
Solo Belcanto dedicato a Giuseppe Verdi: a Montisi (dal 18 al 26 agosto) concerti, masterclass e tante voci giovani
La quarta edizione di Solo Belcanto debutterà il 18 agosto a Montisi (in provincia di Siena) per proseguire poi fino al 26 agosto 2017. Un appuntamento (al Teatro Grancia) dedicato a Giuseppe Verdi (nella foto sopra il titolo il ritratto di Verdi dipinto da Giovanni Boldini) che, come ha scritto un suo grandissimo interprete, Riccardo Muti, rappresenta più di ogni altro le nostre radici: “È un compositore talmente capace di mettere a nudo e trattare le nostre passioni e i nostri dolori, i nostri pregi e i nostri difetti, che noi ci riconosciamo in essi, e questo è uno dei motivi della sua universalità. Fino a quando l’uomo resterà tale, con le sembianze di oggi, ogni generazio- ne troverà nella musica di Verdi una parola di conforto”.
Sulle figure di due fondamentali muse verdiane, Giuseppina Strepponi e Teresa Stolz, sono incentrati i concerti che vedranno protagoniste Maria Billeri e Rachele Stanisci, accompagnate al pianoforte rispettivamente da Michele D’Elia e Fabio Maggio. Al baritono di Verdi per eccellenza, Felice Varesi, è invece dedicato il concerto di chiusura del Festival, affidato a Nicola Alaimo e Gianni Fabbrini. Non poteva mancare un omaggio a una delle più straordinarie voci delle terre senesi, quella del basso Giulio Neri, interprete d’eccezione di molti personaggi verdiani: a Giacomo Prestia e Michele D’Elia il compito di rievocarne la figura.
Una delle novità che caratterizzano il programma di Solo Belcanto 2017 sono le presenze, in tutti i concerti, di alcuni nuovi talenti dal promettente futuro: Leon Kim, Giada Frasconi, Ana Victória Pitts e Chiara Mogini.
Maria Costanza Nocentini sarà la docente della tradizionale master class riservata ai giovani cantanti, i quali si esibiranno a Montisi e a Castelmuzio, uno degli splendidi borghi che sorgono nelle immediate vicinanze. Alla master class collaborerà il pianista Fabio Maggio.
Il 2017 è un anno importante per Montisi, che dal 1° gennaio è entrata a fare parte del nuovo Comune di Montalcino, nato per volontà dei residenti dalla fusione di San Giovanni d’Asso con Montalcino. È un avvenimento che sicuramente porterà ad un ulteriore sviluppo delle numerose attività culturali presenti in questo angolo di Toscana e delle quali Solo Belcanto rappresenta una bella realtà per l’originalità del suo progetto e la qualità delle proposte artistiche. I biglietti per i concerti del Festival 2017 sono già in vendita online su Eventbrite. Da quest’anno sarà possibile anche sottoscrivere degli abbonamenti a 2 o 4 concerti, risparmiando fino al 20% sul prezzo dei singoli biglietti. Tutti i dettagli sull’appuntamento e non solo sul sito www.solobelcanto.it
In occasione dell’evento 2017 di Solo Belcanto viene anche rilanciato il crowdfunding, il finanziamento collettivo sulla piattaforma GoFundMe attraverso il quale si invita a sostenere Solo Belcanto: in tre anni sono stati raccolti quasi 20.000 euro che sono stati indispensabili per realizzare un progetto culturale del quale andiamo fieri insieme a coloro che lo hanno incoraggiato.
L’apertura di Solo Belcanto 2017 sarà con “Le Muse di Verdi: Giuseppina Strepponi”, al Teatro della Grancia di Montisi, venerdì 18 agosto alle ore 19.
Soprano Maria Billeci – Baritono Leon Kim – Pianoforte Michele D’Elia
Arie e duetti da opere di Saverio Mercadante, Giuseppe Verdi,
Giovanni Pacini