
“Ricordando le giornate rosse del 1920”: un incontro a Villa Argentina fra brani e poesie di scrittori e poeti viareggini
Sarà dedicato alle “Giornate rosse viareggine” dei primi di maggio del 1920 l’incontro in programma mercoledì 3 maggio 2017 alle 17,30, a Villa Argentina, a Viareggio, nell’ambito della rassegna letteraria “Di mercoledì” promossa dalla Provincia. L’appuntamento “Ricordando le giornate rosse del 1920”, che rientra tra le iniziative del Maggio viareggino, sarà articolato attraverso la lettura di brani e poesie di scrittori e poeti viareggini. Nell’occasione interverranno, coordinati dal giornalista Stefano Pasquinucci, Renato Gerard, Ilde Bigicchi, Rolando Abbarchi e Massimiliano Todaro.
Nel maggio del 1920, Viareggio visse un’avventura drammatica ed esaltante. L’uccisione di Augusto Morganti da parte di un carabiniere, in seguito agli incidenti che si verificarono al termine di una partita di calcio, disputata tra la rappresentativa viareggina e quella lucchese sul terreno di gioco di Villa Rigutti, fu la scintilla di una spontanea e violenta rivolta popolare contro le istituzioni. Per tre giorni, dal 2 al 4 maggio 1920, estromessa ogni forma di autorità, Viareggio fu isolata dal resto del territorio, e mentre sul palazzo del Municipio sventolava il nero vessillo dell’anarchia, improvvisate “guardie rosse” si opponevano dietro precarie barricate allo Stato che, mobilitati esercito e marina, cingeva in assedio la città facendo sfoggio di forza, ma anche dimostrando incertezze decisionali ed incapacità di azione…
Le iniziative del programma “Ricordando le giornate rosse del 1920”(2 – 4 maggio 2017) sono promosse da: Fondazione Milziade Caprili, Comitato 2 Maggio, Viareggiok, Officina Dada Boom, in collaborazione con la Provincia di Lucca e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
Info: 0584-1647600 o pagina Facebook “Villa Argentina Viareggio”.