
“Storie e amori sulla via Francigena”, anteprima nazionale del musical (con fotogallery) a San Quirico d’Orcia. Utopia del Buongusto: weekend in scena a Castellina Marittima e Crespina
Per la prima volta un musical sulla Francigena: storie di vita, amori, incontri e tutto ciò che può essere accaduto sulla leggendaria via percorsa da re, principi, papi, pellegrini, commercianti, contadini. Varia umanità che fa di questa strada una vera e propria commedia umana. “Storie e Amori sulla Via Francigena” ovvero un musical in cammino avrà la sua anteprima nazionale alla Cappella di Vitaleta, a San Quirico d’Orcia (Siena), sabato 4 agosto 2018 alle 21,00. All’interno del “Summer Festival” di Podere Forte.
Teatro naturale del musical è un luogo di grande fascino: quei campi imbionditi dal sole che lambiscono la Francigena, all’interno della tenuta di Pasquale Forte, un ingegnere elettronico ma anche vigneron per passione che si è subito innamorato di questo affascinante progetto, mettendosi a capo di una cordata di imprenditori per la sua realizzazione.
Gli autori dell’opera sono il cantautore Nicola Costanti, due volte premiato a Club Tenco, e il giornalista e poeta Marco Brogi: dalla loro collaborazione è nato un musical ambientato nel XIV secolo e dedicato alla Via Francigena, la strada dei pellegrini, l”autostrada del medioevo” come ha scritto qualcuno.
«Questo è un musical – raccontano Nicola Costanti e Marco Brogi – in cui trova cittadinanza tutto ciò che dà senso alla vita di una persona, l’amore, l’amicizia, gli incontri. In una parola: i sentimenti. Un ruolo centrale, ovviamente, lo ha il viaggio, un viaggio a piedi e dunque a contatto con la terra, la pelle di questa creatura semplice e affascinante che è la Francigena: un viaggio dove il cammino e il “mentre” sono forse più importanti dell’arrivo a destinazione».
La regia dello spettacolo è di Fabrizio Checcacci, uno degli interpreti principali di Tosca – Un amore disperato, il fortunato musical di Lucio Dalla. Aiuto regista è lo stesso Nicola Costanti. Nel musical “Storie e Amori sulla Via Francigena” figura un cast prestigioso, tra cui Heron Borelli (foto sopra il titolo e nella fotogallery), uno degli interpreti di spicco del “Notre Dame de Paris”, il musical di Riccardo Cocciante record di incassi.
Sul palcoscenico, anche, Antonio Lanza, Jacopo Violi, Giulia Galliani, Laura Pucini, Numa, Elena Talenti, Camilla Gai, Enzo Brogi, Giacomo Fabbio, Francesca Cavezza, Lara Cavezza, Susanna Iheme, Andrea Simonetti, Alessio Passafiume, Leonardo Pesucci, Caterina Costanti.
Le coreografie sono firmate da Camilla Gai. I costumi sono realizzati dall’Associazione Agresto. L’organizzazione generale è di Simone Giusti. La produzione è di Rock Opera/La Macchina del Suono. Con la collaborazione di Dance Performance di Firenze.
“Storie e Amori Sulla Via Francigena” si realizza con il contributo di: Podere Forte, Villa Banfi, Hotel Adler, Pizzirani, Paesaggistica Toscana – Margheriti, Vigtoria, Capitano Hotel Collection, Alliance Bank (Fabio Volpi), Gagliardi Termoidraulica, Giotti Victoria, Ristorante Le Antiche Mura, Società Agricola Vigneti, Rossi Fabio Srl, Edil San Quirico, Albergo Le Terme, Coop Sociale La Ginestra.
Con i patrocini dell’Associazione Vie Francigene d’Europa, del Comune di San Quirico d’Orcia, del Comune di Castiglione d’Orcia, del Comune di Abbadia San Salvatore.
Informazioni per un buon uso di “Storie e Amori sulla Via Francigena”: tel. 347 2646227
Facebook: www.facebook.com/storieamori/ Instagram: podereforte
E-mail: roberto.rappuoli@podereforte.it
Biglietti: prevendita Ufficio Turistico di San Quirico d’Orcia – Telefono: 0577 899728.
