Tag: Orchestra della toscana
ORT al femminile (e under 40): Eva Ollikainen nuovo direttore principale, Beatrice Venezi e Nil Venditti direttori ospiti principali, Lorenza Borrani artista in residence. Nuovo direttore onorario è James Conlon
La Fondazione ORT annuncia le prime importanti novità che riguardando la propria attività. Eva Ollikainen sarà il nuovo direttore principale, mentre Beatrice Venezi e Nil Venditti saranno entrambe direttore ospite principale. […]
LE NOZZE DI FIGARO / 1. Al Goldoni di Livorno ritorna (dopo quasi 200 anni) la celebre opera di Mozart. Giovani cantanti per un progetto mozartiano triennale. L’intervento di Alberto Paloscia. Le note del direttore d’orchestra Jacopo Sipari di Pescasseroli
Sabato 23 novembre 2019, ore 20.30. Poi domenica 24 novembre, ore 16.00. Due date e due orari da segnare sul calendario perché dopo duecento anni “Le Nozze di Figaro” di […]
Stagione concertistica dell’ORT: l’apertura affidata a Daniele Rustioni con un programma novecentesco e una composizione di Caterina Di Cecca (con solista la tromba di Donato De Sea). A Pisa (il 24 ottobre) e poi a Firenze (il 25)
Un programma esclusivamente novecentesco apre la stagione concertistica 19-20 dell’Orchestra della Toscana (foto sotto a sinistra). Sul podio il direttore principale Daniele Rustioni. In apertura la composizione di Caterina Di Cecca con […]
Concerti e lirica, ecco il cartellone di novembre 2019 dell’ORT. “Tosca” al Verdi di Pisa e “Le nozze di Figaro” al Goldoni di Livorno (dove manca dal 1823). Poi concerti a Firenze e Grosseto
Con l’Orchestra della Toscana a novembre non ci si annoia: continua la stagione di concerti 2019/2020, due opere in doppia data che fanno tappa a Pisa e Livorno, e il […]
Caro Andrea… una domenica di musica (il 29 settembre) al Teatro Verdi di Firenze per ricordare Andrea Tacchi, storico primo violino e fondatore dell’ORT. Doppio appuntamento alle 18.30 alle 21
“Caro Andrea, …” torna al Teatro Verdi. Anche quest’anno l’ORT ha deciso di ricordare la figura umana ed artistica di Andrea Tacchi, lo storico primo violino dell’Orchestra della Toscana scomparso nel […]
In Versiliana concerto dell’ORT dedicato a Piazzolla e Beethoven. Sul podio Daniele Giorgi, con la fisarmonica di Ivano Battiston. A Viareggio (Villa Paolina) arie famose di Verdi e Puccini con i cantanti lirici del Festival di Torre del Lago
Serata in grande stile per il 40° Festival La Versiliana che inaugura agosto 2019 e il lungo carosello di spettacoli che per tutto il mese animeranno il teatro della Versiliana […]
FESTIVAL PUCCINI 2019 / 8. Torna per l’ultima rappresentazione (venerdì 26 luglio) “La Fanciulla del West”, Minnie ha la voce di Irene Carboncini. A dirigere l’Ort c’è Gianna Fratta che debutta a Torre del Lago
Torna in scena per l’ultima rappresentazione venerdì 26 luglio l’unico dramma alieto fine di Giacomo Puccini, la Fanciulla del West nel nuovo allestimento del Festival Puccini 2019 con scene, regia […]
Montepulciano: debutta (il 25 luglio) al Cantiere d’Arte l’Orchestra della Toscana diretta da György Györiványi Ráth, violino solista Ariadne Daskalakis
Tre autentici capolavori sinfonici nel monumentale Tempio di San Biagio, con un direttore d’eccezione: appuntamento giovedì 25 luglio 2019 alle 21.30 per il debutto dell’Orchestra della Toscana al 44° Cantiere Internazionale […]
“25 aprile in concerto” con Simone Cristicchi e l’ORT diretta da Valter Silviotti. Quattordici personaggi passati attraverso la Seconda Guerra Mondiale fra parole cantate e narrate
Il concerto del 25 aprile è diventato in questi anni una immancabile consuetudine. Dal 2004 la presidenza della Giunta Regionale Toscana produce l’iniziativa che al Teatro Verdi accompagna la Festa […]
Il concerto di Pasqua dell’ORT con la prima italiana assoluta di “Air on Air” di Ivan Fedele. Sul podio Markus Stenz, solista Michele Marelli. Il 17 aprile al Verdi di Firenze e il 18 al Mecenate di Arezzo
Si caratterizza con la prima italiana di “Air on Air” di Ivan Fedele il Concerto di Pasqua dell’Orchestra della Toscana (sopra il titolo, foto Marco Borrelli). Wagner e Schumann completano […]