STRADE BIANCHE. Dopo i ciclisti professionisti arrivano gli amatori fra le bellezze del paesaggio senese

Due giorni sulle “Strade Bianche”, quelle sterrate che intersecano la campagna toscana. Percorsi affascinanti in Terra di Siena, fra dolci colline, antichi borghi, vestigia del passato, pianura, saliscendi e sudore.

Sabato 4 e domenica 5 marzo 2017 sono i due giorni che inaugurano, prima che debutti la primavera, la stagione delle grandi classiche del ciclismo internazionale. Fra strade bianche, quelle sterrate, polverose (ma visto il meteo, questa volta saranno piuttosto fangose), che ricordano i mitici anni del ciclismo, e tratti su asfalto, la gara di sabato 4 marzo rappresenta una sfida fra grandi campioni, con partenza da Siena e arrivo a Siena (il via dalla Fortezza Medicea, l’arrivo nella spettacolare cornice di Piazza del Campo, quella dove si disputa il Palio), seguendo un “anello” di circa 175 chilometri nel quale i ciclisti iscritti (fra cui i due campioni del mondo Peter Sagan e Amalie Dideriksen) dovranno affrontare undici tratti di strada sterrata (due in più rispetto al percorso tracciato nelle precedenti stagioni). Un percorso che attraversa la Val di Merse, la Val d’Arbia, la zona di produzione del Brunello, le Crete Senesi, puntando verso il Chianti  prima del traguardo piazzato nel cuore della città del Palio (dove i ciclisti arriveranno dopo aver percorso la salita di Santa Caterina). E non va dimenticato che da questa 11ma edizione delle Strade Bianche – un percorso che è uno spot per le bellezze della Toscana e di Siena (con diretta Rai e trasmissione in 180 Paesi) – nel territorio del Comune di Asciano c’è un tratto di sterrato dedicato Fabian Cancellara, l’ex ciclista svizzero che per tre volte ha dominato la spettacolare gara.

Domenica 5 marzo sarà invece la volta della Gran Fondo amatori Strade Bianche (by Trek), che avrà inizio alle ore 9.30 e alla quale si sono iscritti circa cinquemila ciclisti, uomini e donne. Due i percorsi: circa 74 chilometri circa 129 chilometri.

Aspettando gli appuntamenti con L’Eroica (dove i ciclisti si vestono spesso come quelli di un tempo).  A parte gli eventi che sono stati esportati anche all’estero (dal Giappone alla California all’Uruguay), la Toscana accoglierà la corsa amatoriale sulle Strade Bianche il 30 aprile a Buonconvento (Nova Eroica), poi il 7 maggio a Montalcino e il primo ottobre a Gaiole in Chianti.