Tag: dirige
Livorno, al Goldoni si alza il sipario (sabato 19 novembre, ore 21) con la Sinfonia da “Le Maschere” di Pietro Mascagni, poi la Patetica (il compositore livornese fu il primo ad eseguirla in Italia). Sul podio dell’Orchestra del Teatro c’è Mario Menicagli
Un capolavoro assoluto, un continuo crescendo di pathos dove le emozioni si trasferiscono intatte all’ascoltatore: è la Sinfonia n.6 “Patetica” di Pëtr Il’ic Tchaikovsky, attesa sabato 19 novembre 2022, alle […]
Orchestra Toscana Classica: due concerti (il 23 e 24 luglio) nel Cortile del Museo del Bargello. Sul podio Giovan Battista Veroli, violoncellista Patrizio Serino. Al centro delle due serate il Concerto n. 2 in re maggiore di Haydn per violoncello e orchestra
Un ritorno nel segno di Franz Joseph Haydn, quello del violoncellista Patrizio Serino (foto sopra il titolo) al fianco dell’Orchestra Toscana Classica. Indiscusso talento della classica e primo violoncello del […]
Teatro Comunale di Bologna: riparte la stagione 2020 presso il PalaDozza (21 settembre, ore 20.30) con il concerto diretto da Juraj Valčuha, con il violinista Valeriy Sokolov. Il programma fino a dicembre
Con il concerto che vede protagonisti il direttore d’orchestra slovacco Juraj Valčuha e il violinista ucraino Valeriy Sokolov riparte lunedì 21 settembre 2020 alle 20.30, presso la nuova sede del PalaDozza, la Stagione 2020 del Teatro Comunale di Bologna. Il […]
MASCAGNI FESTIVAL. Primo appuntamento il 9 settembre nella location della Terrazza Mascagni con il concerto in ricordo delle vittime dell’alluvione del 2017. Dirige Mario Menicagli. Fra gli ospiti il violinista Marco Fornaciari che proporrà anche la prima esecuzione della Missa Brevis da Requien scritta con Andrea Bricchi
Il Mascagni Festival a Livorno accoglie una iniziativa che va in scena dal 2018 a Livorno in occasione dei tragici eventi dell’alluvione del 2017. Il “Concerto in ricordo delle vittime”, […]
Al Maggio Musicale c’è Macbeth (in forma di concerto): dirige Riccardo Muti, interprete il baritono Luca Salsi
I due Foscari, Nabucco ed Ernani al Teatro dell’Opera di Roma; ancora Ernani e Aida al Festival di Salisburgo; Macbeth e Falstaff a Chicago; Nabucco a Tokyo e a Ravenna; […]