
Settembre è “Passione Puccini”, il Maggio sceglie Butterfly (con Donata D’Annunzio Lombardi), Bohème e Tosca (con Stefano La Colla, sul podio Valerio Galli)
Giacomo Puccini (nella foto sopra il titolo) torna di nuovo in palcoscenico, dopo la lunga stagione estiva del Festival Pucciniano a Torre del Lago. Da venerdì 8 settembre 2017, fino a domenica primo ottobre, all’Opera di Firenze il Maggio Musicale Fiorentino propone “Passione Puccini”, ovvero la messa in scena di “Madama Butterfly”, “La Bohème” e “Tosca”.
Ad aprire è la tragedia di Cio Cio San, Butterfly. Ambientata in un Giappone idealizzato dal simbolismo calligrafico di Ogata Korin, la storia è messa in scena dal regista Fabio Ceresa in uno scenario aperto, con una passerella proiettata verso l’infinito. In coproduzione con la Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari, il direttore è Francesco Pasqualetti. Maestro del Coro Lorenzo Fratini. Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino.

Interpreti: Cio Cio San ha la voce di Donata D’Annunzio Lombardi che in estate è stata grande interprete della Rondine a Torre del Lago; Pinkerton / Antonio Gandia, Sharpless / Francesco Verna, Suzuki / Annunziata Vestri, Goro / Roberto Covatta, lo zio bonzo / Luciano Leoni, il principe Yamadori – Commissario imperiale / Jungmin Kim, Kate Pinkerton / Marta Pluda.
DATE: 8 settembre 2017 ore 20, poi (sempre alle 20) mercoledì 13, venerdì 15 e giovedì 21. Biglietti da 10 a 80 euro.
Per quanto riguarda “La Bohème”, la prima è in programma giovedì 14 settembre alle 20, poi (sempre alle 20), sabato 16, sabato 23, mercoledì 27 e sabato 30 (quest’ultima rappresentazione sarà alle ore 15.30). Il direttore d’orchestra sarà Francesco Ivan Ciampa, la regia è di Bruno Ravella. Gli interpreti sono Maria Mudryak / Mimì, Matteo Lippi / Rodolfo, Angela Nisi /Musetta, Benjamin Cho / Marcello, Goran Jurič / Colline, William Hernandez / Benoît, Carlo Messeri / Parpignol, Alessandro Calamai / Alcindor, Vito Luciano Roberti / Sergente dei doganieri, Nicolò Ayroldi / un doganiere, Leonardo Sgroi / venditore ambulante. Biglietti da 10 a 80 euro.

Ed ecco infine “Tosca”, una delle opere di Puccini più amate dal pubblico, che sarà in scena (nuovo allestimento) venerdì 22 settembre alle ore 20, domenica 25 alle 15.30, martedì 26 e giovedì 28 alle ore 20, domenica 1° ottobre alle 15.30. Gloria Tosca è Francesca Tiburi, Mario Cavaradossi è Stefano La Colla (questa estate è stato Calaf al Pucciniano), Angelo Veccia dà voce al Barone Scarpia. Gli altri interpreti: Sagrestano / Nicolò Cerini, Cesare Angelotti / Luiano Leoni, Spoletta /Rim Park, Sciarono / Jungmin Kim, un carceriere / Vito Luciano Roberti.
La direzione d’orchestra, quella del Maggio Musicale, è affidata al toscano Valerio Galli. Anche per questa opera i biglietti vanno da 10 a 80 euro.