“Sulla scia dei giorni”: il professor Umberto Curi parla di “Responsabilità e miti” al Teatro Niccolini di Firenze

È con il professore emerito Umberto Curi il quarto appuntamento del nuovo ciclo di incontri ‘Sulla scia dei giorni’ dedicato al tema della responsabilità, ideato e promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze col Patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze, Università di Firenze e realizzato in collaborazione col Teatro Niccolini (che li ospita) e con la Fondazione File. Il docente di storia della filosofia parlerà di ‘Responsabilità e i miti’, sabato 16 dicembre 2017 alle ore 10:30 al Teatro Niccolini (ingresso libero, prenotazione obbligatoria – sullasciadeigiorni@fcrf.it – 055 5384348).

Gli altri relatori del ciclo sono: Chiara Saraceno (13 gennaio 2018), Vandana Shiva (27 gennaio), Iona Heath (10 febbraio), don Virginio Colmegna (24 febbraio), Nicola Piovani (17 marzo), Sabino Cassese (24 marzo). Gli incontri si svolgono tutti alle 10.30 al Teatro Niccolini, salvo diversa indicazione.

Umberto Curi è professore emerito di storia della filosofia presso l’Università di Padova. È stato visiting professor presso le Università di California (Los Angeles) e Boston e ha tenuto lezioni e conferenze in numerose università europee e americane. Ha diretto, per oltre vent’anni, la Fondazione culturale “Istituto Gramsci Veneto” ed è stato membro del Consiglio Direttivo della Biennale di Venezia. Ha pubblicato oltre quaranta volumi presso i maggiori editori italiani. Fra le sue pubblicazioni più recenti: La porta stretta. Come diventare maggiorenni (Bollati Boringhieri, 2015), I figli di Ares. Guerra infinita e terrorismo (Castelvecchi, 2016), Le parole della cura. Medicina e filosofia (Raffaello Cortina 2017). Giornalista pubblicista, collabora alla “Lettura” e al “Corriere del Veneto”.