Tag: fondazione teatro della toscana
Cinquant’anni di palcoscenico. Angelo Savelli festeggia l’importante anniversario al Teatro di Rifredi di Firenze. Dall’incontro con Carlo Cecchi alla Compagnia Pupi e Fresedde fino alla nuova drammaturgia internazionale. Il 9 maggio aperitivo alle 19.30 e poi dalle 21 saluti e testimonianze di amici e colleghi fra cui Nicola Piovani, Serra Yilmaz, Massimo Grigò e molti altri
Angelo Savelli festeggia 50 anni di palcoscenico al Teatro di Rifredi di Firenze. Giovedì 9 maggio il regista fiorentino celebra la sua importante carriera a livello nazionale e internazionale, iniziata proprio […]
Fondazione Teatro della Toscana, riunione del Consiglio d’amministrazione e dei soci dopo le notizie di problemi di bilancio. Utilizzo delle riserve disponibili per il 2023, pieno mandato al direttore generale per l’equilibrio gestionale 2024. Fra il 19 e il 27 ottobre l’annuncio ei cartelloni 2023/2024 del Teatro di Rifredi di Firenze e del Teatro Era di Pontedera
Ecco la nota diffusa nella giornata di mercoledì 11 ottobre a proposito dei problemi di bilancio della Fondazione Teatro della Toscana. “Consiglio di amministrazione e soci, riunitisi in data 11 […]
Aperto il bando (con scadenza prorogata al 30 settembre) per il triennio 2024 / 2026 de l’Oltrarno, scuola di formazione al mestiere di attore diretta da Pierfrancesco Favino a Firenze
Aperto il bando per accedere al nuovo triennio 2024/2026 de l’Oltrarno, la Scuola di formazione del mestiere dell’attore diretta da Pierfrancesco Favino presso la Galleria Pio Fedi, in via dei […]
Il Teatro di Rifredi presenta il cartellone della stagione 2022/2023 per la prima volta con Fondazione Teatro della Toscana: venti spettacoli di cui nove produzioni, quattro prime nazionali e tre regionali. Inaugurazione il 12 ottobre con “L’amico ritrovato”. Il cartellone completo
Il Teatro di Rifredi continua a essere, anche all’interno del Teatro della Toscana, quello che è stato fino a oggi: un vivace centro di cultura contemporanea e un accogliente spazio […]
Così è (o mi pare), una riscrittura per realtà virtuale del famoso titolo pirandelliano. Adattato e diretto da Elio Germano, anche interprete. Un progetto promosso da Fon nazione Teatro della Toscana per la stagione 2021/2022. Anteprime in luglio e agosto a Firenze
Così è (o mi pare) è una riscrittura per realtà virtuale di Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello, adattato e diretto da Elio Germano (nelle foto), anche interprete […]
Mappe di un mondo nuovo, dialogo in streming ideato da Fondazione Teatro della Toscana. Due appuntamenti con il compositore e direttore d’orchestra Sefano Mainetti- Il 24 marzo e il 7 aprile
Due nuovi appuntamenti per Mappe di un mondo nuovo, il format di dialogo in streaming ideato dalla Fondazione Teatro della Toscana per costruire un “sistema di orientamento” sul mondo che […]
Cinque teatri per una scuola di drammaturgia diretta da Lucia Calamaro (Riccione Teatro, Stabile di Bolzano, Fondazione Teatro della Toscana, Teatro Bellini di Napoli, Sardegna Teatro). Per le selezioni c’è tempo fino al 10 aprile
In un periodo di crisi senza precedenti per il mondo dello spettacolo, cinque importanti istituzioni teatrali sfidano il silenzio imposto dalla pandemia e fanno squadra, lanciando una scuola di drammaturgia […]
Al Teatro Studio “Mila Pieralli” di Scandicci nella ricorrenza dell’8 marzo è cominciata la collaborazione tra Fondazione Teatro della Toscana e Teatro delle Donne
Nella Giornata internazionale dei diritti della donna, è cominciata al Teatro Studio “Mila Pieralli” di Scandicci la collaborazione tra la Fondazione Teatro della Toscana e Il Teatro delle Donne, un progetto […]
“Mappe di un mondo nuovo”, dialoghi in streaming della Fondazione Teatro della Toscana. Il 18 febbraio appuntamento con Vera Gheno e il 4 marzo con Benedetto Ferrara
Due nuovi appuntamenti per Mappe di un mondo nuovo, il format di dialogo in streaming ideato dalla Fondazione Teatro della Toscana per costruire un “sistema di orientamento” sul mondo che […]
Reading Pratolini al Museo Novecento di Firenze. Il 23 luglio alle 21 appuntamento con iNuovi e la lettura di “Metello”
E’ dedicato alla lettura di Metello, celebre e discusso capolavoro di Vasco Pratolini, il secondo appuntamento, giovedì 23 luglio 2020 ore 21.00, di Reading Pratolini, progetto teatrale incentrato sul grande […]