
Sandra Garuglieri a San Miniato con “Nessun elenco di cose storte” (il 25 marzo alle 21.30). Al Verdi di Montecatini arriva “L’illusionista”, one man show di Luca Bono diretto da Arturo Brachetti (domenica 27b alle ore 16.30)
“NESSUN ELENCO DI COSE STORTE” AL QUARANTHANA TEATRO COMUNALE DI SAN MINIATO
Nell’ambito della Stagione teatrale 2021 – 22 del Quaranthana Teatro Comunale di San Miniato (via Zara 58, San Miniato loc. Corazzano) venerdì 25 marzo 2022 alle 21:30 è in scena Sandra Garuglieri in NESSUN ELENCO DI COSE STORTE per la regia di Oscar De Summa, una produzione Atto Due.
Sandra Garuglieri, grande interprete della scena italiana, si cimenta sulla della cancellazione della morte. Attraverso un gioco, un giallo ludico, lo spettacolo prova a ricostruire chi ha ucciso la morte conducendoci in situazioni inaspettate, grottesche e verosimili.
Dopo una sciagura aerea, un terremoto, un incidente qualunque, vi è una grande attività intorno al luogo della disgrazia. I governi investono molte risorse per queste attività, perché non si può lasciare dei familiari di sciagure senza un corpo da piangere o diversamente detto non si può lasciare un corpo senza nome ovvero senza la ritualità che a quel nome, secondo il proprio vissuto, corrisponde. Assegnando quel nome noi assegniamo l’indirizzo a un dolore, gli diamo una forma attraverso un rito, un modo di essere vissuto e rappresentato: la vita eterna, la pace dei sensi, la liberazione dalle rinascite.
Questo non vuole essere il racconto della squadra di ricerca, né dei migranti dispersi, ma della nostra relazione con la morte attraverso un gioco, attraverso un giallo che si propone, in modo ludico, di scoprire chi ha ucciso la morte.
La stagione teatrale 2021 – 22 del Quaranthana Teatro Comunale di San Miniato è organizzata dal Teatrino dei Fondi con la direzione di Enrico Falaschi, con il sostegno di Comune di San Miniato, Regione Toscana, Ministero della Cultura.
BIGLIETTI Spettacoli Stagione 2021-22 Quaranthana
Intero 10 € | Ridotto (under 23) 8 €
Info e prenotazioni: 370 3687878 – comunicazione@teatrinodeifondi.it
Quaranthana – Teatro Comunale di San Miniato
Via Zara 58, 56028 San Miniato (loc. Corazzano)
0571 462835
www.quaranthana.it – www.teatrinodeifondi.it
******************************
“L’ILLUSIONISTA” AL TEATRO VERDI DI MONTECATINI TERME
Domenica 27 marzo 2022 alle 16.30 arriva per la prima volta al Teatro Verdi di Montecatini, “L’Illusionista”, il primo One Man Show di Luca Bono diretto da Arturo Brachetti. Uno spettacolo che continua a riscuotere grande successo e in tutta Italia ha registrato oltre 25.000 presenze e unanimi consensi di pubblico e di critica.

Dimenticate il classico mago con cilindro, bacchetta e frac, perché Luca Bono è sì uno straordinario illusionista, ma soprattutto un ragazzo normale in grado di fare cose eccezionali. All’apertura del sipario le arti magiche trasformeranno la sua apparente normalità in una grande dimostrazione di talento con stile personale ed accattivante. In scena assisteremo ad un percorso spettacolare e tecnologico tra illusioni di grande effetto scenico ed emotivo, manipolazione di oggetti e close up. Ma non si tratta di uno show di sole illusioni, bensì di un lavoro teatrale autobiografico con un messaggio forte: mai smettere di inseguire i propri sogni, allenamento, determinazione, motivazione possono fare superare gli ostacoli e far realizzare anche i desideri più impensabili.
Luca Bono, già Campione Italiano di Magia all’età di soli 17 anni e successivamente laureato a Parigi con il Mandrake d’Or, riconosciuto come l’Oscar della magia, è univocamente considerato il talento magico più interessante della sua generazione, interprete del nuovo illusionismo, coinvolgente e contemporaneo. Al suo attivo 450 date in Canada, Francia, Belgio, Svizzera e Italia in due anni di tournée con oltre 400.000 spettatori, numerose apparizioni televisive su canali nazionali e video magici legati all’attualità, divenuti virali sui social.
L’Illusionista propone la grande magia rivisitata da un giovane artista, ex corridore di go kart che a seguito di un incidente, e incuriosito dal fratello maggiore Davide, si avvicina al mondo magico scoprendo un universo artistico e culturale impensato. Al suo fianco Sabrina Iannece, artista e sua assistente che in questo spettacolo è co-protagonista.
LUCA BONO
Luca Bono (Pino Torinese, 1992) è considerato dai media tra i talenti magici più interessanti della sua generazione. Il suo primo importante riconoscimento lo conquista infatti a soli 17 anni con la vittoria al Campionato Italiano di Magia, e due anni dopo si aggiudica il Mandrake d’Or, riconosciuto come l’Oscar dell’illusionismo assegnato ogni anno ai più promettenti talenti internazionali. Da allora i successi si susseguono: fa televisione e gira il mondo con Arturo Brachetti, anche suo direttore artistico e regista nello spettacolo L’illusionista, prendendo parte al tour di Brachetti and Friends e agli spettacoli Comedy Majik Cho e Brachetti che sorpresa! Portati in scena in Canada e in Europa.
Luca è stato protagonista di The illusionist – La grande magia (Canale 5), primo talent dedicato all’illusione in cui Bono è stato l’unico italiano ad arrivare in finale. È stato insegnante di Marco Columbro e Catherine Spaak nella prima edizione di Si può fare (Rai Uno).
E’ stato protagonista in prima serata su BOING di Vuuaalà! Che Magia!, un programma dedicato a candid camera magiche e alle risate. In questi anni Luca ha sovente commentato l’attualità sul web creando video magici legati all’attualità che sono diventati virali venendo ripresi sovente dalle testate giornalistiche nazionali. Un modo sicuramente diverso e originale di fare magia!
SABRINA IANNECE
Sabrina Iannece, classe ’89, inizia da piccolissima a studiare ginnastica artistica per poi avvicinarsi al twirling (disciplina della ginnastica con il bastone) che ha praticato a livello agonistico.
La danza è da sempre la sua passione: prima quella jazz, quella contemporanea e hip-hop, poi la danza acrobatica aerea con i tessuti e la specializzazione con il cerchio.
Nel 2012 l’incontro con Luca Bono, con cui per la prima volta sale sul palcoscenico come assistente di scena, per poi diventare oggi vera e propria co-protagonista nello spettacolo L’illusionista.