Tag: testo
“Izzera (va alla Merica)”: il testo di Michele Cecchini debutta al Teatro Atlante di Palermo il 6 aprile (replica il 7). Una storia di emigrazione dalla Garfagnana a San Francisco
Lo scrittore Michele Cecchini, nato a Lucca nel 1972, scrittore, ha scritto il testo teatrale IZZERA che sarà messo in scena sabato 6 aprile e in replica domenica 7 aprile […]
Bologna, al Comunale Nouveau in scena l’inedito dittico composto da Dido and Eneas di Henry Purcell e il balletto Die sueben Todsünden (I sette peccati capitali) di Kurt Weill. Da sabato 16 marzo (anche in diretta su Radio 3 Rai) con repliche fino al 21
L’opera barocca ad alta intensità drammaturgica Dido and Aeneas (Didone ed Enea) di Henry Purcell e il balletto con canto novecentesco dall’incisiva satira Die sieben Todsünden (I sette peccati capitali) di Kurt Weill su testo […]
A Firenze (dal 23 al 25 febbraio alla Stazione Leopolda) va il scena TESTO (Come si diventa un libro). 150 case editrici ospiti di cui 56 al debutto. Gli eventi
Torna, per la terza edizione, l’appuntamento dedicato all’editoria contemporanea e ai suoi protagonisti: dal 23 al 25 febbraio 2024, la Stazione Leopolda ospita TESTO [Come si diventa un libro], evento […]
“Pinocchio. Storia di un burattino”: l’opera interattiva di Aldo Tarabella su testo di Valerio Valoriani arriva sabato 20 gennaio al Teatro Verdi di Firenze (ore 16.30) Con l’Orchestra della Toscana in collaborazione con il Giglio di Lucca e la Fondazione Collodi
Per la rassegna “Tutti al Teatro Verdi!”, sabato 20 gennaio 2024 (ore 16:30) andrà in scena “Pinocchio. Storia di un burattino”, opera interattiva del regista Aldo Tarabella su testo di […]
Teatro delle Arti di Lastra a Signa. Il coraggio di Anna Politkovskaja in “Donna non rieducabile”. Testo di Stefano Massini, interprete Cristina Bucci, Il 20 ottobre alle ore 21
Il coraggio di Anna Politkovskaja nel testo di Stefano Massini venerdì 20 ottobre2023 ore 21.00 al Teatro delle Arti di Lastra a Signa la compagnia La Maschera di Dioniso mette in […]
MASCAGNI FESTIVAL 2023. Le prime anticipazioni: il 4 agosto inaugurazione (durante Effetto Venezia) con Callas@100 nel centenario della nascita della grande cantante lirica. Il testo è di Fulvio Venturi, interprete Giuliana De Sio. Il 24 “Mascagni incontra D’Annunzio” con Alessandro Haber e Gianmarco Tognazzi, Il 26 agosto concerto della Banda dell’Aeronautica Militare (che celebra anche i 100 anni della forza armata)
Il Festival dedicato al compositore livornese presenta in anteprima tre eventi che animeranno la rassegna estiva a Livorno. Due di questi saranno realizzati in collaborazione con Effetto Venezia. Sarà il […]
Il design d’eccellenza Made in Toscana (e il Compasso d’Oro): un’installazione negli spazi della Rinascente di Firenze in parallelo a Testo, evento dedicato al mondo del libro (dal 24 al 26 febbraio). Il 25 alle 10 un incontro sulle pubblicazioni ADI e i libri che raccontano il design
ADI Toscana e Rinascente promuovono un’installazione negli spazi di Rinascente Firenze in parallelo con la manifestazione Testo, dedicata al mondo del libro, che si tiene dal 24 al 26 febbraio […]
Utopia del Buongusto: in scena “Certi di esistere” (testo e regia di Alessandro Benvenuti) a Casciana Terme (sabato 15 ottobre alle ore 21.30) e a Pontasserchio (il 16 sempre alle ore 21.30)
Alessandro Benvenuti firma il testo, la regia e l’idea scenica dello spettacolo “Certi di esistere”, novità drammaturgica inserita nel cartellone del festival di cene e teatro Utopia del Buongusto, a […]
“Oltre l’azzurro, il sogno di Brunelleschi”: il 23 maggio (ore 21) in Cattedrale a Firenze prima esecuzione assoluta di questo progetto su commissione (musiche d Silvia Colasanti, testo di Maria Grazia Calandrone)
“OLTRE L’AZZURRO, Il SOGNO DI BRUNELLESCHI” con musiche di Silvia Colasanti e testo di Maria Grazia Calandrone. Ideazione e direzione artistica di Francesco Ermini Polacci. Un progetto nato su commissione dell’Opera di Santa Maria […]
“Il Principio di Archimede” del drammaturgo catalano Josep Maria Miró al teatro di Rifredi dal 31 marzo al 10 aprile. Un thriller psicologico costruito in modo diabolico, regia di Angelo Savelli
È in un’atmosfera che odora di cloro, metafora perfetta della nostra società asettica, che il drammaturgo catalano Josep Maria Miró mette in scena “Il Principio di Archimede” (sopra il titolo, […]