Tag: ricordi
Consegnata la Canaviglia a Francesco Bruni, sceneggiatore e regista, che sogna di poter tornare a vivere a Livorno. La cerimonia a Palazzo Civico frugando anche fra ricordi dell’adolescenza
“Felice, onorato ed emozionato di essere finalmente livornese a pieno titolo”. Così Francesco Bruni, regista e sceneggiatore, ha ricevuto sabato 19 marzo 2022 dal sindaco Luca Salvetti la Canaviglia, l’onorificenza della […]
28 MAGGIO 1943. Il giorno che gran parte di Livorno fu rasa al suolo dalle bombe. Venerdì 28 si celebra la Giornata cittadina della pace: tante iniziative e racconti . Sugli Scali d’Azeglio saranno deposti fiori nel luogo dove fu distrutto un rifugio nel quale persero la vita decine di persone
Ricorre venerdì 28 maggio 2021 la Giornata cittadina per la Pace, in ricordo della guerra e dei bombardamenti, in uno dei quali (il 28 maggio 1943 ), fu rasa al […]
Motocross nel Parco (sul sentiero n. 62 fra Monte Strega e Aia di Cacio nel Comune di Rio all’isola d’Elba): il Tribunale conferma le sanzioni amministrative
Il Tribunale di Livorno, sezione distaccata di Portoferraio, ha emesso le prime 5 sentenze in merito a 7 ricorsi presentati da altrettanti motocrossisti che avevano chiesto l’annullamento delle ordinanze ingiunzioni […]
Sessant’anni da turista all’Enfola. L’emozionante lettera-testimonianza (indirizzata al Parco dell’Arcipelago) dalla signora Angela Giani di Bologna
Una lettera-testimonianza di una signora turista dell’Enfola – la signora Angela Giani – che frequenta la località da sessant’anni. Una testimonianza fatta di emozioni, ricordi, nostalgia e ringraziamenti al Parco dell’Arcipelago Toscano. […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica: in Sinagoga a Firenze (il 22 settembre) tanti incontri, musica e sapori. Seguendo il tema “Il sogno, una scala verso il cielo”
“Il sogno, una scala verso il cielo”: Firenze celebra la Giornata Europea della Cultura Ebraica domenica 22 settembre 2019 presso la Sinagoga di via Farini. In programma percorsi guidati alla scoperta della […]
Un altro centenario operistico: “Lodoletta” di Mascagni (30 aprile 1917) fra candore e anticipazioni novecentesche. Un articolo di Fulvio Venturi (guarda la fotogallery)
Dopo “La Rondine” (prima rappresentazione, Monte Carlo, Opéra Garnier, 27 marzo 1917) continua con “Lodoletta” (prima rappresentazione, Roma, Teatro Costanzi, 30 aprile 1917 – nella foto sopra il titolo Enrico […]