calendario di attività per questi mesi. Si alterneranno infatti iniziative rivolte ai bambini differenziati per fasce di età e iniziative per ragazzi e adulti per proporre alla cittadinanza e a tutti gli appassionati di archeologia e storia una serie di eventi che ci accompagneranno fino alle porte dell’estate. Alla scoperta del fascino del nostro passato, tra laboratori e conferenze per conoscere più da vicino la storia del nostro territorio. (Sopra il titolo: particolare della locandina).
Il primo appuntamento, in programma domenica 16 febbraio 2020 dalle ore 16.30 alle 18 è “Elmi e antichi cappelli”, attività per bambini da 2 a 5 anni (prenotazione obbligatoria, costo 6 euro a partecipante). A seguire, venerdì 21 febbraio dalle 18 alle 19.30 al parco archeologico si terrà “Signori dei cavalli. Dal periodo etrusco alle invasioni barbariche: 1800 anni di storia del cavallo”, una conferenza a cura del dottor Stefano Genovesi (partecipazione gratuita, prenotazione non obbligatoria). Sempre nel mese di febbraio, domenica 23 dalle 16.30 alle 18.30 l’appuntamento è con “I miti dell’Antichità. Iside e Osiride”, attività per bambini da 6 a 11 anni (prenotazione obbligatoria, costo 6 euro a partecipante).
Tre le date anche a marzo: domenica 15 dalle 16.30 alle 18.30 con un’attività per bambini da 2 a 5 anni dal titrolo “Divinità e animali” (prenotazione obbligatoria, 6 euro a partecipante), giovedì 19 dalle 15 alle 19 un’attività per adulti e bambini con visite guidate gratuite in collaborazione con il gruppo di rievocazione storica Airthakunds (partecipazione gratuita, prenotazione non obbligatoria) e domenica 22 dalle 16.30 alle 18.30 un’attività per bambini da 6 a 11 anni “I miti dell’Antichità. Il martello di Thor” (prenotazione obbligatoria, costo 6 euro a partecipante).
Due infine le date nel mese di aprile: domenica 19 dalle 16.30 alle 18.30 un’attività per bambini da 2 a 5 anni “La dea Flora e l’arrivo della primavera” (prenotazione obbligatoria, costo 6 euro a partecipante) e domenica 26 aprile dalle ore 16.30 alle 18.30 un’attività per bambini da 6 a 11 anni “I miti dell’Antichità. Ade e Persefone” (prenotazione obbligatoria, costo 6 euro a partecipante).
info@museoarcheologicocecina. it, 0586.769255
e-mail: informazione@comune.cecina.li. it
Articoli Correlati
Agosto in città: a Firenze otto percorsi culturali sull'acqua e per le vie del centro. Fra curiosità...
5 luglio, prima domenica del mese: a Livorno ingresso gratuito al Museo Giovanni Fattori (con la nuo...
"Storie di àncore", Antonio Viscido racconta attraverso le foto il dopo emergenza Covid. Storie e ra...
CORONAVIRUS. Comune di Livorno, parte la seconda fase dell'assegnazione dei buoni di solidarietà ali...