Tag: la recensione
Suor Angelica e Cavalleria rusticana a Ripatransone dove il mezzosoprano Ambra Vespasiani organizza la stagione lirica. Per l’opera pucciniana buon cast di voci femminili, per il titolo mascagnano la sorpresa di Ana Isabel Lazo (nel ruolo diSantuzza). La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Ripatransone è uno splendido Comune nelle Marche. Città d’arte, conserva numerosi dipinti di grande interesse, come la pala d’altare di Orazio Gentileschi collocata nel Duomo; vi si […]
Dopo 21 anni “Le Maschere” di Pietro Mascagni sono tornate in scena al Festival Illica di Castell’Arquato. Bravo il direttore d’orchestra Jacopo Brusa, buona la compagnia di canto capitanata da Alberto Mastromarino. E alla fine dieci minuti di applausi. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Le Maschere sono un’opera assai complessa. Sottacendo la genesi, le cui prime tracce risalgono al 1897, frutto di una felice intuizione di Luigi Illica, ovvero la riproposizione […]
E finalmente “Le Willis” si è ascoltata al Teatro del Giglio di Lucca. Il fascino della prima opera pucciniana e l’approdo a “Le Villi”. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI E così l’araba fenice pucciniana, Le Willis, l’opera dalla quale molte delle consorelle successive hanno trovato e spunto e genesi, si è finalmente ascoltata a Lucca. L’operazione, […]
Firenze applaude “I due Foscari”, opera tornata sul palcoscenico del Maggio Musicale dopo oltre un secolo di assenza. Domingo senza una vera forza espressiva, vigoroso Jonathan Tetelman, Maria José Siri equilibrata. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Ritengo I due Foscari un’opera essenzialmente introspettiva. La caducità della vita, il mutare della fortuna, l’ineluttabile vecchiaia alla quale si contrappone la plaga degli affetti. E ho […]
Riscoperte, riproposte e grandi cantanti. Al Maggio Musicale la straordinaria prestazione di Juan Diego Florez in “Roméo et Juliette”: è uno di quegli artisti che da soli fanno luce e rendono uno spettacolo indimenticabile. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Vi è sempre stato un Maggio delle riscoperte e delle riproposte, quello ad esempio al quale è legata la Verdi e la Rossini renaissance, e uno dei […]
Ariadne auf Naxos al Comunale di Bologna. Direzione fantastica di Juraj Valčhua, orchestra smagliante, ottimo cast canoro con le voci femminili a livello di eccellenza. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Ariadne auf Naxos è talmente raffinata e cerebrale, complessa e trascinante che è persino difficile scriverne, trattondosi della recensione di una messa in scena. Si potrebbe iniziare […]
Firenze, al Teatro del Maggio Musicale torna dopo ottant’anni “L’amico Fritz di Mascagni” e strappa lunghissimi applausi. Eccellente la direzione orchestrale di Riccardo Frizza, magnifica prestazione del tenore Charles Castronovo. Il sovrintendente Alexander Pereira prima dello spettacolo appare in proscenio con rappresentanti delle maestranze per esprimere solidarietà al popolo ucraino. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Lunghi, lunghissimi applausi e diversi minuti di acclamazioni hanno segnato il ritorno dell’Amico Fritz al Teatro del Maggio Musicale a Firenze, dove l’ultima volta era apparso oltre […]
“Adriana Lecouvreur” al Teatro Comunale di Bologna. Cuori, passioni, vendette amorose, metateatro: bella direzione di Asher Fisch, Kristine Opolais tratteggia bene il personaggio e Luciano Ganci è un Maurizio di buona voce. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Assistere ad una recita di “Adriana Lecouvreur”, per me, è come aprire il famoso cassetto segreto della scrivania. Ne escono immagini a mille, dai ricordi della gioventù […]
Anna Netrebko eccezionale presenza nella Turandot all’Arena di Verona. Ottimo anche il Principe Ignoto di Yusif Eyvazof. Una produzione bella, coloratissima con le proiezioni usate con sapienza. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Con l’opera ci si può entusiasmare ancora. Basta avere gli elementi giusti. È quanto è accaduto in Arena (a Verona, ndr) con la Turandot del 5 agosto […]
Intimistica, meditativa, innovativa: l’Aida diretta da Riccardo Muti riporta l’Arena di Verona ai grandi fasti. Una serata bellissima con gli ottimi Eleonora Buratto e Azer Zada. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Chi ricordasse le Aide mutiane di un tempo, sonore, ritmiche e innervate, rimarrà forse spiazzato. Riccardo Muti dà ora vita in questa versione in forma di concerto […]