SPECIALE PISA BOOK FESTIVAL / 2. I laboratori di scrittura, la “Casa Corsa” dell’editrice Albiana, il Caffè di Repubblica…

Ecco altri dettagli riguardo all’edizione 2017 del Pisa Book Festival. Naturalmente tutti i dettali del programma giornaliero saranno forniti da questo sito www.toscanaeventinews.it in concomitanza con l’inizio della manifestazione e durante la stessa, dal 10 al 12 novembre 2017.

I LABORATORI DI TRADUZIONE E DI SCRITTURA
L’aria internazionale del Festival si respirerà nei quattro appuntamenti del “Translation Day”, il progetto che porterà al PBF alcuni dei principali traduttori italiani, come Ilide Carmignani, che venerdì 10 alle 11 aprirà il ciclo con una lectio magistralis su “Ritraduzione dei classici. Cent’anni di solitudine cinquant’anni dopo”. Il Translation Day prosegue come sempre per tutta la giornata con laboratori e incontri con gli autori. Novità di questa edizione sono le due lezioni-laboratorio Scrivere Come, condotte da Sebastiano Mondadori venerdì 10 e da Luca Ricci, domenica 12, con tecniche, esercizi e segreti per scrivere un racconto.

LA CORSICA AL PISA BOOK FESTIVAL
Si intensifica poi la collaborazione con la casa editrice corsa Albiana che quest’anno al PBF avrà un proprio spazio dedicato alla Corsica, “Casa Corsa”, dove saranno presentate non solo le novità letterarie ma anche le prelibatezze gastronomiche di questa splendida isola. Per celebrare la felice liaison con il PBF e la città di Pisa, sabato 11 novembre alle 20.30, Albiana invita tutti al concerto Pulifunie corse, canti sacri nel Duomo di Pisa.

IL PISA BOOK JUNIOR E LE SCUOLE
Accanto alla mostra che Palazzo Blu dedicherà ai Mumin, sono tantissime le attività che il Pisa Book Festival offrirà ai bambini e agli studenti delle scuole.
L’illustrazione sarà protagonista dei tre giorni nella sezione Junior dove gli editori Babalibri, Sinnos, Gallucci, Settenove, Orecchio Acerbo, Parapiglia, Lapis, Biancoenero, Artebambini e Creativamente esporranno le loro novità d’autunno in coloratissimi stand. Nello spazio con tavolini a loro dedicato, i bambini potranno lavorare con matite, pennelli e con la fantasia accompagnati da esperti come Margherita Loy, che racconta l’arte, Claudia Flandoli che disegna i Mumin, Marco Degli Innocenti che racconta la storia attraverso i cavalli famosi e Federico Appel che disegna gli indizi del “Giallo delle pagine mischiate”. In programma anche un laboratorio di scrittura cinese in collaborazione con l’Istituto Confucio della Scuola Sant’Anna di Pisa e un laboratorio di fumetto con Francesca Carità e Marco Rocchi a cura di Tunuè. Domenica 12 alle 16 per i più piccoli un laboratorio musicale con Lorenzo Tozzi che spiega, canta e suona Come si scrive una canzone.
Si rinnova il progetto#Leggereascuola che vedrà gli studenti in prima linea nella presentazione dei libri e nei panni di critici e giornalisti. Nella mattinata di sabato 11, dalle 10 alle 13, un denso programma di incontri con gli autori, da Salvatore Striano a Sandro De Riccardis e Teresa Porcella, fino a Luigi Ballerini e Terence Ward che affronteranno temi delicati, come il cyber bullismo e l’Isis.

IL CAFFÈ DI REPUBBLICA
Prosegue e si rinnova la felice collaborazione fra il PBF e il quotidiano La Repubblica che nel proprio caffè letterario allestito al Palazzo dei Congressi ospiterà incontri con gli autori e dibattiti, moderati dai giornalisti Laura Montanari, Fabio Galati e Gianluca Monastra. Tantissimi i temi e i libri. Da segnalare: la vita quotidiana sotto l’Isis con Giampaolo Cadalanu, le storie di mafia con Sandro De Riccardis, le baby miss e le aspiranti lolite con Flavia Piccinni, il romanzo del calcio con Pippo Russo e l’amore al tempo dei social con Sara Gazzini. Infine, l’ultimo romanzo di Giampaolo Simi, domenica alle 12 e, alle 16, il nuovo giallo di Marco Malvaldi.

