Tag: bronzino
La fuga di Pontormo con il Bronzino da Firenze verso la Certosa del Galluzzo per sfuggire alla peste. Era l’anno 1523. Cinquecento anni dopo alla Certosa rivive “Felicità turbate” di Mario Luzi i. Il 21 ottobre un concerto per sette voci e quartetto d’archi con la Compagnia Lombardi – Tiezzi
L’anno poi 1523 (stile moderno, ndr) essendo in Firenze un poco di peste, e però partendosi molti per fuggire quel morbo contagiosissimo e salvarsi, si porse occasione a Iacopo d’alontanarsi […]
“… con altra voce ritornerò poeta” ovvero il ritratto di Dante del Bronzino alla Certosa di Firenze. L’esposizione dell’opera (dall’11 ottobre al 31 dicembre) da un’idea di Antonio Natali con Alessandro Andreini. Un anticipo delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte dell’autopre della Divina Commedia
In netto anticipo sul fitto programma di appuntamenti che nel 2021 celebreranno il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, nella suggestiva Pinacoteca della Certosa del Galluzzo, a Firenze, domenica […]
CORONAVIRUS. Basta un clic (da casa) per visitare le sale degli Uffizi. Un tour fra i capolavori di Bronzino, Vasari, Pontormo, Tiziano, Tintoretto…
In questo periodo di necessaria chiusura, una bella sorpresa per gli amanti dell’arte: gli Uffizi sbarcano nel mondo della realtà virtuale. Da oggi la Galleria si può visitare da casa […]
Il Nano Morgante (ricordato anche nelle Vite del Vasari) torna a Palazzo Pitti, dove visse come carismatico buffone di corte per Cosimo I de’ Medici. Le tela del Bronzino è ora esposta nella Sala di Apollo
Il Nano Morgante, ritratto realizzato dal Bronzino del più celebre dei cinque buffoni che vissero alla corte di Cosimo I de’ Medici, torna a Palazzo Pitti, nella reggia dove questo […]
Un museo dentro al museo. 14 nuove sale agli Uffizi (con 105 opere, molte delle quali non visibili da anni) dedicate ai maestri veneti e fiorentini. Dalla Venere di Urbino di Tiziano alla Madonna del Popolo di Barocci. Il supporto dei Friends of Uffizi Galleries
Quattordici nuove sale riallestite per i maestri veneti e fiorentini, 105 dipinti per oltre 1100 metri quadrati di arte. “Un’operazione gigantesca ha sottolineato il direttore Eike Schmidt – è come un […]