SPECIALE MERCANTIA. BadaBimBumBand, Classycool, ma anche echi di parole in casa della poetessa (con fotogallery)

Dopo l’immersione del primo giorno, da giovedì 13 luglio 2017 sarà possibile assaporare con più lentezza i tanti spettacoli offerti da Mercantia 2017 – “La grande festa” che fino a domenica 16 luglio animerà il borgo di Certaldo, con le performance di 75 compagnie artistiche e gruppi musicali con eventi fino alle ore 01.00 (il sabato fino alle 2 – nella foto sopra il titolo Il grande cantagiro dei barattoli, ph. Giuseppe Summa).

Dopo il debutto nazionale delle bergamasche Cafelulè con lo spettacolo di danza verticale “Occhi grandi per non vedere”, giovedì 13 sarà la volta di un’altra formazione di respiro nazionale, ma made in Empoli, la BadaBimBumBand che debutta con il nuovo “La Banda Molleggiata”, uno show che strizza l’occhio alle sonorità del rock and roll e al suo interprete italiano per antonomasia: Adriano Celentano. Tra “mosse” improvvise e malinconica ironia, la band di 12 elementi – sassofoni e percussioni – si muove con scioltezza passando da un brano all’altro, riarrangiando in chiave on the road melodie tipiche degli anni ’60 e ’70. Sul versante musicale internazionale spiccano invece le Classycool con “Concerto”, che a dispetto del nome aulico sarà invece un repertorio composto da velocissimi pezzi della tradizione gitana e sublimi brani di musica classica, alternati però a momenti comici e giochi con il pubblico. Classycool è un quartetto d’archi composto da musicisti inglesi, che hanno sviluppato le loro abilità di performers nelle strade di Londra, a Convent Garden.

Sempre sul versante musicale, oltre 20 le formazioni che si esibiranno ogni sera, tra le quali si segnalano Posteggiatori Tristi con “Faciteme Magnà – La posteggia itinerante”. I Posteggiatori Tristi sono una formazione di musicisti e attori che riprende in chiave comico-clownesca una tipica espressione della canzone napoletana, la cosiddetta “posteggia”. Mi Linda Dama con “Historias sefarditas” è una formazione che esplora la tradizione musicale sefardita, un particolare filone della musica popolare ebraica contaminato da influenze arabe e spagnole. Brigada Pirata con “Black Sam – The prince O’ pirates”, è un quartetto acustico il cui repertorio prende spunto dalle sea shanties e dalle danze folk del 1600-1700, ed è composto da brani originali e rivisitazioni di pezzi tradizionali. Il gruppo non è composto da semplici musicisti, ma da veri e propri pirati come Mastro Cannoniere, Nostromo, Quartiermastro e tanti altri personaggi.

E per “ristorarsi” dal rumore della strada, niente di meglio che rifugiarsi in uno dei “Giardini segreti”, spettacoli a numero chiuso su prenotazione (da effettuare sul posto, dalle ore 20).

Nello spazio fuori dal tempo del Giardino della Casa da tè, la Compagnia Simona Bucci presente “Me/Moire”, uno spettacolo di danza butoh della coreografa giapponese Yumiko Yoshioka.

Dulcamara Teatro presenta invece in anteprima nazionale “PFF – Piano, Forte, Forte…”, Sonata per corpo femminile e pianoforte, una favola oscura, tenera, ironica, spietata, sanguigna. In scena una donna e un pianoforte ma, dall’invisibile, personaggi evocati e plasmati con note, parole e pupazzi, gesti e silenzi. Due perle poi sono le performance che due artisti certaldesi interpreteranno tra le mura di casa propria.

Il pianista Filippo Marcori improvviserà in “Fuori tempo” e gli spettatori potranno ascoltarlo semplicemente affacciandosi alla finestra di casa. Il tempo si dissolve nel momento in cui il confine diventa una finestra e, passando da quella, ci si immerge in un altro mondo, in un altro tempo. Un attimo dove non esiste più nessun tempo, un attimo dentro il tempo, fuori dal tempo, fuori tempo.

Sandra Landi, saggista, poetessa, scrittrice, con “Punte di spillo” accoglie nella sua casa di via Boccaccio n. 2 otto persone per otto minuti. Basta prenotarsi ed entrare scalzi indossando qualcosa di bianco, la somma dei sette colori dell’iride. Aprire una casa è un po’ come dischiudere una vita e allora balzano le storie che custodisce e racchiude. Echi e suggestioni di parole, basta solo entrare e ascoltare, lasciandosi cullare “come un sughero sull’onda”.

Ingresso per giovedì 13 luglio 2017 euro 10, ridotto 7,50 euro per bambini tra i 7 e i 14 anni, portatori di handicap, soci Coop, soci Touring Club Italiano (in possesso di tessera associativa in corso di validità), detentori Carta Giovani Circondario Empolese Valdelsa.

Info turistiche e ricettività: Ufficio Informazioni Turistiche, tel. 0571 656721