Tag: conferenze
7 agosto 1420, cominciava la costruzione della Cupola del Duomo di Firenze progettata da Brunelleschi. 600 anni dopo tanti eventi: da alcuni inediti musicali alle proiezioni sulle vele della struttura, dai libri alle conferenze
600 anni fa, il 7 agosto 1420, l’Opera di Santa Maria del Fiore dà inizio alla costruzione della Cupola del Duomo di Firenze su progetto di Filippo Brunelleschi. Un’impresa considerata […]
“I Modigliani. Questioni di famiglia”: ciclo di incontri a Villa Trossi fino alla primavera 2020. Inaugurazione il 24 novembre con la conferenza di Mario Di Chiara e Matteo Giunti “Caro Dedo. Indagini di archivio. Immagini mai viste”
Domenica 24 novembre 2019 alle ore 11, a Villa Trossi (via Ravizza 76, Livorno) si apre il ciclo di incontri “I Modigliani. Questioni di famiglia” , con una conferenza di Mario Di Chiara (consulente RAI e collezionista) […]
Museo e Parco archeologico di Cecina: nel programma (dal 7 settembre) archeotrekking, conferenze, visite guidate, progetti didattici
Un lungo calendario di appuntamenti ed iniziative al museo e parco archeologico di Cecina è stato presentato dall’assessora alla Cultura Lucia Valori insieme al direttore del museo Stefano Genovesi, alla […]
Ciclo di conferenze del master “Futuro Vegetale” promosso da Fondazione CR Firenze e Università. Il via l’11 giugno con “Il metodo zero spreco” con Andrea Segré
Saranno l’agronomo ed economista Andrea Segrè, il neuroscienziato Giorgio Vallortigara, e l’architetto e designer Mario Cucinella, gli ospiti del nuovo ciclo di conferenze del Master ‘Futuro Vegetale’, l’iniziativa in cui […]
Le conferenze alla Galleria dell’Accademia: Marco Pierini racconta i tesori della Galleria Nazionale dell’Umbria
E’ in arrivo il nuovo appuntamento, alla Galleria dell’Accademia di Firenze, con il viaggio virtuale alla scoperta dei tesori d’Italia e della rete museale nazionale: lunedì 3 giugno 2019 è in […]
MEMOFEST A SERAVEZZA. Il via (la mattina del 31 maggio) con Smemoranda e le scuole protagoniste del concorso sulla memoria. Poi tanti eventi e personaggi (fra cui Beppino Englaro e Mimmo Lucano)
Il via venerdì 31 maggio 2019 con la mitica Smemoranda e con le scuole che hanno partecipato al concorso sulla memoria. Poi, in pirotecnico crescendo, gli ospiti, gli spettacoli, i […]
Livorno al Centro, tre giorni di eventi (conferenze, musica, visite guidate…) nelle piazze, nelle strade e nei luoghi storici della città. Il programma
Tre giorni di spettacoli, tutti gratuiti: si presenta così il ricco programma di “Livorno al Centro. Arte e cultura livornese al centro dell’attenzione”, festival di arte, cultura e spettacolo, che […]
Operetta, vernacolo, conferenze, premi, Notti Blu e Notti Bianche: tre mesi di appuntamenti (da giugno ad agosto 2019) per la Compagnia Lirica Livornese diretta da Franco Bocci
Siamo in un periodo di mezzo: si sono concluse o stanno concludendosi le varie stagioni “invernali” (dalla prosa alla lirica, dai concerti di classica a quelli rock, e poi l’arte, […]
“Uomini al lavoro”, tre xilografie degli anni Cinquanta donate al Comune di Fiesole. L’artista Marcello Guasti lo aveva deciso prima della recente scomparsa
Poco prima della sua recente scomparsa, Marcello Guasti (1924-2019) aveva deciso di donare al Comune di Fiesole tre xilografie della sua celebre serie degli anni Cinquanta “Uomini al Lavoro”. Venerdì 29 marzo 2018 alle 18, nella Sala […]
I 500 anni della morte di Leonardo: a Livorno un progetto con tanti appuntamenti per approfondire la genialità dell’uomo, dell’artista, dello scienziato. Il programma
Anche Livorno parteciperà alle celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, genio assoluto in ogni campo del sapere: pittore, scultore, inventore, ingegnere militare, scenografo, anatomista e uomo di […]