
SPECIALE TASTE / 1. Gusto ed eccellenza, un salone (alla Leopolda di Firenze) da leccarsi i baffi
Taste sta per tornare alla Stazione Leopolda di Firenze. Il taglio del nastro sarà l’11 marzo 2017 e fino al 13 il gusto e l’eccellenza saranno protagonisti su un palcoscenico toscano che diventa internazionale. Edizione numero dodici, alla quale Taste “arriva in grande forma”. Anche perché si registra “un incremento nel numero delle aziende – ha spiegato Agostino Poletto, vice-direttore generale di Pitti Immagine – selezionate tra le migliori produzioni di nicchia della penisola e negli spazi. Per la prima volta il piazzale Gae Aulenti ospiterà il TSte Shop, il negozio delle prelibatezze che la scorsa edizione ha venduto oltre 22mila pezzi. E inoltre si confermano le novità della scorsa edizione: lo spazio Alcatraz diventato parte integrante del settore espositivo e il Nuovo Teatro dell’Opera collegato alla Leopolda per ospitare i Ring e alcuni progetti speciali. Taste cresce, prrò, mantenendo ben dosati gli ingredienti della qualità e della selezione”. E per questa edizione 2017 Taste presenta un’altra sfida, incentrata su un forte trend del momento, ovvero il mondo del caffè, della sua cultura e stili di vita. “Perché il gusto di Taste è tutto italiano, ma da sempre internazionale e aperto al nuovo”.
L’evento nato dalla collaborazione fra Pitti Immagine con il gastronauta Davide Paolini (presente alla conferenza stampa che si é tenuta nello splendido spazio Riccardo Barthel in via dei Serragli, O.trarno) conta quest’anno su 380 aziende protagoniste (le richieste di partecipazione sono state 440, rispetto al 2016 i brand presenti sono il 12 per cento in più). Nel 2016 l’affluenza è stata di oltre 15.500 presenze, di cui circa cinquemila fra buyer (quest’anno sono fra l’altro previsti cinquanta compratori importanti da tutto il mondo) e operatori del settore da oltre sessanta Paesi. Grande successo hanno avuto anche gli oltre 150 eventi organizzati a Firenze nel cartellone FuoriDiTaste, ovvero gli appuntamenti – che ci sono anche quest’anno – in giro per Firenze.
IL MENÙ DI TASTE
Taste Tour. Ovvero il viaggio alla scoperta dei prodotti di eccellenza delle aziende selezionate per il salone. Un viaggio fra tradizioni e novità: dalla pasta lavorata a mano dai piú importanti pastifici italiani alle birre artigianali fino a novità come il Parmigiano Reghiano DOP Millesimato, il fois gras d’anatra con cedro candito e la tavoletta di cioccolata al sale marino…
Taste Tools. È una selezione di brand con i loro oggetti di food & kitchen design, capi di abbigliamento, attrezzature tecniche e proposte innovative per la cucina. Dieci i marchi presenti. Taste: Boglasses, Fresco, Interno 22, Kuvings, La Marzo co, Molino Rossetto, Parentesiquadra, Ratafià Firenze, Regalpack, Tablecloths.it, Un tocco di Rossetto, Vitamix, Waxmore.
Taste Shop. La novitá, come detto, é la collocazione in piazza Gae Aulenti. Ci saranno o.tre duemila prodotti per un totale di 44mila pezzi in catalogo.
Taste Ring. È l’arena cultural gastronomica moderata da Davide Paolini. I protagonisti del mondo del cibo si sfideranno sui temi più attuali legati alla tavola contemporanea.
Taste Events. Non solo i Ring, ma anche mostre, gare di cucina, presentazioni di libri (fra cui Racconti in nuce, storie di risvegli e vite quotidiane del gastronomo e autore Leonardo Romanelli, Pagliai Editore, o il nuovo magazine Il cucchiaino d’argento. O ancora i ritratti dei cuochi che stanno rivoluzionando la cucina italiana di Paolo Vizzari e Stefano Cavallito & Alessandro).
INFO, biglietto 30 euro per il pubblico, 15 per gli operatori. Dalle 14.30 alle 19.30 e lunedì dalle 9.30 alle 16.30 ingresso aperto anche al pubblico.