
“Settimana del Pianeta Terra” con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Appuntamenti a Lacona, San Piero in Campo e Capoliveri
Gli eventi della “Settimana del Pianeta Terra” con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano
La geologia dell’Isola d’Elba è ricchissima e varia e ben si presta a diventare palcoscenico di Festival scientifici come la “Settimana del Pianeta Terra”, che si svolge dal 3 al 10 ottobre 2021 in tutta Italia (nella foto sopra il titolo: l’Enofila all’Elba, dove nella ex tonnara ha sede il PNAT). L’evento, nato nel 2012, è diventato il principale appuntamento con le Geoscienze raccogliendo e promuovendo “Geoeventi”, che animano diverse località sparse su tutto il territorio nazionale Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano racchiude una grande diversità geologica e geomorfologica, è quindi un “aula didattica” a cielo aperto per le Geoscienze. Per questo da alcuni anni aderisce a questo importante evento educativo inserendo nel programma autunnale del Walking Festival 2021 tre eventi all’Isola d’Elba gratuiti dedicati alle geoscienze. La settimana del Pianeta Terra è una manifestazione particolarmente vicina agli obiettivi del Programma MAB UNESCO nel cui ambito le Isole di Toscana sono state riconosciute Riserva della Biosfera (https://www.
Il Programma nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano all’isola d’Elba :
Lacona, Capoliveri, 9 ottobre 2021 Geo-experience: Far parlare i sassi
Mini – laboratorio di geologia per bambini. Che cosa fa il geologo, e quali strumenti usa? Come sono nate, e quando, le rocce che posso osservare intorno a me? Osservando campioni e consultando cartine, fra giochi, disegni e indovinelli, i bambini scopriranno l’affascinante mondo della geologia accompagnati dal geologo elbano Giulio Colombo. Al termine, consegna di un diploma di partecipazione
Ritrovo: ore 15:30 CEA di Lacona – Durata: 2 ore – Evento su prenotazione, gratuito. Età minima 6 anni.
prenota qui:
https://www.parcoarcipelago.
San Piero in Campo, 9 ottobre 2021 Geo-experience: visita al museo MUM e a Grotta d’Oggi
In occasione della Settimana del Pianeta Terra, visita al museo mineralogico Luigi Celleri e la sua bellissima collezione di pegmatiti. Seguirà una breve escursione ad uno dei siti mineralogici in più importanti della zona, Grotta d’Oggi, un percorso archeo-mineralogico alla scoperta degli uomini e dei luoghi che resero famosi minerali di San Piero nel mondo.
Ritrovo: ore 14 – San Piero, MUM – Durata: 4 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione.
Ticket ingresso al museo da pagare in loco: € 4,50, ridotto € 2,50.
prenota qui:
Capoliveri, 10 ottobre 2021 Geo-experience: Il vento gran costruttore di rocce
Trekking costiero presso Madonna delle Grazie a Capoliveri, accompagnati dai geologi Maurizio D’Orefice e Roberto Graciotti – ISPRA, osserveremo interessantissimi depositi di sabbie prodotti dal vento che disegnano forme molto particolari, la cui lettura svela anche i processi che le hanno generate e lo stretto legame con le condizioni climatiche del passato. Lungo il percorso le rocce, e soprattutto le loro forme, fino ad arrivare ai depositi attuali di spiaggia, racconteranno la storia.
Ritrovo: ore 11 Capoliveri, Madonna delle Grazie – Durata: 4 ore – Difficoltà: medio-facile – Evento su prenotazione, gratuito. obbligo scarpe da trekking
prenota qui:
Per informazioni e aggiornamenti sul programma elbano contatta info park Tel 0565 908231
Per informazioni e aggiornamenti sul programma in tutta Italia : Sito web: www.settimanaterra.org