Tag: la recensione
Il ritorno del Falstaff al Maggio Musicale con i lavoratori in palcoscenico per chiedere la sopravvivenza del loro teatro. Ottima ripresa dell’edizione 2021 dell’opera verdiana con l’interessante direzione di Daniele Gatti. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI È iniziata con i lavoratori del Maggio in palcoscenico a manifestare per la sopravvivenza del loro teatro. Teatro, converrà ripeterlo ancora una volta, la cui importanza non […]
Nel 2020 (causa Covid) fu trasmesso in streaming e solo ora è arrivato in teatro. Otello al Maggio Musicale: applausi rispettosi, ma senza entusiasmo. Le voci, gli interpreti, la messa in scena nella recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Vi sono opere che occupano un posto privilegiato nell’immaginario degli appassionati e fra queste, forse la prima, è Otello. A tale riconoscimento concorrono diversi fattori, la bellezza […]
Maggio Musicale, Don Giovanni diretto da Zubin Mehta finisce in trionfo. Determinante il protagonista Luca Micheletti (in duo perfetto e assortito con il Leporello di Markus Werba). La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI È finita in trionfo. E pensare che durante il primo atto qualche perplessità l’avevo avuta. La parte visiva non aveva slanci, anzi; quella musicale, a parte il […]
Opera Carlo Felice di Genova: appuntamento con “Norma”, con l’eccellente Vasilisa Berzhanskaya (fra virtuosismo espressivo, pura interpretazione e fascino). Bene Stefano Pop nel ruolo di Pollione. Orchestra e direttore (Riccardo Minasi) in buona forma. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Diciamolo subito: mi sono divertito da matti. E il merito è soprattutto suo, di Vasilisa Berzhanskaya. Mi ero accorto delle non comuni doti della giovane cantante russa nel […]
Nei Due Foscari al Carlo Felice di Genova bellissima prova del baritono Franco Vassallo, bene Fabio Sartori, strepitosa Angela Meade. Solida la direzione di Renato Palumbo. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI GENOVA. Un ottimo cast ha sorretto questa produzione genovese dei Due Foscari che sotto la Lanterna non si allestiva dal 1895. In tempi recenti ho scritto che […]
Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a rimpiazzare Maria José Siri. Riccardo Massi (Cavaradossi) cresce in corso d’opera e Amartuvshin Enkhbat mette in campo una bella voce. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Alle Tosche genovesi mi lega una lunga striscia di rappresentazioni iniziata nell’autunno del ’72. Una sera piovosa, un impermeabile bianco e una coda alla biglietteria del Politeama […]
“Il Tamerlano” al Teatro del Giglio di Lucca. Un “pasticcio” musicale seguendo il filo di Vivaldi, con Ottavio Dantone (che suona il cembalo) alla guida dell’Accademia Bizantina. Replica il 19 febbraio alle ore 16. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Ottavio Dantone, nelle interviste che hanno preceduto l’andata in scena dello spettacolo, ha illustrato chiaramente le linee delle scelte musicali da lui operate. Tamerlano (in scena al […]
Tre quadri, due prologhi e un intermezzo per il Doktor Faust (al Maggio Musicale Fiorentino) di Ferruccio Busoni nella versione completata da Philipp Jarnach. Un’opera monumentale e per alcuni un capolavoro. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI (Doktor Faust al Maggio Musicale Fiorentino) Ferruccio Busoni, “natura faustiana”, per sua stessa definizione iniziò a concepire un’opera sul soggetto di Faust già nel 1906. Ritenendo troppo […]
Il Barbiere di Siviglia al Maggio Musicale: con Daniele Gatti sul podio funziona tutto a meraviglia. Prestazione fantastica dell’orchestra e la “gemma” di Rosina secondo Vasilisa Berzhanskaya. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Diciamolo subito, questo Barbiere di Siviglia ha un signore: Daniele Gatti. Funziona tutto a meraviglia. La pulizia orchestrale che senza essere cameristica mette in evidenza passaggi virtuosistici, […]
FESTIVAL PUCCINI. E in una notte di fine agosto “La Rondine” ha preso il volo. Jacquelyn Wagner (Magda) intensa nel terzo atto, Mirjam Mesak (Lisette) è stata la sorpresa della serata. Ottimo Didier Pieri (Prunier). La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI La Rondine è tornata a Torre del Lago come produzione finale del Festival Puccini 2022. Già in altre occasioni ho dato spazio alla genesi ed allo storico […]