Riaperta (dopo la chiusura forzata causa pandemia) la mostra di Tano Pisano “Il gioco del cavallo”. Fino al 15 marzo ai Magazzini del Sale di Siena

Dopo la chiusura forzata di inizio novembre, dovuta all’aggravarsi della situazione sanitaria in tutta Italia, ha appena riaperto ai Magazzini del Sale di Siena “Il gioco del cavallo”, la mostra personale di Tano Pisano. Poliedrico e versatile, l’artista siciliano torna a esporre in Toscana dopo le personali nei musei fiorentini – all’Accademia delle Arti del Disegno nel 2011 e a Palazzo Davanzati nel 2012 – e a Fiesole, nella Sala del Basolato in Piazza Mino da Fiesole nel 2013. 

Curata da Enrico Mattei, la mostra allestita negli spazi espositivi di Palazzo Pubblico a Siena, propone ai visitatori circa 150 opere sul tema del cavallo, scelto dall’artista siciliano per questo suo esordio artistico nella Città del Palio. La mostra – ovvero pitture, sculture, disegni, acquarelli, incisioni, ceramiche, meccani e mobiles (sculture in legno che si muovono) – non è una retrospettiva, né è basata su collezioni preesistenti, ma si tratta di un nucleo di realizzazioni ad hoc per la mostra senese che in questa nuova tranche proseguirà fino al prossimo 15 marzo.

Ancora una volta a Tano Pisano interessa l’aspetto estetico dell’arte, sia perché si considera un artigiano, sia perché il suo punto di partenza era e resta l’arte classica. 

In questo caso, attraverso diverse forme d’espressione artistica, nella mostra ai Magazzini del Sale Tano Pisano vuole onorare il cavallo e Siena (non mancheranno opere che specifici riferimenti alle contrade) augurandosi di rivederlo presto in Piazza del Campo, quel “gioco del cavallo” così tanto amato. 

Come scrive Mattei, il curatore, «Il progetto che sta realizzando Tano Pisano per la mostra al Palazzo Pubblico di Siena è un omaggio alla città, alle sue contrade e al tema del cavallo. Un messaggio linguistico e poetico pensato esclusivamente per questa esposizione attraverso la ricerca artistica della pittura, della scultura e dell’incisione che diventano il soggetto stesso del suo creare; esiste in lui una fiducia senza tempo e senza mode per queste nobili tecniche artistiche». Infatti « L’abilità tecnica, parte del successo dell’arte fin dalle sue origini, torna ad essere il centro dell’attenzione anche in diversi artisti nel contemporaneo proprio come Tano Pisano in questa mostra a Siena».

In occasione de “Il gioco del cavallo” ai Magazzini del sale di Siena, è stato realizzato un catalogo che reca i testi, oltre che del curatore Enrico Mattei, sia di Ornella Casazza, già direttrice del Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, scomparsa di recente, sia di Cristina Acidini, già Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino. 

Tornato in Italia nel 2011 – dopo alcuni decenni trascorsi in Europa tra Danimarca, Francia e Spagna – da alcuni anni Tano Pisano ha scelto Pietrasanta come città dove vivere e lavorare, per poter respirare quell’arte che lo accompagna sin dalla gioventù e che non l’ha mai abbandonato

In passato l’artista si era anche allontanato volontariamente dal mondo dell’arte, per poi tornare preferendo tuttavia il rapporto diretto con un selezionato numero di collezionisti e evitando le mostre nelle gallerie, a tutto vantaggio di esposizioni nei musei o comunque in sedi pubbliche. E anche la mostra senese non sfugge a questa regola.

INFO MOSTRA

Tano Pisano

IL GIOCO DEL CAVALLO

A cura di Enrico Mattei

Fino al 15.03.2021

Magazzini del sale | Palazzo Pubblico | Il Campo | Siena

Orari: dal lunedì al venerdì 10-18 (ultimo ingresso ore 17.15)

Ingresso gratuito

 

www.tanopisano.com

operaunica2016@gmail.com