Tag: direzione artistica
ClassicheFORME, dal 5 al 7 luglio a Lecce il festival diretto dalla giovane pianista Beatrice Rana. L’apertura con il baritono Vittorio Prato
«ClassicheFORME significa per me proporre esperienze musicali all’insegna della condivisione e dell’interazione, presentando la “musica da camera” in modo dinamico, giovane, accattivante e in sintonia con i nostri tempi». Con […]
Middle East Now, torna (con il tema “Remix”) la decima edizione dal 2 al 7 aprile. Cinema, documentari, arte, teatro, ma anche food e tanti altri eventi. E un nuovo Competition Award
La 10ª edizione di Middle East Now porta in scena a Firenze dal 2 al 7 aprile 2019 il Medio Oriente contemporaneo con un ricco programma di cinema, documentari, arte, […]
Al Teatro Solvay successo della Traviata con tredici giovani cantanti e i musicisti dell’Orchestra 1813. E il progetto InOpera prosegue con un libro (il 30 novembre) e “Carmencita” per le scuole materne
Entusiasmo e partecipazione hanno caratterizzato i due spettacoli di lirica andati in scena al Teatro Solvay venerdì 23 – matinée di “Carmen. La stella del circo di Siviglia” (di cui […]
PROGETTO “INOPERA”. Colore e musica per “Carmen. La stella del circo” andata in scena al Teatro Solvay. Il percorso nelle scuole e il linguaggio della lirica (con fotogallery)
Prosegue il progetto “In Opera” (direzione artistica di Alessio Pizzech), promosso dal Comune di Rosignano Marittimo e curato da Alessio Pizzech per riportare la lirica alla comunità di Rosignano. Nella […]
I novant’anni del Teatro Solvay. Torna “La Traviata” di Giuseppe Verdi, opera che inaugurò la sala nel 1928
Sono trascorsi novant’anni da quando le arie di Giuseppe Verdi risuonarono nel Teatro Solvay per l’inaugurazione. Sabato 24 novembre 2018 si ricorda l’apertura della storica sala – nel maggio 1928 […]
Dieci spettacoli tra felicità, follia, ricordi, famiglia: la stagione di prosa a Seravezza apre il 20 dicembre con Elisabetta Salvatori. Poi Saccomanno, Enia, Brandi, Covatta, Cristicchi…
Il sacro, la follia, la felicità. Il potere dei ricordi e dei legami familiari. Le vite esaltanti e dolorose di Gramsci e di Pantani. Il faro della comicità puntato fisso […]
Volterra Teatro, solo 10 spettatori (per volta) nei sotterranei della pinacoteca. Poi Ives Lebreton e Sorelle Marinetti
Prosegue il Festival “Volterra Teatro” edizione 2017, che si presenta fino al 30 luglio con una settimana di musica, teatro, incontri e mostre. Mercoledì 26 luglio a Volterra, ore 15-18 […]