
“Sardelli. Padre e figlio”: Marc artista e pittore di Marina, Federico Maria scrittore, direttore d’orchestra e incisore. Prorogata al 31 marzo la mostra delle loro opere in corso alla Galleria Pananti Casa d’Aste di Firenze
La mostra “SARDELLI – PADRE e FIGLIO” in corso in questo mese di marzo alla Galleria Pananti Casa d’Aste viene prorogata al 31. Oltre 50 opere tra olii, pastelli, disegni e acquarelli: dipinti napoleonici/storici, paesaggi, vedute di Livorno o dipinti di marina quelli esposti dal padre, Marc Sardelli “Pittore di Marina” insignito del titolo dalla Marina Militare Italiana; paesaggi, autoritratti, ritratti, rappresentazioni animalesche quelli proposti dal figlio Federico Maria Sardelli, pittore, incisore, nonché scrittore e Direttore d’Orchestra di fama internazionale.

Marc Sardelli, Livorno 1930, fin da subito ha seguìto la sua vocazione artistica, superando brillantemente ogni ostacolo e ogni pregiudizio del suo tempo, per rispondere a quel richiamo dell’Arte al quale in molti rispondono senza neppur esser stati chiamati.
Ha viaggiato molto, scegliendo come mete le città d’arte in Italia e all’estero, nelle quali ha continuato la sua ricerca consolidando quel bagaglio di conoscenze senza il quale non avrebbe mai potuto realizzare le moltissime opere, ricche di particolari e di autentici contenuti storici, che rispettano le realtà del tempo.
Paesaggista e ritrattista, sin dagli anni ’50 ha all’attivo moltissime mostre personali in Italia e all’estero. Grande ammiratore di Napoleone Bonaparte e delle vicende storiche legate al condottiero, continua a dipingere soggetti legati agli eventi delle storiche campagne belliche che, a più riprese, vengono proposti all’attenzione del pubblico e della critica in occasione di eventi particolari. Molte delle sue opere importanti sono conservate in musei o fanno parte di collezioni private, in particolare presso la Casa Bianca di Washington, USA, Eisenhower Collection, dal 1956 sono esposti 6 suoi acquerelli.Federico Maria Sardelli, Livorno 1963, è pittore, direttore d’orchestra, flautista virtuoso, musicologo, compositore, scrittore satirico, autore di saggi e romanzi.
Il 28 novembre 2009 la Regione Toscana gli ha conferito il suo massimo riconoscimento, il Gonfalone d’Argento, per il suo eccezionale eclettismo artistico e le sue conquiste culturali.
La sua produzione artistica in campo pittorico comprende olii, acquerelli, serigrafie, pastelli, matite. Allievo di suo padre Marc, ha tenuto la sua prima mostra personale all’età di 14 anni.
——————————
MOSTRA
SARDELLI – PADRE e FIGLIO
Fino al 31 marzo
Galleria Pananti Casa d’AsteFirenze via Maggio 28
Orari: 9:30-13:30 / 14:30-18:30 (da lunedì a venerdì)
Ingresso libero
Articoli Correlati
Music Box a Rosignano Solvay: bando del Comune per la gestione del nuovo laboratorio creativo e di s...
"Dintorni urbani" ovvero un racconto corale sulla città di Firenze. Foto e poesia in mostra alle Mur...
Vent'anni senza Fabrizio De André. Il ricordo nello spettacolo "La cattiva strada" alla Goldonetta d...
Michelangelo, la sua grandezza, il marmo, le cave e i cavatori: a Carrara in mostra (dal 2 giugno) e...