SconfinaMenti, appuntamento conclusivo il 20 ottobre a Cecina. Il regista Marco Martinelli racconterà la “Non Scuola” nata a Ravenna negli anni Ottanta. Poi presentazione del libro “Aristofane a Scampia. Come far amare i classici agli adolescenti con la non-scuola”

Martedì 20 ottobre 2020 si conclude SconfinaMenti, il settembre pedagogico sostenuto dall’assessorato alla Cultura del Comune di Cecina e curato da Alessio Pizzech in collaborazione con Geometria delle Nuvole. A chiudere al Teatro De Filippo, alle ore 18, sarà Marco Martinelli regista, drammaturgo e fondatore del Teatro delle Albe che racconterà l’esperienza della “Non Scuola” nata a Ravenna negli anni ‘90 e da allora divenuta un fenomeno “contagioso” esportato in tutta Italia e nel mondo. 

L’incontro prevede la presentazione del libro di Martinelli “Aristofane a Scampia. Come far amare i classici agli adolescenti con la non-scuola”, edito dalla fiorentina Ponte alle Grazie e la visione del mediometraggio “The sky over Kibera”, film d’arte che racconta la “messa in vita” della Divina Commedia nell’immensa slum di Nairobi, Kibera, dove il regista ha lavorato con 150 bambini e adolescenti reinventando il capolavoro dantesco.

Prenotazioni obbligatorie: 347 1303148; segreteria@teatrodefilippo.it.