MADE IN TUSCANY
Ritornano gli incontri alla scoperta delle nuove voci della letteratura toscana condotti da Vanni Santoni che si dichiara: “molto felice di tornare al Pisa Book Festival, ormai affermatosi come maggior evento letterario toscano. Felice di farlo con i miei libri, sia da autore che da editor: avremo un’anteprima importante – Suttaterra, il secondo romanzo di Orazio Labbate, e soprattutto con la rassegna-nella-rassegna “Made in Tuscany”, che, dopo il successo dello scorso anno, torna ampliata, con un decano come Luca Ricci, ormai noto come il maggior “raccontista” italiano, un’attrice di grande popolarità come Chiara Francini alla sua prima prova narrativa, e una particolare attenzione ai nuovi talenti emersi dalla scena letteraria toscana: due raccolte – Odi e Di tutti i mondi possibili, una di saggi e una di racconti – che hanno offerto un primo palcoscenico ai più talentuosi dei nuovi virgulti della vitale scena letteraria formatasi in questi anni”.

LE DONNE AL PISA BOOK FESTIVAL
Grande spazio alle figure femminili al festival, con scrittrici nazionali e anche internazionali. Da segnalare la presenza per la prima volta in Italia di Selma Dabbagh, con il suo libro “Fuori da Gaza”, pubblicato da Il Sirente. La siriana Rasha Abbas sarà protagonista dell’evento Parataxe insieme ad Eugene Ostashevsky. Monica Lanfranco, giornalista e formatrice sui temi della differenza di genere e sul conflitto, presenterà “Donne dentro, detenute e agenti di polizia penitenziaria raccontano” (Settenove Edizioni) in una conversazione con Cristina Nadotti e Loredana Salis, che ha curato il volume “Lettere dal carcere” di Constance Markievicz. Idanna Pucci, ospite del circolo Inner Wheel, presenterà “L’isola che non c’è più”(Libreria Editrice Fiorentina), la storia affascinante e drammatica del principe balinese Madé Djelantik. Silvia Calamandrei, la cui vita si è intrecciata spesso con la storia della Cina contemporanea, interverrà in compagnia di Danilo Soscia sul libro “L’incanto della città proibita” pubblicato dall’editore O barra O. Ritorna al festival la giornalista Elisabetta Arrighi per parlare di alta moda e alta cucina con lo chef Emanuele Vallini, domenica alle 14.

BUON COMPLEANNO, PBF: LA CAMPAGNA SOCIAL
Da quindici anni sempre “indie”, il Pisa Book Festival vuole festeggiare assieme a lettori, ospiti, espositori e visitatori questo suo speciale compleanno e lancia la campagna social #makeitaparty. Per tre giorni il Palazzo dei Congressi si trasformerà in un luogo di festa dove tutti sono invitati a scattare selfie con i libri o con gli autori preferiti, agli stand, singoli o in gruppo, e a condividere le foto sui social (instagram, facebook, twitter) con gli hashtag: #PBF2017 e #makeitaparty. Il tema della festa ha ispirato l’illustratrice Claudia Flandoli, che ha creato 6 illustrazioni per la campagna di comunicazione del Pisa Book Festival.

INFORMAZIONI
Dove mangiare: nei tre giorni del PBF, due bar-punti ristoro e un ristorante, dove si potranno gustare menu della tradizione toscana, resteranno aperti in orario salone.
Gli orari di apertura: dal 10 al 12 novembre 2017, al Palazzo dei Congressi, dalle 10 alle 20
Costo biglietti e riduzioni: venerdì ingresso gratuito per tutti; sabato e domenica: intero 5 euro; ridotto 4 euro; gli under 18 entrano gratis. Abbonamento per i due giorni: 7 euro. I biglietti possono essere acquistati direttamente ai box del palazzo dei Congressi oppure online su VIVATICKET by BEST UNION.
Hanno diritto alla riduzione: i soci ASI (Associazione senologica internazionale), soci LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori), studenti universitari under 26, persone che hanno superato i 60 anni, dipendenti e viaggiatori Trenitalia in possesso del biglietto del treno nelle date del PBF.