Prevendita online su Viva Ticket. Link: https://www.vivaticket.it/ita/event/storie-ed-amori-sulla-via-francigena/115317
È previsto un servizio navetta per raggiungere la cappella di Vitaleta che parte dalla zona artigianale di San Quirico d’Orcia e dall’agriturismo il Rigo (Podere Casabianca). Si consiglia di presentarsi alla partenza del servizio navetta a partire dalle ore 18:00 per evitare sovraffollamenti.
Cena: è possibile cenare presso l’Agriturismo il Rigo (prenotazione obbligatoria allo 0577 897291).
- A CASTELLINA MARITTIMA C’È “GOBBO A MATTONI”, A CRESPINA VA IN SCENA “SORELLAMEN”
Fine settimana con doppio appuntamento in provincia di Pisa per il festival teatral – gastronomico “Utopia del Buongusto” che sabato 4 e domenica 5 agosto 2018, presenta due spettacoli in fila. Tra la comicità di Riccardo Goretti e la novità teatro “Sorellamen” La vera storia di tre sorelle finte.
Sabato 4 agosto nella terrazza dell’Ecomuseo che si trova nel centro storico di Castellina Marittima (Pisa) va in scena “Gobbo a mattoni” Soliloquio a 2 voci per cinquant’anni di cultura popolare. Di e con Riccardo Goretti e con Massimo Bonechi che cura anche la regia.
Riccardo Goretti è ormai uno di casa ad Utopia del Buongusto. In quest’occasione porta il suo ultimo lavoro da monologhista aiutato da Massimo Bonechi. Uno spettacolo fortemente intriso di poesia e ironia che rappresenta una ricca galleria di personaggi da bar restituendoci un po’di quel folklore di paese ormai in estinzione. Goretti, detto in paese “Sindachino”, è fermo al suo tavolo da briscola, al circolino, ad aspettare i suoi compagni di sempre: “Krusciovve”, il suo compare storico, due volte sindaco del paese (e a questo, per la loro assidua frequentazione, deve il suo soprannome Goretti), passato da Pci a Pds a Ds a Pd a non votante. “Dumenuti”, che da ragazzo faceva l’attore nel teatro e da vecchio s’è rovinato col videopoker e “La Madonnina”, Marigia Martinelli, che pare una madonnina in effetti, ma bestemmia come un camionista. Ma stasera nella sala delle carte non viene nessuno. Perché domani il circolino, dopo 50 anni esatti d’onorata carriera, chiuderà per sempre. Son tutti di là, a festeggiare, a dare l’addio a quelle sale ingiallite dal tempo e dalle sigarette. Il Sindachino non s’arrende, aspetta e racconta. Racconta di sé (poco) e degli altri (tanto) e di cosa è accaduto in 50 anni dentro al circolino.
Cena alle 20,00 in luogo. Da non perdere l’ esperienza della più affascinante e avventurosa dalle 1300 serate di Utopia.
Domenica 5 agosto, all’agriturismo Fattoria La Tana, in Via Lustignano 6 a Crespina (Pisa), novità teatro, Guascone Teatro presenta il nuovo spettacolo “Sorellamen” La vera storia di tre sorelle finte. Con Adelaide Vitolo, Irene Rametta, Valentina Grigò ed Emiliano Benassai. Drammaturgia e regia di Andrea Kaemmerle.
Un salto di un centinaio di anni indietro per raccontare il futuro ai nostri bisnonni. Insomma una cosa tanto stranamente semplice da essere imperdibile. Galleggiare sulle tempeste della seconda guerra mondiale cantando come tre donne olandesi col passaporto ungherese che presto saranno tre dive italiane. Diventare mito ed immaginario collettivo senza essere mai se stesse. Uno spettacolo che saccheggia a piene mani il mondo del “Trio Lescano” e dei primi anni della radio. Il pubblico si troverà ad essere divertito testimone di una vicenda tra cronaca e storia, una narrazione obliqua dove il mondo della provincia si impasta con gli avvenimenti planetari che cambieranno tutto per sempre . In scena tre attrici canterine con dinamite in pancia, miele nel cuore e il pepe nelle scarpe.
Informazioni e prenotazioni al 3280625881-3203667354. Programma completo su guasconeteatro.it.