Tag: turandot
Livorno, finale di stagione lirica al Teatro Goldoni con Turandot (replica il 28 aprile alle ore 16). La recensione: Amadi Lagha nei panni di Calaf è stato l’asso pigliatutto. A fine rappresentazione portati in palcoscenico uno striscione e la bandiera palestinese per chiedere il cessate il fuoco a Gaza e dire stop al genocidio. La risposta di uno spettatore che ha gridato “forza Israele”
LA PROTESTA Chiusura della stagione lirica al Teatro Goldoni con Turandot che mancava da Livorno da un bel po’ di anni. Una serata che è piaciuta molto al pubblico presente, […]
Al Goldoni di Livorno molti applausi per Turandot che ha chiuso la stagione lirica 2023/2024. In palcoscenico uno striscione e la bandiera palestinese per chiedere il cessate il fuoco e lo stop al genocidio a Gaza. Uno spettatore risponde con “forza Israele”
Chiusura della stagione lirica al Teatro Goldoni con Turandot che mancava da Livorno da un bel po’ di anni. Una serata che è piaciuta molto al pubblico presente, che ha […]
Livorno, al Teatro Goldoni gran finale della stagione e lirica con Turandot di Puccini (e il finale scritto da Luciano Berio nel 2001). Anastasia Boldyreva è la Principessa di Ghiaccio, Amadi Lagha veste i panni di Calaf mentre Emanuele Sgarlata interpreta Liù. La regia è di Daniele Accado, sul podio Piero Mianiti. Una coproduzione con il Festival di Torre del Lago
Si conclude al Teatro Goldoni di Livorno la Stagione Lirica 2023-24 con la Turandot (foto sopra il titolo / ph. @andreuccetti, e sotto a sinistra / ph. Renzo Montanelli) di […]
FESTIVAL PUCCINI. Nel 2024 saranno cento anni dalla morte del Maestro e il Festival di Torre del Lago chiama Pier Luigi Pizzi a firmare un progetto e un cartellone speciali. In scena (dal 12 luglio al 24 agosto) sei titoli: Le Villi insieme a Edgar, Manon Lescaut, La Bohème, Tosca e Turandot. Bilancio dell’edizione 213: un milione e 350mila euro di incassi per i biglietti, oltre un milione di persone sui social
Per Celebrare il Maestro a 100 anni dalla morte, il Festival Puccini di Torre del Lago alla sua 70ma edizione presenta un cartellone che ripercorre la parabola artistica di Giacomo […]
FESTIVAL PUCCINI 2023. Robert Trevino torna sul podio del Gran Teatro all’aperto per dirigere “Turandot”, la grande incompiuta. Con Amati Lagha e Sandra Janušaite
Turandot continua ad essere una delle opere più apprezzate dal pubblico di tutto ilmondo e chiude il ciclo dell’età dell’oro del melodramma italiano. La vicenda si svolge nella Cina di […]
A Lari Turandot diventa l’Ombra della Luce. Uno spettacolo in chiave multidisciplinare che mescola lirica, prosa, danza e musica pop (di Franco Battiato). Con l’Orchestra della Fondazione Goldoni di Livorno diretta da Mario Menicagli. Da vedere e da sentire. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Contaminazioni. Soggetto, Turandot di Puccini, che diventa Turandot – L’Ombra della Luce. Focalizzazione, il finale mancante dell’opera. Nello spettacolo, composto in chiave multidisciplinare dal regista Loris Seghizzi, […]
FESTIVAL PUCCINI 2023. La musica e il mistero di “Turandot” secondo Robert Trevino, tra un Principe Ignoto sicuro e squillante (Amadi Lagha) e le incertezze della Principessa di Ghiaccio (Sandea Janusaite). La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Non so come, ma durante la serata, per uno di quei processi creativi e indeterminati, si è presentato alla mia mente un dipinto di Alma Tadema, Le […]
FESTIVAL PUCCINI 2023. Trentasei pagine di musica “incompiuta” e il finale scritto da Luciano Berio. A Torre del Lago torna “Turandot” che nel 2026 celebrerà i 100 anni dalla prima rappresentazione. Amadi Lagha è Calaf mentre nel ruolo del titolo c’è Sandra Janušaite. Sul podio Robert Trevino. Il 15 luglio e poi il 4, 11 e 19 agosto
Turandot L’incompiuta pucciniana, di cui ricorreranno nel 2026 i cento anni dalla prima rappresentazione avvenuta postuma alla morte del suo autore, torna in scena con il finale di Luciano Berio […]
Cultura e teatro in lutto per la morte di Maurizio Scaparro. Il cordoglio della Fondazione Festival Pucciniano: il grande regista aveva firmato la messa in scena d Bohème (2003) e Turandot (2008)
La Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago si stringe al lutto del mondo dello spettacolo per la scomparsa di un gigante del teatro italiano ed internazionale, Maurizio Scaparro, morto […]
PUCCINI DAYS diventa festival e segue il fil rouge (da qui al 2024) di Madama Butterfly, La Fanciulla del West e Turandot. Un’opera per ogni anno e tanti altri eventi. Il programma completo dell’edizione 2022 nel segno del Giappone al Teatro del Giglio di Lucca) dove ci sarà anche il soprano Angela Gheorghiu. Il Mese Pucciniano a Torre del Lago e Pescaglia. I programmi
Con sguardo aperto verso il mondo Giacomo Puccini, lucchese di nascita ma cosmopolita per vocazione, è sempre stato molto ricettivo e sensibile verso il fascino delle culture extra-europee. Con le […]