
Stagione teatrale al “Solvay” di Rosignano:; il 22 marzo (ore 21.15) c’è Ascanio Celestini che porta in palcoscenico “Museo Pasolini”
Ascanio Celestini guida il pubblico in un ipotetico “Museo Pasolini” che, attraverso le testimonianze di uno storico, uno psicanalista, uno scrittore, un lettore, un criminologo, un testimone che l’ha conosciuto, si compone partendo dalle domande: qual è il pezzo forte del Museo Pasolini? Quale oggetto dobbiamo cercare? Quale oggetto dovremmo impegnarci a acquisire da una collezione privata o pubblica, recuperare da qualche magazzino, discarica, biblioteca o ufficio degli oggetti smarriti? Cosa siamo tenuti a fare per conservarlo? Cosa possiamo comunicare attraverso di lui? E infine: in quale modo dobbiamo esporlo?
Martedì 22 marzo alle 21,15, al Teatro Solvay, nell’ambito della stagione organizzata dal Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e Fondazione Armunia, Ascanio Celestini porta in scena Museo Pasolini di cui è autore e interprete. (Sopra il titolo: Ascanio Celestini in scena. Ph. Musacchio Ianniello Pasqualini).
Secondo l’ICOM (International Council of Museums) le 5 funzioni di un museo sono: ricerca, acquisizione, conservazione, comunicazione, esposizione. Come potrebbe quindi essere un museo Pier Paolo Pasolini? In una teca potremmo mettere la sua prima poesia: di quei versi resta il ricordo di due parole “rosignolo” e “verzura”. È il 1929. Mentre Mussolini firma i Patti Lateranensi, Antonio Gramsci ottiene carta e penna e comincia a scrivere i Quaderni dal Carcere.
E così via, Come disse Vincenzo Cerami: “Se noi prendiamo tutta l’opera di Pasolini dalla prima poesia che scrisse quando aveva sette anni fino al film Salò, l’ultima sua opera, noi avremo il ritratto della storia italiana dalla fine degli anni del fascismo fino alla metà degni anni Settanta. Pasolini ci ha raccontato cosa è successo nel nostro paese in tutti questi anni”.
Ascanio Celestini è attore, regista e autore teatrale, è nato a Roma nel 1972. È considerato uno dei rappresentanti più importanti e originali del nuovo teatro di narrazione.
I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di ricerca, hanno la forma di storie narrate in cui l’attore-autore assume il ruolo di filtro con il suo racconto, fra gli spettatori e i protagonisti della messa in scena. Tra i suoi spettacoli, ricordiamo: Radio clandestina (2000); Fabbrica (
Si ricorda che la partecipazione è soggetta alle prescrizioni della normativa sanitaria vigente per il contenimento del contagio Covid 19, con obbligo di mascherina e Green Pass rafforzato.
Biglietti: primi posti intero € 15 / ridotto € 13 secondi posti intero € 12 / ridotto € 10
prevendita biglietti solo tramite circuito Ticketone (con aggiunta della commissione, se previsto)
Il giorno dello spettacolo presso il Teatro Solvay dalle ore 18
Riduzioni Biglietti: over 65 e possessori della ‘Carta dello spettatore FTS’. Carta Studente della Toscana € 8 (riservato agli studenti delle Università) Biglietto Futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze € 8.
Info Fondazione Armunia Castello Pasquini piazza della Vittoria, Castiglioncello (LI) tel 0586 754202 – 759021
armunia@armunia.eu.