
Spazio Alfieri, due serate doc con poesia e musica. Il 15 febbraio c’è Guido Catalano e il giorno dopo tocca a Diodato
15 febbraio, una serata con Guido Catalano. Ripresosi dai 34mila chilometri e dalle oltre 100 date dell’ultimo tour, il più amato dei poeti professionisti viventi riparte con il suo trolley per tornare a incantare ventricoli. Emozionare. E farci ridere a crepapelle. Firenze è la quinta data sul taccuino, mercoledì 15 febbraio 2017 allo Spazio Alfieri (ore 21 – biglietto 13 euro), e Guido Catalano, poeta torinese diventato caso letterario – e sex symbol, come tiene a sottolineare lo stesso – è carico come una rockstar sul palco dell’Ariston. Sullo scaffale c’è la nuova raccolta “Ogni volta che mi baci muore un nazista”, fresca di stampa per Rizzoli, che dà il titolo anche a questa serie di affollatissime date. “Ogni volta che mi baci muore un nazista” arriva a quattro anni dall’ultima raccolta e segna il ritorno alle rime del “criminale poetico seriale” o de “l’ultimo dei poeti”, dopo una fortunata deviazione nel mondo della prosa con il romanzo “D’amore si muore ma io no” (Rizzoli 2016).
16 febbraio, parole e musica con Diodato. “Qui dentro c’è la storia che ho voluto raccontare, c’è un vissuto fatto di fragilità, di sensi di colpa, di felicità, di incontri luminosi e distacchi dolorosi, di ombra e di luce, di caduta e di rinascita”. Parole (e musica) di Diodato, di certo una delle voci più intense ed espressive della musica italiana, in concerto giovedì 16 febbraio 2017 allo Spazio Alfieri di Firenze (ore 21,30 – biglietto 13 euro – prevendite online su boxol.it e www.ticketone.it e presso i punti Box Office Toscana), a pochi giorni dall’uscita del nuovo album “Cosa siamo diventati” (Carosello Records), dodici brani nei quali l’artista mette a nudo la propria anima, arrivando a scavare in profondità. Cantautore e interprete di gran valore, Diodato torna a quattro anni dal cd d’esordio “E forse sono pazzo” e a due dall’album tributo “A ritrovar Bellezza”. Quattro anni segnati da tappe importanti, tra cui la partecipazione al Festival di Sanremo 2014 nella categoria “Nuove proposte” con la meravigliosa “Babilonia”, le vittorie del premio “Best New Generation” di Mtv e del Premio De André (per la rivisitazione dell’opera “Amore Che Vieni”) e le dodici puntate consecutive a “Che tempo che fa”, esperienza che ha ispirato il disco “A ritrovar Bellezza”, personale omaggio ai grandi della musica italiana. Il nuovo album “Cosa siamo diventati” è stato anticipato dal singolo “Mi si scioglie la bocca” entrato nella Viral 50 di Spotify dopo neanche 24 ore dalla pubblicazione.