Scenari di Quartiere a Livorno: a Collinaia c’è “Diario di provincia” con Oscar De Summa (il 12 settembre). Utopia del Buongusto al Poggio Saltamartano per la serie “Attacchi di riso”

******COLLINAIA PROTAGONISTA DI SCENARI DI QUARTIERE A LIVORNO

Sarà Oscar De Summa il protagonista del nuovo appuntamento di “Scenari di quartiere”, il festival di Teatro di narrazione organizzato dalla Fondazione Teatro Goldoni e dal Comune di Livorno con la direzione artistica di Fabrizio Brandi: giovedì 12 settembre 2019, alle ore 19 in via Fortunato Garzelli, 11 nel quartiere di Collinaia, De Summa (foto sopra il titolo) interpreterà “Diario di provincia”, un racconto del Sud vissuto in prima persona attraverso un testo di cui è anche autore.

“La noia è la sovrana di un regno bruciato in cui uomini e donne indugiano senza concludere nulla, rassegnati – spiega De Summa – Un territorio in cui non succede niente, solo la depressione da calura estiva. Stare nella piazza deserta a guardare le cosce delle donne, bere e rubare alla luce del sole”: questo è il sud, questa è la Puglia amata ed odiata ed Oscar è un ragazzo che dice no all’asfissia dei giorni eternamente uguali, e lo fa ribellandosi ingenuamente: cambiando lavoro prima ed abbigliamento dopo, inseguendo le mode del nord ma trovandosi piantato sempre nella stessa palude. Un affresco divertente dietro cui si nasconde una tragedia, un risvolto drammatico che forse rappresenta l’unica rottura a una routine che annienta ogni speranza, ogni gesto eroico. Il pubblico ride delle superstizioni, dei vecchi e degli uomini e delle donne frastornate dal caldo, e ridendo non si accorge di essere condotto sul ciglio dell’inevitabile precipizio, al di là del quale non esiste nessuna cura, nessun sollievo.

  • L’ingresso è libero fino esaurimento posti.

Alle ore 17.30, nei pressi del palco dove si terrà lo spettacolo, la guida turistica livornese Fabrizio Ottone accompagnerà gli interessati alla conoscenza del quartiere di Collinaia. L’iniziativa (gratuita e della durata di un’ora) è organizzata dalla Fondazione Goldoni con l’Associazione Quartieri Uniti Livorno che collabora anche alla realizzazione della rasse

 

******UTOPIA DEL BUONGUSTO AL POGGIO SALTAMARTANO DI FUCECCHIO

Con due spettacoli per capire di più noi stessi ridendo fino alle lacrime, torna al Poggio Salamartano di Fucecchio (Firenze), la rassegna di teatro comico “Attacchi di Riso”. La sezione più comica del festival teatral gastronomico Utopia del Buongusto.

Giovedì 12 settembre 2019 2019 alle 21,30 si apre con ‘L’uomo tigre’ – Capire tutto in una notte, di e con Andrea Kaemmerle. Giovedì 19 settembre alle 21,30 tocca a ‘Sorellamen’ – La vera storia di tre sorelle finte. Testo e regia di Andrea Kaemmerle. Con Valentina Grigò, Irene Rametta, Adelaide Vitolo ed Emiliano Benassai che cura l’adattamento musicale e suona il pianoforte. Due produzioni di Guascone Teatro che firma anche Utopia.

Alle 20,00 cena a menù fisso ad euro 20. Informazioni e prenotazioni al 3280625881-3203667354. Programma completo su www.guasconeteatro.it. Da non perdere una visita al centro storico di Fucecchio con il Castello, la rocca, e il complesso religioso.

“Attacchi di riso” presenta due appuntamenti tutti da ridere, spalmati tra il 12 e il 19 settembre 2019. A cura del Comune di Fucecchio in collaborazione con Teatro Guascone di Pontedera. Il mini cartellone è inserito negli appuntamenti dell’estate 2019 di Fucecchio.

«Il tradizionale appuntamento con la rassegna Attacchi di Riso – spiega Daniele Cei, assessore alla cultura del Comune di Fucecchio – per la nostra città rappresenta la conclusione di un cartellone di eventi estivi molto ricco e sempre più apprezzato sia dai fucecchiesi che dalle tante persone che vengono da fuori. In questa edizione sono previsti due spettacoli molto interessanti che non mancheranno di divertire e far riflettere il pubblico che sceglierà di passare una bella serata nella splendida cornice di Poggio Salamartano».