
Scenari di quartiere-Inverno. A Livorno il teatro entra nel salotto delle case, poi prosegue nei luoghi pubblici e arriva nelle scuole. Dal 1° marzo al 7 maggio
Un’altra”puntata” di Scenari di Quartiere sta per aprirsi a Livorno. La formula, nata nel 2016 con l’intenzione di “portare il teatro sotto casa della gente”, quindi nei quartieri, nelle piazze, nei cortili, questa volta fa un grande passo in avanti e sceglie di portarlo “dentro alle case”, in mezzo alla gente nella sua intimità. Uno spazio, quello privato, che si apre così al resto del mondo, alla gente, alle idee nuove, alla socialità. Un modo, in un periodo in cui l’individualismo è potente, che vuole (ri)costruire il senso di comunità. E proprio in una casa, quella di una artista in via del Casino, nei pressi dell’ex teatro San Marco, si è svolta nella tarda mattina di martedì 26 febbraio 2019 per la presentazione ufficiale del programma (che prevede anche tour gratuiti nei quartieri cittadini, tutti i sabati di marzo alle 17.30, con Fabrizio Ottone).
Scenari di quartiere-Inverno, così è stato definito quello che sta per cominciare, apre venerdì 1° marzo con il cartellone “Adotta un artista”, che va a recitare, a provare uno spettacolo che sta per debuttare o è ancora in rodaggio, nelle case. Spettacoli per 35, massimo 40 persone, che vivranno un’esperienzaemozionante a poche decine di centimetri dall’attore che recita, nel salotto di casa dove per l’occasione saranno state messe le sedie per far accomodare gli spettatori. Il programma “Adotta un artista. Nelle case private tra i quartieri della città” si dipanerà nel corso del mese di marzo. Aprile, invece, il teatro andrà in alcuni luoghi pubblici di Livorno e in maggio si sposterà nelle scuole.
Contestualmente a Scenari di quartiere-Inverno (saranno poi seguiti dal cartellone che va solitamente in scena nel mese di settembre), verranno effettuati in date ancora da definire, ma comunque nel periodo marzo/aprile, due laboratori di narrazione. Si tratta di laboratori per allievi under 40, distinti per tema. Il primo, sulla relazione delle persone con se stesse, sarà tenuto da Alessandro Brucioni e Michele Crestacci di MoWan Teatro. Ils secondo laboratorio sarà invece sulla relazione tra individui duo e senso di comunità: sarà tenuto da Fabrizio Brandi con la collaborazione dello scrittore Francesco Niccolini.
Il cartello di Scenari di quartiere-Inverno è stato presentato da Fabrizio Brandi, che del format è direttore artistico, insieme a Marco Leone, direttore generale del Teatro Goldoni, e all’assessore alla cultura del Comune, Francesco Belais. Erano presenti anche Emanuele Barresi, attore, autore e regista; Michele Crestacci ed Elena De Carolis, interpreti e autori di alcuni degli spettacoli in cartellone.
Marco Leone, durate l’incontro al quale ha partecipato anche la coordinatrice di Quartieri Uniti, ha sottolineato come il progetto degli Scenari sia inserito in un discorso di rinascita culturale e quindi nel cammino che Livorno,dopo l’annuncio del Comune, ha intrapreso per poter diventare “capitale italiana della cultura”.
Ecco a seguire il programma completo degli appuntamenti (il calendario può subire variazioni).
Scenari di Quartiere – Inverno / Nuovo progetto a cura del Comune di Livorno e Fondazione Teatro Goldoni in collaborazione con Quartieri Uniti Livorno
Da un’idea di Marco Leone e Fabrizio Brandi.
Direttore artistico Fabrizio Brandi
Inizio spettacoli ore 19
Cartellone / Nelle case private tra i quartieri della città – “Adotta un Artista”
Venerdì 1 marzo – Quartiere Stazione
Sabato 2 marzo – Quartiere Venezia
Domenica 3 marzo – Quartiere Fabbricotti
Marguerite e Io
di e con Elena De Carolis
produzione AgaveTeatro
Venerdì 8 marzo – Quartiere Centro
Sabato 9 marzo – Quartiere Magenta
Domenica 10 marzo – Quartiere Borgo Cappuccini
Concedimi di diventare niente
di e con Peppe Fonzo
produzione Magnifico Visibal Teatro
Venerdì 15 marzo – Quartiere San Jacopo
Sabato 16 marzo – Quartiere San Marco
Domenica 17 marzo – Quartiere Sorgenti
Natale Papini
di e con Emanule Barresi
Venerdì 22 marzo – Quartiere Attias
Sabato 23 marzo – Quartiere Montenero
Domenica 24 marzo – Quartiere Coteto
Alda canta ancora – omaggio ad Alda Merini
di e con Alessia Arena
in collaborazione con Francesco Catalucci
Musiche Gianni Nebbiosi e Giovanni Nuti
Arrangiamenti originali e chitarra classica a 7 corde Francesco Catalucci
Venerdì 29 marzo – Quartiere Pontino
Sabato 30 marzo – Quartiere Collinaia
Domenica 31 marzo – Quartiere Antignano
Felice
di Michele Crestacci e Alessandro Brucioni
con Michele Crestacci
regia Alessandro Brucioni
produzione mo-wan teatro
Cartellone / Nei luoghi pubblici della città
Lunedì 8 aprile – Casa della Cultura
A testa sutta
di Luana Rondinelli
Interpretato e diretto da Giovanni Carta
musiche Massimiliano Pace
produzione Accura Teatro Roma
Giovedì 11 aprile – Museo della città (Biblioteca)
TuttoDaSola
di e con Anna Meacci
Venerdì 26 aprile – Villa Fabbricotti (Sala conferenze)
Marocchinate
di Simone Cristicchi e Ariele Vincenti
con Ariele Vincenti
regia Nicola Pistoia
Lunedì 20 maggio – Bagni Pancaldi (Sala conferenze)
Intatta Tour
con Mario Tozzi e Dario Vergassola
Una produzione Mismaonda
Spettacoli / Nelle scuole della città
Sabato 4 maggio – ITI G. Galilei
La scuola non serve a nulla
di e con Antonello Taurino
scritto con Carlo Turati
Martedì 7 maggio – Liceo Scientifico “Cecioni” / IIS “Buontalenti Cappellini Orlando”
Stasera sono in vena
di e con Oscar De Summa
produzione La Corte Ospitale in collaborazione con Armunia
Il calendario potrà subire variazioni
***Come partecipare agli eventi
Per prenotare la partecipazione gratuita ad uno degli spettacoli nelle case private nel fine settimana (venerdì, sabato o domenica) telefonare dal lunedì al giovedì precedente con orario 10-12 ai numeri della Fondazione Teatro Goldoni 0586 204219 – 0586 204201. E’ possibile richiedere massimo 2 accrediti. Si riceverà via e mail il voucher per accedere allo spettacolo ed indicazione del punto di ritrovo per il pubblico (ore 18.30 del giorno prescelto) per accedere all’appartamento dove si terrà lo spettacolo.
Gli spettacoli nei luoghi pubblici sono gratuiti ed aperti al pubblico; quelli nelle scuole sono riservati agli studenti dell’Istituto.
Tutte le informazioni su www.goldoniteatro.it e www.scenaridiquartiere.it