Suoni dall’Ultima cena di Leonardo da Vinci: la musica e il libro di Jonathan Faralli a Villa Maria per “La Bella Estate”

Venerdì 6 luglio 2018 alle ore 18.30, nel giardino di Villa Maria a Livorno, sede del Centro di Documentazione sulle Arti dello Spettacolo, si terrà il secondo appuntamento con “La Bella Estate”, il programma d’incontri con gli autori promossi dal Comune di Livorno e dalla Coop Itinera. Ospite della serata sarà Jonathan Faralli con il suo libro “Evanescenti Suoni dall’Ultima cena di Leonardo da Vinci”.  Aperitivo a cura di Five For Food.

evanescenti suoni

La ricerca realizzata da Faralli è nata dall’idea di comporre un brano musicale dedicato al Cenacolo. Attraverso l’analisi degli oggetti presenti sulla tavola dell’opera di Leonardo da Vinci, ricostruiti come sculture sonore da Andrea Dami, il percussionista Faralli ha composto una musica senza appigli al mondo classico, non [..] descrittiva, né tonale, [che] servirà solo a far sentire agli ascoltatori, le proprie emozioni: “i moti della propria anima”.

JONATHAN FARALLI – Ha compiuto gli studi musicali in percussione e composizione presso il Conservatorio Statale di musica “Luigi Cherubini” di Firenze, diplomandosi con il massimo dei voti. Si è laureato in Sociologia dell’educazione presso l’ Università degli studi di Firenze. Si è diplomato in Didattica della musica presso il Conservatorio di Fermo. Si perfeziona prima allo “Sweelinck Conservatorium” di Amsterdaam ed a Strasburgo. Collabora come timpanista e percussionista con l’Orchestra della Toscana in maniera continuativa sin dalla sua fondazione nel 1981. Ha fatto parte ed è chiamato tutt’oggi a collaborare con le più famose orchestre italiane, suonando nei più prestigiosi auditorium e teatri del mondo sotto la guida dei più grandi maestri (citiamo Giuseppe Sinopoli, Zubin Mehta, Yuri Temirkanov, Georges Prêtre, Carlo Maria Giulini, Daniele Gatti e Claudio Abbado). Svolge attività solistica e cameristica tenendo masterclass e concerti in tutti i continenti, ha collaborato con i compositori più famosi, tra i quali Luciano Berio, Salvatore Sciarrino, Franco Donatoni e John Cage. Molti compositori gli hanno dedicato i loro lavori; tra questi: Daniele Lombardi, Salvatore Sciarrino, Pier Alberto Cattaneo, Ideiko Inoara, Davide Zannoni, Stephen Dembski, Stefano Giannotti e Roberto Becheri. Suona in duo con il flautista Roberto Fabbriciani. Ha al suo attivo molte incisioni discografiche con orchestra, gruppi da camera e, come solista, con case discografiche di primo piano. Attualmente insegna presso l’Istituto Musicale Pietro Mascagni di Livorno, dove è docente della classe di strumenti a percussione e collabora presso la Scuola di musica di Fiesole dove è tutor per la fila della sezione delle percussioni dell’Orchestra Giovanile Italiana.

L’ingresso è gratuito

Biblioteca Labronica di Villa Maria
Centro di documentazione sulle arti dello spettacolo
orari: lunedì/venerdì 8.30/13.30 – 14.30/19.30
sabato 8.30/13.30
Via Redi, 22 / Livorno – tel. 0586219265
email: bibspettacolovillamaria@comune.livorno.it