
Secondo appuntamento con l’integrale delle Sinfonie di Schumann: con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il M° Gatti sul podio. Il 16 dicembre con replica il 17. Su Radio3 Rai e in streaming su Rai Cultura
Secondo appuntamento con l’integrale delle sinfonie di Schumann e seconda settimana di lavoro consecutiva per Daniele Gatti(sopra il titolo, ph. Marco Borggreve) e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai: giovedì 16 dicembre alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” sono in programma la Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 e la Sinfonia n. 4 in re minore op. 120.
Il concerto è trasmesso in diretta su Radio3 e in streaming sul portale di Rai Cultura. Dopo il successo dell’integrale delle sinfonie di Brahms realizzato la scorsa stagione, il direttore d’orchestra milanese torna sul podio dell’Orchestra Rai per due settimane consecutive, con un nuovo progetto monografico dedicato al grande compositore romantico Robert Schumann. Le sue quattro sinfonie saranno trasmesse da Rai Cultura in prima serata su Rai5 il 16 e 17 febbraio 2022.
A trentun anni Robert Schumann si cimentò per la prima con la sinfonia, la forma ‘assoluta’ beethoveniana, il più illustre tra i generi musicali dell’epoca. Prima di allora si era dedicato principalmente al pianoforte, protagonista di almeno dieci anni della sua produzione a partire dal 1829, quando aveva appena 19 anni. Nel 1840 si era dedicato ai Lieder con il ciclo Dichterliebe (L’amore del poeta). Fu il 1841 a segnare la svolta sinfonica nella carriera del compositore romantico che per un decennio, fino al 1851, avrebbe lavorato alle sue Quattro Sinfonie.
La Seconda prese forma tra il 1845 e il 1846 a Dresda, quando l’instabilità psichica del compositore iniziava a manifestarsi in modo sempre più serio. La sua prima esecuzione è datata 5 novembre 1846 e fu data al Gewandhaus di Lipsia. La Quarta invece fu realizzata nella versione originale già nel 1841, subito dopo la Prima, ma venne accantonata a causa dello scarso successo ottenuto dalla prima esecuzione. Fu poi successivamente rivista dallo stesso autore nel 1851 ed eseguita nella sua forma definitiva al Neues Theater di Düsseldorf il 30 dicembre 1852.
Il concerto è replicato venerdì 17 dicembre alle ore 20.
I biglietti, da 15 a 25 euro, sono in vendita online sul sito dell’OSN Rai e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Il pubblico in sala sarà accolto nel rispetto delle più recenti norme per il contenimento della pandemia.