Tag: studio
CORONAVIRUS. La popolazione del Giglio resistente al Covid-19. Screening sui residenti: solo un positivo privo di sintomatologia. Uno studio dell’Università di Milano
La popolazione dell’isola del Giglio risulta essere resistente al Covid-19. Da qui lo studio dei possibili fattori determinanti, condotto da un team di ricercatori, coordinati da Paola Cornelia Maria Muti […]
Biblioteca di Montaione: sospesi eventi, letture ad alta voce e laboratori. Aperti gli spazi con postazioni di lettura e studio
La Biblioteca Comunale di Montaione, in ottemperanza a quanto disposto dal D.P.C.M. del 4 marzo 2020 sulle misure per il contrasto ed il contenimento del virus COVID-19, avvisa gli utenti che tutti […]
Biennale dell’Antiquariato a Firenze (dal 21 al 29 settembre). Fra le opere anche un tondo in marmo di Carrara presentato dalla Galleria Longari Arte. Attribuito a Benedetto da Maiano, rimasto incompiuto e terminato da una mano anonima nel ‘500
Nella ricca selezione di opere che la Galleria Longari Arte di Milano presenterà alla 31ma Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze – dal 21 al 29 settembre 2019 a Palazzo Corsini […]
Didier Pieri, giovane tenore livornese in ascesa, impegnato in Tosca e Madama Butterfly a Genova: “Puccini è un balsamo per l’anima”
di Elisabetta Arrighi È giovane, è bravo, ha una grande cultura musicale (e non solo) ed ha imboccato già la tempo la strada della lirica che gli sta regalando successo […]
Il teatro di varietà a Livorno (1880-1914): Daniela Vianelli racconta il suo studio grazie anche alle voci di Eleonora Zacchi e Silvana Cocorullo. A Villa Maria
Per il ciclo “Una giornata particolare” a Villa Maria (Livorno) a cura della coop. Itinera, venerdì 8 marzo 2019 (ore 17.30) si parlerà dell’Avanspettacolo a Livorno al tempo della Belle […]
Firenze Rocks, quale impatto economico sulla città? Secondo il rapporto di Camera di Commercio e PromoFirenze ha portato 33,3 milioni di euro
Il rock fa bene a Firenze. E non solo dal punto di vista musicale. Infatti, quest’anno è stata di oltre 33 milioni di euro (33,3) la ricaduta economica sulla città […]
“La Bohème” all’Opera di Firenze: Maria Mudryak interpreta Mimì. Dal Kazakistan all’Italia per imparare i segreti della lirica
di FULVIO VENTURI Maria Mudryak, da noi ammirata in una recente “Traviata” genovese è adesso Mimì al Teatro dell’Opera di Firenze. Data la sua giovane età vuol dirci qualcosa di […]
Orgoglio e identità culturale: ora la gallina livornese (famosa nel mondo) ha un club nella sua città
E’ famosa in tutto il mondo sia per la sua bellezza (primo premio al trofeo europeo della mostra francese di Metz del 2015) che per la sua resistenza ma, soprattutto, […]
Il “Déluge”, ovvero la libertà dell’arte di indagare il male dell’uomo. Chiara Savettieri e lo studio del dipinto i Girodet
«Tutto è disperazione in questo dipinto»: così esclama esterrefatto un anonimo recensore del Salon parigino del 1806 dinanzi alla “Scena di un Diluvio” di Anne-Louis Girodet (Tav. I), noto come […]