Reading the Sound / The Tram / The Square. Tornano gli incontri a Firenze nelle biblioteche, nelle piazze e sulla tranvia. Si parte sabato 25 maggio (ore 17) con Renato Ranaldi alle Oblate. Tutto il programma

Torna nelle nelle Biblioteche comunali di Firenze “Reading in the sound/Reading in the tram/Reading in the square” con autori in tutti i quartieri della città.

READING THE SOUND

Sabato 25 maggio 2019 alle 17 alla Biblioteca delle Oblate si comincia  con la presentazione dell’ultimo libro di Renato Ranaldi “Forse piove” (Clichy). A seguire, nel chiostro, ci sarà inaugurazione dell’installazione temporanea dell’Artista “Plein Air”. Ranaldi dialogherà con il filosofo Sergio Givone, il critico d’arte Bruno Corà e l’architetto Francesco Gurrieri. Accompagneranno l’incontro le letture di Giancarlo Cauteruccio e le sonorizzazioni dal vivo con Letizia Fuochi e Oretta Giunti (voce e percussioni). L’installazione rimarrà esposta dal 25 maggio al 29 luglio 2019. L’evento è a cura dell’Associazione culturale La Nottola di Minerva con la collaborazione di Roberto Nistri di Controradio.

Giovedì 6 giugno alle 18, durante l’inaugurazione dell’E-State al centro Culturale del Quartiere 4, Edoardo Albinati incontrerà BiblioteCaNova Isolotto e presenterà il suo libro “Cuori fanatici” (Rizzoli). Ci sarà un reading dell’autore accompagnato dalle sonorizzazioni di Renato Cantini (tromba) e Michele Staino (contrabbasso).

Si proseguirà con Evelina Santangelo che il 27 giugno alle 18, alla Biblioteca Mario Luzi (Quartiere 2) presenterà “Da un altro mondo” (Einaudi): l’autrice sarà insieme a Laura Montanari. Letture dal vivo e musiche di Letizia Fuochi alla chitarra.

Il 4 luglio alle 21 alla Biblioteca Villa Bandini (Quartiere 3) appuntamento con  Giuseppe Culicchia che presenterà  il suo ultimo libro “Il cuore e la tenebra” (Mondadori). L’autore interverrà sul tema della genitorialità accompagnato dal violoncello di Lucia Sacerdoni.

ADopo la pausa di agosto, si riprenderà il 12 settembre alle 18 alla Biblioteca Pietro Thouar (Quartiere 1) dove Michela Marzano presenterà “Idda” (Einaudi), dialogando con Stefano Miniati. Letture dal vivo di Gaia Nanni con sonorizzazioni di Filippo Pedol al contrabbasso e Renato Cantini alla tromba.

Chiuderà la rassegna Vanni Santoni il 26 settembre alle 18 alla Biblioteca Orticoltura (Quartiere 5) dove presenterà il suo ultimo lavoro “I fratelli Michelangelo” (Mondadori) insieme alle sonorizzazioni di Nicola Genovese al pianoforte e Renato Cantini alla tromba.

READING IN THE SQUARE

“Reading in the Square” – che andrà in scena dal 27 settembre al 5 ottobre 2019 – proporrà incontri culturali alle soste del Bibliobus insieme gli architetti che hanno progettato le piazze coinvolte o comunque contribuito in maniera essenziale allo sviluppo dell’architettura fiorentina contemporanea che racconteranno la storia architettonica delle piazze e dei giardini scelti.

Venerdì 27 settembre alle 11 – Largo Annigoni (Quartiere 1) con Alberto Breschi “Aspettando Genius loci”

Lunedì 30 settembre alle 11- Piazza Santa Maria Novella (Quartiere 1) con Maurizio Barabesi

Martedì 1 ottobre alle 18 – Passerella Isolotto (Quartiere 4)  con Fabrizio Rossi Prodi

Sabato 5 ottobre alle 12.30 – Piazza Alberti (Quartiere 2) con Paolo di Nardo

L’evento speciale della rassegna è la mostra fotografica di Lucia Baldini “In Cartoons”bdal 10 al 22 settembre 2019 presso Le Murate PAC. Progetti Arte Contemporanea. Davanti alla scenografia creata attraverso il paravento In Cartoons di Baleri, premiato con il Premio Compasso d’oro, la fotografa Lucia Baldini ritrarrà gli utenti della biblioteca fiorentina su ruota creando così una speciale sezione dei suoi Ritratti.

READING IN THE TRAM

Previste dal 25 giugno al 19 settembre 2019 anche le letture sulle linee della tamvia con le tappe di “Reading in the tram. Viaggio tra invenzioni e inventori”. Gaia Nanni, Letizia Fuochi, Francesco Giorda, e gli attori della Compagnia Teatrale Catalyst, accompagnati dalle musiche di Pasquale Rimolo, Gabriele Savarese e Letizia Fuochi, viaggeranno con una valigia carica di musica e poesia.

Linee T1-T2 dalle 9.30 alle 11, T1 Fermata Fortezza e T2 fermata piazza dell’Unità.

Martedì 25 T1 e mercoledì 26 giugno T2 – Letizia Fuochi e Gaia Nanni

Giovedì 27 giugno T1 – Compagnia Teatrale Catalyst con Pasquale Rimolo e Gabriele Savarese

Martedì 17 T1 e mercoledì 18 settembre T2 – Letizia Fuochi e Gaia Nanni

Giovedì 19 settembre T1 – Francesco Giorda “Domande impossibili”

Durante le letture, che come accennato si svolgono dalle 9 alle 11, sarà distribuita gratuitamente sui treni una pubblicazione sul tema Viaggio, tra intenzioni e inventori, edita da Edizioni Clichy.