Tag: la recensione di fulvio venturi
2024, anno pucciniano. Manon Lescaut al Comunale Nouveau di Bologna trova il suo fulcro nella direzione d’orchestra di Oksana Lyniv che regala (con l’ingresso di Des Grieux) dieci minuti fra inferno e paradiso. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI È andata come va di solito quando si rappresenta Manon Lescaut. Avvio lento e poi la costante crescita delle emozioni, delle tensioni e della passione fino ad […]
Un pizzico di nostalgia, un po’ di commozione… poi si alza il sipario e le note mascagnane di Cavalleria rusticana tornano ad accarezzare gli spettatori del Goldoni di Livorno. Bella serata a vent’anni dalla (re)inaugurazione del teatro avvenuta il 24 gennaio del 2004 alla presenza del presidente Ciampi. Nel cast attuale Valentina Boi, soprano in grande ascesa. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Mercoledì 24 gennaio 2024 è stata ricordata la cerimonia della reinaugurazione del Teatro Goldoni avvenuta dopo un imponente restauro esattamente venti anni fa, il 24 gennaio 2004. […]
Sontuoso e virtuoso. Un grande plauso al verdiano Don Carlo allestito dal Comunale di Modena in coproduzione con Piacenza, Reggio Emilia e Rimini. Magnifici i costumi, bene la regia. Il carisma di Michele Pertusi nei panni di un perfetto Filippo II. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Un Don Carlo sontuoso. Non trovo un aggettivo diverso. Sontuoso, come si scriveva una volta. E virtuoso, come il teatro che lo ha allestito, il Comunale di […]
FESTIVAL PUCCINI 2023. Il filo dell’incomunicabilità lega il pucciniano Tabarro al duca Barbablù. A Torre del Lago la scelta felice e intrigante di proporre questo dittico. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI L’incomunicabilità è il filo che lega Il Tabarro a Kékszakállú Herceg vará, Il castello del duca Barbablù, molto più del medesimo anno di nascita che è il […]
Buon compleanno Mascagni! Al Teatro Goldoni di Livorno una serata memorabile con le belle voci di Reutov, Umani e Hayashi, il quarto atto di Parisina, la direzione di Valerio Galli e (in apertura) il grande pianoforte di Ilio Barontini. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Il mio lungo corso di spettatore mi riporta ad una serata del dicembre 1970, quando Silvano, l’opera di Mascagni, tornò in scena al Teatro Goldoni di Livorno […]
Il filo rosso che lega Mascagni alla “Patetica” di Čiajkovskij. Successo al Teatro Goldoni della sinfonia che per primo il compositore livornese diresse in Italia. Sul podio un appassionato Mario Menicagli. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Un filo rosso lega Pietro Mascagni alla Sinfonia in SI Min op. 74 “Patetica” di Piotr Il’ič Čiajkovskij. Fu infatti Pietro Mascagni, il 12 aprile 1898 al […]
Prima la composizione di un musicista ucraino nato nel 1970, poi i Quadri di un’esposizione di Musorgskij. Buona coesione dell’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno e il tocco leggero della giovane pianista Yeol Eum Son. La recensione di Fulvio Venturi
di FULVIO VENTURI Con la propria orchestra in bella evidenza la Fondazione Goldoni ha inaugurato la stagione sinfonica 2022/23 con un concerto diretto dal Maestro Park Jee Won nell’ambito della […]